Museo del Paesaggio

Il Museo è stato costituito allo scopo di favorire lo studio e diffondere la conoscenza del patrimonio storico, paesaggistico, artistico del, territorio e promuoverne la tutela; organizzare esposizioni e manifestazioni artistiche; promuovere, con lezioni, pubblicazioni e conferenze, il rispetto e la tutela del Paesaggio e delle forme architettoniche locali, lo studio e l’analisi del loro evolversi nel tempo, nonché lo sviluppo delle attività artistiche

Il Museo del Paesaggio si trova a Pallanza nella sede storica del nobile palazzo Viani Dugnani. Nato nel 1909 ospita importanti collezioni di pittura e di scultura tra Otto e Novecento. Da non perdere la Gipsoteca Troubetzkoy, il nucleo di sculture di Arturo Martini e le numerose vedute di paesaggio ottocentesche.

Oggetto sociale

Il Museo è stato costituito allo scopo di favorire lo studio e diffondere la conoscenza del patrimonio storico, paesaggistico, artistico del, territorio e promuoverne la tutela; organizzare esposizioni e manifestazioni artistiche; promuovere, con lezioni, pubblicazioni e conferenze, il rispetto e la tutela del Paesaggio e delle forme architettoniche locali, lo studio e l’analisi del loro evolversi nel tempo, nonché lo sviluppo delle attività artistiche

Descrizione

Il Museo del Paesaggio si trova a Pallanza nella sede storica del nobile palazzo Viani Dugnani. Nato nel 1909 ospita importanti collezioni di pittura e di scultura tra Otto e Novecento. Da non perdere la Gipsoteca Troubetzkoy, il nucleo di sculture di Arturo Martini e le numerose vedute di paesaggio ottocentesche.

Partita IVA

00572680031