Enti, fondazioni e associazioni

Il Comune per svolgere le proprie funzioni e rappresentare al meglio gli interessi della comunità è presente in consorzi, enti, società partecipate, fondazioni, associazioni. Sostiene inoltre l'associazionismo locale e istituisce l'albo delle associazioni.

Ars.Uni.VCO
Associazione per lo Sviluppo della Cultura di Studi Universitari e della Ricerca nel Verbano Cusio Ossola - E.T.S. Associazione ARS.UNI.VCO - E.T.S.

Codice Fiscale 92011990030 - P.IVA 01896750039

Costituita il 14 luglio 2000 a Domodossola (VB) come Società consortile per lo Sviluppo della Cultura, degli Studi Universitari e della Ricerca nel Verbano Cusio Ossola, il 9 maggio          2002 con atto di Modifica Statutaria l'Assemblea Straordinaria ha modificato la natura giuridica sociale in Associazione senza scopo di lucro.

L'Associazione ha quindi assunto la denominazione di Associazione per lo Sviluppo della Cultura, degli Studi Universitari e della Ricerca nel Verbano Cusio Ossola (acronimo ARS.UNI.VCO), ed in data 20.03.2003 è stata regolarmente iscritta al Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche del VCO acquisendo la personalità giuridica.

A seguito dell'introduzione del Codice del Terzo Settore con il D.Lgs 117/2017, gli Associati hanno incaricato il Consiglio Direttivo di predisporre e proporre le opportune modifiche statutarie per procedere all'inserimento dell'Associazione nel Registro Unico degli Enti del Terzo Settore. A tal fine, in data 20 maggio          2022 è intervenuto l'ultimo atto di modifica  dello STATUTO  in adeguamento al Codice del Terzo Settore D.Lgs 117/2017 .

In data 23 settembre 2022, con Rep. n. 33041, ai sensi di DD. Regione Piemonte n. 1723/A1419A/2022 del 23.09.2022, l'Associazione è stata iscritta ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 D.Lgs. 117/2017 nella Sezione "Altri Enti del Terzo Settore" del  R.U.N.T.S.  (si veda Bollettino Ufficiale Regione Piemonte BU40 del 06.10.2022)
LINK di rinvio per altre info https://www.arsunivco.eu/oggetto-sociale/

Leggi di più
Associazione Sportiva Dilettantistica Canottieri Intra

Lo scopo dell’associazione è quello di diffondere e praticare lo sport del canottaggio, della canoa, della nautica in genere, del nuoto e di tutti gli altri sport esercitabili in acqua,per il miglioramento fisico e morale della gioventù e di promuovere tutte le iniziative sportive, sociali, culturali e ricreative, atte a sviluppare tra i soci lo spirito di solidarietà e di associazione.

La Canottieri Intra è una associazione sportiva dilettantistica fondata nel 1909, iscritta all’Albo delle Società Sportive Storiche della Regione Piemonte, affiliata dal 1962 alla FICK (Federazione Italiana Canoa e Kajak) e all’Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia.

Leggi di più
Museo del Paesaggio

Il Museo è stato costituito allo scopo di favorire lo studio e diffondere la conoscenza del patrimonio storico, paesaggistico, artistico del, territorio e promuoverne la tutela; organizzare esposizioni e manifestazioni artistiche; promuovere, con lezioni, pubblicazioni e conferenze, il rispetto e la tutela del Paesaggio e delle forme architettoniche locali, lo studio e l’analisi del loro evolversi nel tempo, nonché lo sviluppo delle attività artistiche

Il Museo del Paesaggio si trova a Pallanza nella sede storica del nobile palazzo Viani Dugnani. Nato nel 1909 ospita importanti collezioni di pittura e di scultura tra Otto e Novecento. Da non perdere la Gipsoteca Troubetzkoy, il nucleo di sculture di Arturo Martini e le numerose vedute di paesaggio ottocentesche.

Leggi di più
Fondazione Centro Eventi Il Maggiore di Verbania

La Fondazione si costituisce per promuovere e valorizzare presso il pubblico le attività culturali in ogni forma ed espressione nonchè il patrimonio storico, architettonico e artistico con il coinvolgimento e la partecipazione di soggetti ed Enti pubblici e privati

www.ilmaggioreverbania.it

Il Centro Eventi Il Maggiore di Verbania dispone di sala teatro, ampio foyer, arena esterna, sala incontri per congressi, bar ristorante, spiaggia.

Leggi di più
Associazione Libriamoci

L'Associazione promuove il libro e la diffusione della lettura e stimola la crescita di cultura in ambito locale e nazionale.

L’Associazione promuove attività e manifestazioni dirette alla diffusione del libro su tutto il territorio in cui opera. Esercita azioni di stimolo nei confronti degli Enti Pubblici affinché diano sempre maggiori risposte alle richieste culturali del territorio. Sostiene e promuovere l’editoria e gli autori locali e svolge un ruolo di indirizzo sulle scelte e i contenuti culturali delle manifestazioni da organizzare.
Collabora con enti ed associazioni nella gestione e organizzazione delle manifestazioni programmate sul territorio.
L’Associazione si pone inoltre con funzione di servizio nei confronti di tutte le altre associazioni aventi i medesimi intenti e scopi.

Leggi di più
Valgrande Società Cooperativa

Cooperativa Sociale

La Valgrande Società Cooperativa è una cooperativa che, costituita nel 1993, opera nel territorio della provincia del Verbano Cusio Ossola. Il suo staff è costituito da Accompagnatori Naturalistici, Guide Esclusive ed Ufficiali del Parco Nazionale Val Grande, Guide Alpine, operai generici e specializzati, biologi e naturalisti. La Cooperativa progetta e realizza servizi di educazione ambientale e di ricerca scientifica, escursioni e trekking; gestisce strutture e interviene con opere di ingegneria naturalistica e ripristino ambientale.

Dal 2017 in R.T.I. con l'Associazione Proteus gestisce il Museo la Casa del Lago di Verbania

Leggi di più
Associazione Verbania Garden Club

L'Associazione promuove attività legate alla natura, alla botanica, e all'arte del giardinaggio.

L'Associazione si propone di raggruppare quanti amano la natura per facilitare e stimolare la conoscenza e l’amore per le piante, i fiori e per l’arte del giardinaggio. Diffonde la cultura botanica e l’interesse per il patrimonio naturale mediante lezioni, conferenze, dibattiti, pubblicazioni e promovendo visite, gite, concorsi, mostre. Collaborare al buon esito delle manifestazioni a carattere locale o nazionale promosse dai Comuni ed Enti per favorire scambi ed iniziative connesse agli scopi statutari. L'Associazione inoltre promuove e incentiva i contatti con i Garden Club e Unioni similari anche di nazionalità estera

Leggi di più
Associazione Culturale Il Brunitoio - Officina in Ghiffa di incisione e stampa

L'Associazione promuove e diffonde sul territorio l’immagine in qualsiasi forma prodotta ed applicata.

L’associazione culturale “IL BRUNITOIO - OFFICINA IN GHIFFA DI INCISIONE E STAMPA”, con sede a Ghiffa, nasce nel 2003 con lo scopo di promuovere e diffondere sul territorio l’immagine in qualsiasi forma prodotta ed applicata. Particolare attenzione viene posta alla diffusione della tecnica calcografica, nelle fasi di incisione e stampa, attraverso la didattica e la forma espositiva. I percorsi didattici prevedono corsi pratici a diversi livelli di apprendimento: laboratori per bambini e ragazzi svolti presso l’Associazione o direttamente nelle scuole; seminari di approfondimento e perfezionamento professionali e semi-professionali per adulti; stages universitari. I percorsi espositivi prevedono diversi appuntamenti con artisti di fama nazionale ed internazionale, significativi nel campo della grafica di alto livello.

Leggi di più
Fondazione Compagnia di San Paolo

Ogni giorno contribuisce a far nascere progetti a favore della cultura, delle persone e del pianeta, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Leggi di più
Associazione Lis Lab Performing Arts

L'Associazione promuove e sostiene le arti performative contemporanee e ha come obiettivo quello di aiutare nella crescita i giovani artisti favorendo la loro entrata nelle reti in modo che il dialogo interculturale, l'innovazione e l'eccellenza siano parte integrante della pratica quotidiana.

L'Associazione si prefigge la promozione, la valorizzazione, la diffusione dell'arte e della comunicazione contemporanea. Si dedica a iniziative artistiche nell'ambito delle arti performative. Mantiene rapporti di collaborazione e contatti professionali con diverse associazioni europee e cerca di favorire un interscambio dinamico e collaborativo tra artisti, amministratori ed educatori. L'Associazione Lis Lab promuove la diversità culturale, l'identità culturale e sostiene attivamente l'avanguardia e la contemporaneità come esperienza vibrante nel paesaggio culturale per i bambini e per i giovani.

Leggi di più
Associazione Turistica Pro Loco Verbania

L'Associazione promuove presso le Amministrazioni competenti il miglioramento ambientale ed estetico della zona e tutte quelle iniziative di rilevanza turistica atte a tutelare e valorizzare le bellezze naturali nonchè a valorizzare il patrimonio culturale, storico-monumentale ed artistico.

L'Associazione svolge attività atte a valorizzare la città e a migliorarne l'accoglienza turistica attraverso anche l'organizzazione, in collaborazione con Enti pubblici e privati, di manifestazioni, mostre, spettacoli, manifestazioni sportive, fiere e sagre. Promuove la cultura dell'ospitalità e la conoscenza del territorio e delle sue tradizioni.

Leggi di più
Ente giardini botanici Villa Taranto

L'Ente gestisce i giardini Botanici di Villa Taranto con finalità culturali, scientifiche e didattiche nel campo botanico e agrario, con lo scopo di mantenere e migliorare, per quanto possibile, le peculiari caratteristiche dell'intero complesso.

Favorisce, con i mezzi ritenuti idonei, l'insegnamento didattico del giardinaggio, nonché lo sviluppo delle scienze botaniche agrarie, la valorizzazione del compendio di Villa Taranto e l'organizzazione di congressi e convegni di studio.

Cura l'apertura l'apertura dei giardini al pubblico e collabora allo sviluppo turistico della zona.

Leggi di più
Associazione Pacian da Intra

Salvagurdia della cultura locale, delle tradizioni e del dialetto

L'Associazione promuove le tradizioni e la cultura locale.

Leggi di più
Associazione S.I.V.I.E.R.A

Scopo dell’associazione è la diffusione dell’arte contemporanea, tramite l’organizzazione di manifestazioni, mostre, simposi, collaborazioni ed interventi sul territorio creando contestualmente una rete di contatti e condivisioni tra artisti e tutti i soggetti che gravitano intorno al mondo dell’arte.

L’associazione promuove l'arte contemporanea attraverso l’organizzazione di manifestazioni, mostre e simposi. Incentiva la creazione di reti di contatti tra artisti, territorio e istituzioni.

Leggi di più
Ente Musicale Verbania

La lunga storia dell’EMV, integrata nel tessuto sociale del proprio territorio, rende la banda un elemento importante della vita pubblica e del suo patrimonio storico e culturale.
L'attività dell'EMV si può apprezzare sia nelle presenze pubbliche del corpo bandistico sia nei concerti di tipo orchestrale.
L’EMV infatti, oltre a essere presente nelle celebrazioni legate a ricorrenze istituzionali, locali e religiose, propone ogni anno una serie di concerti attraverso i quali si esprimono i frutti dell’intensa attività che coinvolge numerosi giovani musicisti.
L’EMV organizza al suo interno corsi di orientamento musicale per preparare ragazzi e adulti ad entrare nell’organico della banda e per aiutarli a crescere nel loro percorso di musicisti dilettanti.

L’Ente Musicale Verbania si occupa di fare musica e promuoverne la diffusione tramite la formazione di musicisti e l’effettuazione di concerti.

Leggi di più
Sport PRO-MOTION A.S.D.

Il territorio del Verbano Cusio Ossola, ricco di laghi e montagne, lo rendono sede ideale per creare eventi sportivi di prestigio in grado di rappresentare un volano di opportunità per il territorio con tangibili ricadute economico-promozionali tramite il turismo sportivo che oggi rappresenta un'importante fetta del mercato turistico mondiale.

Sport PRO-MOTION A.S.D. organizza eventi sportivi di interesse locale ed extraterritoriale con l’abbinamento sport – turismo – territorio che è certamente, per il Verbano Cusio Ossola, una scelta naturale e opportuna. Attraverso lo sport l'Associazione promuove importanti attività di marketing territoriale.

L'Associazione ha come mission la realizzazione di manifestazioni sportive in grado di valorizzare le caratteristiche uniche del territorio del Verbano Cusio Ossola e di promuovere lo sport con i suoi valori più positivi. Fondamentale è l’abbinamento dello sport al turismo finalizzato alla concretizzazione del concetto di marketing territoriale.

Leggi di più
Associazione Culturale San Leonardo APS

L’Associazione organizza e gestisce attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale con particolare riferimento alla musica al fine di proporre al territorio e ai propri soci occasioni di crescita personale e spirituale.

Parte dell’attività dell’Associazione è svolta tramite il Coro San Leonardo, una realtà corale nata nell’ottobre 2005 per volontà dell’allora coadiutore parrocchiale, don Dall’Ara, e dell’attuale maestro Stefano Betuol, e oggi parte integrante dell’Associazione. Composto da circa 30 persone, il Coro San Leonardo si caratterizza per la tipologia di proposta che indirizza ai suoi coristi. E' infatti possibile riassumere il cammino di formazione annuale in tre grandi ambiti: il primo di carattere propriamente musicale, consistente nello studio del repertorio (che spazia dalla musica antica a quella contemporanea), della prassi esecutiva e dell'interpretazione dei brani studiati, nonché delle principali tecniche vocali. Il secondo, che ne determina la sua peculiarità, di ordine più spirituale e culturale, mediante l’approfondimento di temi inerenti la fede e l’ascolto guidato di brani musicali. Infine la promozione di eventi caratterizzati proprio dagli aspetti sopra descritti; spiritualità e cultura musicale.

L’Associazione organizza attività culturali in particolare in ambito musicale anche attraverso le attività del Coro San Leonardo che è parte dell’Associazione stessa.

Leggi di più
CVCI CIRCOLO VELICO CANOTTIERI INTRA

Da oltre cinquant’anni il Circolo Velico Canottieri Intra ASD opera con professionalità ed entusiasmo nella promozione della vela amatoriale e agonistica con scuola vela federale e centro sportivo per meeting tecnici e allenamenti.

Leggi di più
Societa` dei Verbanisti ODV

L' ODV è apartitica, aconfessionale, a struttura democratica e senza scopo di lucro e, ispirandosi a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale si prefigge lo scopo lo studio e la divulgazione della storia, dell’arte, della cultura del lago Maggiore e territori limitrofi, favorendo lo sviluppo tra i soci e i cittadini di iniziative destinate alla loro formazione culturale.

La Società dei Verbanisti è una associazione senza fine di lucro che raggruppa studiosi e appassionati della storia, dell'arte e della cultura dei territori che circondano il lago Maggiore e segnatamente delle province del Verbano Cusio Ossola, Novara, Varese e della zona di Locarno (Canton Ticino).  L'associazione è stata costituita nel 1981 dal libraio-editore Carlo Alberti e dagli studiosi Pierangelo Frigerio, Claudio Mariani, Pier Giacomo Pisoni, Franco Vercelotti, allo scopo di sostenere la pubblicazione della rivista annuale Verbanus e l'organizzazione in varie località del lago di convegni biennali, chiamati conviti.

Leggi di più
Associazione Cori Piemontesi - APS

L'Associazione ha come scopo la promozione della coralità in ogni sua forma, attraverso l’organizzazione di incontri ed eventi di carattere culturale e artistico sul territorio piemontese, la promozione dell’attività concertistica corale con l’organizzazione di corsi per coristi e direttori, la diffusione e valorizzazione dell’attività corale nelle scuole, il consolidamento delle attività corali del territorio.

E’ membro della Federazione Nazionale Associazioni Regionali Corali (FENIARCO) rappresentante la coralità italiana nel mondo.

L'Associazione Cori Piemontesi mette in rete circa 250 cori iscritti su tutto il territorio regionale, per un totale di circa 7000 coristi, e risulta essere l’unica associazione di indirizzo corale di tale portata e diffusione presente sul territorio della regione Piemonte.

Leggi di più
Associazione Italiana Trasporti d'Epoca

L'impegno dell'A.I.T.E. consiste nel cercare su tutto il territorio quello che resta dei mezzi storici: da quello ancora funzionante a quello semi-rottamato per fare in modo che non venga distrutto. Non è un lavoro facile, molti veicoli di grandissimo interesse sono ancora operativi e vengono sfruttati al massimo per poi essere demoliti. Con l'intervento dell'A.I.T.E. e dei suoi associati si tenta di evitare che questi mezzi vadano a finire sotto alla fiamma ossidrica.

Oltre ai veicoli c'è un enorme patrimonio fotografico nascosto in cassetti oppure in soffitte o cantine che va riportato alla luce e conservato per evitare il pericolo della distruzione e della "dimenticanza".
A partire dai primi anni della sua fondazione l'A.I.T.E. ha organizzato manifestazioni durante le quali si potessero ripercorrere alcune delle strade più "vissute" da camion e corriere dando così vita alle Rievocazioni Storiche sul Passo del Bracco nel 2010 e sul Passo della Cisa nel 2011 e nel 2017.

L'Associazione ha sede a Genova

www.trasportidepoca.it

Leggi di più
Comitato Cima d'Intra

Organizzazione di eventi e manifestazioni nella zona di interesse

Comitato di commercianti

Sede: Corso Cobianchi, 62 - 28921 Verbania

Pagina facebook: Comitato Cima d'Intra

Leggi di più
Ente Parco Nazionale Val Grande

Il Parco Nazionale Val Grande, istituito con D.M. del 3 marzo 1992, è gestito da un autonomo "Ente pubblico non economico", di cui alla L. 70/75, istituito con D.P.R. del 23 novembre 1993, così come previsto dalla L. 394/91.

Villa Biraghi, Piazza Pretorio, 6 - 28805 Vogogna (VB)
Tel. 0324/87540 - Fax 0324/878573
E-mail: info@parcovalgrande.it - Posta certificata: parcovalgrande@legalmail.it

Leggi di più
ASSOCIAZIONE CASA DELLA RESISTENZA

Accoglienza visitatori e visite scolastiche. Ricerche storiche e gestione biblioteca, Centro Rete per la storia del novecento e Centro Rete per la memoria delle Alpi. Affiliato Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara.

Nel 1997 i rappresentanti delle organizzazioni della Resistenza (partigiani, deportati politici, internati militari, comunità ebraiche) e l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” hanno costituito un’Associazione per la gestione della Casa della Resistenza e dell’Area Monumentale in cui è inserita.

Leggi di più