20 milioni di euro dal Bando Rigenerazione Urbana

In allegato scheda. Sono stati approvati dal Governo, i fondi per Verbania (ben venti milioni di euro) del bando di Rigenerazione Urbana (finanziato con i fondi europei del PNRR) a cui la nostra città ha presentato domanda lo scorso giugno.

Data: Lunedì, 10 Gennaio 2022

Immagine: 20 milioni di euro dal Bando Rigenerazione Urbana
© Alberto Nobili <alberto.nobiliSPAMFILTER@comune.verbania.it> - Licenza proprietaria

Descrizione

Tipologia di documento
Comunicazione

Una grande notizia apre il nuovo anno per Verbania: sono stati approvati ieri, dal Governo, i fondi per Verbania (ben venti milioni di euro) del bando di Rigenerazione Urbana (finanziato con i fondi europei del PNRR) a cui la nostra città ha presentato domanda lo scorso giugno.

“Si tratta di una notizia fondamentale per lo sviluppo della nostra città, dichiara il sindaco Silvia Marchionini. I fondi saranno erogati in cinque anni con una parte già in questo 2021 e permetteranno di assicurare un ulteriore sviluppo alla nostra città, completando il lavoro iniziato con la mia Amministrazione. Ringrazio il Prefetto dott. Angelo Sidoti e l’onorevole Enrico Borghi per il supporto dato alla nostra candidatura".

I progetti previsti vedono la riqualificazione di piazza Ranzoni, del lungo lago e dell’area Flaim seguendo le indicazioni proposte dal progetto dello studio dell'architetto Bissattini, la pedonalizzazione di piazza Garibaldi a Pallanza con la costruzione del nuovo parcheggio di via Crocetta, la riqualificazione di palazzo Cioia a Suna. Inoltre, una serie di parcheggi localizzati a Suna alla Beata Giovannina e su Corso Nazioni Unite e alcuni collegamenti ciclo pedonali per connettere Suna con Intra tra cui la passerella sul San Bernardino.

Ricordiamo che questo corposo finanziamento fa seguito gli otto milioni di euro già ricevuti con il Bando Periferie (con cui è stato realizzato il nuovo Movicentro, la pista ciclo pedonale e le due nuove spiagge pubbliche in zona Tre Ponti) e ai quindici milioni di euro, arrivati dal bando Pinqua, destinati ad interventi per l’edilizia pubblica e la nuova piazza urbana in piazza F.lli Bandiera. Verbania non si ferma.

Area responsabile del documento
4° Dipartimento Programmazione territoriale

Servizi Edilizia privata e vigilanza edilizia, Urbanistica, Patrimonio e demanio Idrico lacuale

Ulteriori dettagli

Ufficio responsabile/proponente del documento
Portavoce del Sindaco

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 13 Dicembre 2022