La costituzione di Unione Civile si compone di due fasi:
- La richiesta di costituzione dell'Unione Civile
La richiesta di costituzione dell'unione civile prevede che le parti dichiarino davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di loro scelta: i propri dati anagrafici, l'intenzione di costituire unione civile e la sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento. Tale richiesta viene formalizzata con la redazione di un verbale redatto dall’Ufficiale dello Stato Civile e sottoscritto dallo stesso unitamente alle parti.
Dal giorno dopo il processo verbale può avvenire la costituzione dell’Unione Civile, che deve comunque essere costituita entro 180 giorni.
- La Costituzione dell'Unione Civile
Il Sindaco o un suo delegato, vestito in forma ufficiale, officerà la costituzione dove le parti dichiareranno di volersi unire civilmente alla presenza di due testimoni comunicando la scelta del regime patrimoniale
Verrà data lettura dei commi 11 e 12 dell’art. 1 della Legge 76/2016.
L’atto così formato verrà sottoscritto dall’Ufficiale dello Stato Civile, dalle parti e dai testimoni.
- Le sedi, il costo e le modalità di pagamento
Nel Comune di Verbania ci si può unire presso: la Sede Municipale posta in Piazza Garibaldi; Villa Giulia; Villa Maioni – Biblioteca e al Museo del Paesaggio. La data viene concordata con anticipo con l’Ufficiale dello Stato Civile secondo la disponibilità delle sede prescelta.
Sede Municipale Piazza Garibaldi, 15 - Verbania Pallanza
Villa Giulia Corso Zanitello, 10 - Verbania Pallanza;
Villa Maioni (biblioteca comunale) Via Vittorio Veneto, 138 - Verbania Intra. (non disponibile fino al 31/12/2024)
Museo del Paesaggio Via Ruga, 44, Verbania Pallanza;
La celebrazione dell'Unione Civile in una delle predette Sedi prevede i seguenti costi (aggiornati con Deliberazione di Giunta Comunale n. 404 del 16/12/2021 e successiva 213 del 01/06/2023):
Sede Municipale:
gratuito per i residenti a Verbania e Provincia V.C.O.
500,00 Euro per i non residenti
Villa Giulia:
400,00 Euro per i residenti a Verbania e Provincia V.C.O.
1.500,00 Euro per i non resident
Villa Maioni:
300,00 Euro per i residenti a Verbania e Provincia V.C.O.
600,00 Euro per i non residenti
Museo del Paesaggio:
400,00 Euro per i residenti
600,00 Euro per i non residenti
A seguito di conferma della data e del luogo di celebrazione del matrimonio, l'Ufficiale dello Stato Civile emetterà apposito bollettino PagoPA per provvedere al pagamento del corrispettivo entro 30 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio.
Per il pagamento relativo alle celebrazioni presso il Museo del Paesaggio, occorrerà invece effettuare un bonifico bancario intestato a: Associazione Museo del Paesaggio - IBAN: IT52H0306909606100000132217.