Enti, fondazioni e associazioni
Il Comune per svolgere le proprie funzioni e rappresentare al meglio gli interessi della comunità è presente in consorzi, enti, società partecipate, fondazioni, associazioni. Sostiene inoltre l'associazionismo locale e istituisce l'albo delle associazioni.
Amici degli Archivi Storici ODV
Al centro dell'attività associativa si pongono lo studio, la ricerca, il dibattito, le iniziative editoriali, la formazione e l'aggiornamento culturale nell'ambito della tutela e della valorizzazione dei beni archivistici, storici, ambientali, architettonici, archeologici, artistici.
L' ODV è apartitica, aconfessionale, a struttura democratica e senza scopo di lucro e, ispirandosi a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale si prefigge lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i mass media sull’importanza che riveste per la società la conservazione e la tutela dei documenti storici, favorendo lo sviluppo tra i soci e i cittadini di iniziative destinate alla loro formazione culturale.
AVAP Verbania
Il nostro impegno è stato ed è tuttora quello di essere di supporto all’istituzione, nell’aiuto agli ammalati psichici ed alle loro famiglie, affinché venga offerto sempre il miglior servizio possibile ed affinché si formi una mentalità libera da pregiudizi su questi ammalati.Questo scopo educativo si concretizza in interventi presso le scuole e nella partecipazione organizzativa a convegni e giornate che affrontano i temi della malattia mentale.
Il nostro impegno è stato ed è tuttora quello di essere di supporto all’istituzione, nell’aiuto agli ammalati psichici ed alle loro famiglie, affinché venga offerto sempre il miglior servizio possibile ed affinché si formi una mentalità libera da pregiudizi su questi ammalati.Questo scopo educativo si concretizza in interventi presso le scuole e nella partecipazione organizzativa a convegni e giornate che affrontano i temi della malattia mentale.
Consorzio Link Cooperativa Sociale
8 cooperative sociali del Territorio che da 40 anni lavorano per dare dignità a chi è più fragile, attraverso servizi e inclusione al lavoro.
Organizzazione no-profit
Nel 1995 alcune cooperative del VCO si incontrano e confrontano sino a fondare l’associazione “Verso il Consorzio”Il 28 Giugno del 1999 nasce “Il Consorzio Sociale Società Consortile Cooperativa Onlus”.Ne scaturisce una organizzazione leggera, garante delle autonomie ed elemento di stabilità nel momento di crisi di alcune consorziate.Già nel 2000 si struttura il primo servizio a favore delle Consorziate, l’Ufficio paghe, e dal 2006 il Consorzio si concentra nella analisi e produzione di strumenti di promozione della cooperazione sociale del Vco. Dal 2008 acquisisce servizi di pulizia, trasporto e socio-sanitari da Enti Pubblici.Dal 2010 inizia un lavoro di rete che vedrà presto il Consorzio divenire partner di Self – Consorzio Regionale della Cooperazione Sociale, Homabilis, associazione di interesse economico europeo che si occupa di inserimento lavorativo e assistenza a soggetti svantaggiati e Lago Maggiore social, club di imprese responsabili sostenuto dalla Camera di Commercio del VCO.Nel 2011 nasce l’Ufficio di coordinamento ad oggi impegnato nelle strategie di rappresentanza e nella definizione di progettazioni sperimentali per le cooperative.
Associazione Verbania Musica
SODALIZIO PER L' EDUCAZIONE ALL' ASCOLTO E LO SVILUPPO DELLE INIZIATIVE CULTURALI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Tutta la nostra attività nasce dal fatto che in questa città una cultura musicale è sempre esistita: la società di canto corale della parrocchia di S. Vittore e i vari organisti nel nostro piccolo borgo erano presenti già nel 700 e si pensava alla grande: nelle solennità religiose, se lo spartito lo richiedeva, si facevano venire da Milano musicisti solisti per accompagnare l’organo, per Natale era d’obbligo la tromba, per la festa patronale di S. Vittore erano presenti più di uno strumento; i momenti di svago erano allietati dalle rappresentazioni del Carro di Tespi e dalle opere rappresentate nel vecchio Teatro Sociale di Intra.
Ogni nostro concerto coinvolge l’intera provincia del Verbano, Cusio Ossola e tutte le scuole, soprattutto quelle ad indirizzo musicale
(a Verbania ne esiste una fiorente: la scuola media “Ranzoni”).
Attualmente affianchiamo alla stagione invernale (da fine ottobre a fine marzo) una stagione estiva (luglio, agosto) dal titolo “Notturni” stagione che portiamo avanti con l’aiuto di due realtà che operano al recupero del nostro patrimonio artistico e culturale “Le Ruenche” di Cossogno e “La Degagna” di Vignone e con il comune di Arizzano e con la quale proponiamo concerti di musica classica nei paesi montani del nostro entroterra. Con essa intendiamo motivare il turista (per lo più straniero) ad approfittare delle vacanze per iniziare (o approfondire) un cammino di musica classica. I concerti estivi sono tutti di musica da camera.
Il sodalizio “Verbania Musica” intende promuovere lo sviluppo delle iniziative musicali ed artistiche in genere, per una crescita culturale della popolazione della provincia del Verbano Cusio Ossola residenti e fruitori del nostro territorio quali turisti. E’ attento alla ricerca del meglio per artisti e pubblico, alla verifica di nuove proposte, alla attuazione di repertori comuni alle esigenze sia dei musicisti sia degli ascoltatori.
Croce Rossa Italiana - Comitato di Verbania
Interventi di emergenza calamità locali, nazionali ed internazionali. Supporto psicologico, assistenza alla popolazione.
L’Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa.
Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano
Il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano è un Ente pubblico, composto da 28 Comuni della provincia del Verbano Cusio Ossola e costituito per gestire i servizi sociali e socio-assistenziali con Legge Regionale 1/2004.
Lo scopo è quello di promuovere il benessere dei cittadini attraverso azioni e servizi di tutela, assistenza, integrazione e prevenzione finalizzati all’autodeterminazione e all’autonomia delle persone, favorendo la partecipazione dei cittadini e delle forze sociali del territorio.
Il Consorzio agisce in forma integrata con il territorio per l’erogazione dei servizi sociali e socio-sanitari: enti locali, scuole, cooperazione sociale, organizzazioni imprenditoriali e sindacali, volontariato, parrocchie, fondazioni, associazioni.
Comune di Verbania
Sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del Lago Maggiore.