Servizio trasporto disabili

Servizio di natura socio-assistenziale messo a disposizione per tutti coloro che non siano in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici per raggiungere gli istituti scolastici e le strutture sanitarie, assistenziali, riabilitative e socio-educative.

Immagine: pexels-pavel-danilyuk-6753483
© Pavel Danilyuk - Pexels - Pavel Danilyuk

Cos'è

Il Comune mette a disposizione delle persone disabili un servizio a domanda individuale adeguato alle loro esigenze, sia dal punto di vista degli orari e delle corse sia relativamente ai supporti tecnologici in dotazione agli automezzi e, se necessario, anche un aiuto per la salita e la discesa, escludendo però l'assistenza professionale specifica alla persona.
Il servizio, pertanto, è organizzato con mezzi attrezzati e mezzi ordinari, in modo da rispondere alle diverse esigenze di mobilità e, a seconda che il servizio richiesto sia continuativo o occasionale, in modo da garantirne l' appropriatezza, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità.
Il servizio viene svolto esclusivamente all'interno del territorio del Comune di Verbania con l'unica eccezione della struttura riabilitativa di Gravellona Toce attualmente gestita dall'Associazione Centri del VCO.
L' organizzazione e l'erogazione del servizio potranno essere effettuati direttamente dal Comune, tramite soggetto terzo o in forma mista. Nel caso il servizio fosse gestito da soggetti terzi, il Comune provvederà a sottoscrivere specifica convenzione per il buon funzionamento del servizio di trasporto erogato.

Il servizio viene garantito, di norma, in tutti i giorni feriali, dal Lunedì al Venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 con l'utilizzo dei mezzi in dotazione ed adibiti al servizio di trasporto. Il personale addetto all'espletamento delle attività disciplinate dal presente regolamento è costituito da personale comunale o dai soggetti messi a disposizione dell'ente soggetto terzo nell'ambito di specifica Convenzione stipulata con l'Amministrazione Comunale.

A chi si rivolge

Soggetti con disabilità residenti nel Comune di Verbania. I cittadini possono richiedere di essere ammessi alla fruizione del Servizio Trasporto Disabili per uno o più dei seguenti motivi:
a) Accompagnamento (andata e ritorno) dal domicilio all'istituto di istruzione (di qualsiasi ordine e grado) qualora risulti impossibile fruire dell'ordinario servizio di trasporto scolastico;
b) Accompagnamento (andata e ritorno) dal domicilio a strutture sanitarie, socioeducative, sanitarie per cure mediche e/o riabilitative.
L'utente non potrà fruire più volte in uno stesso giorno del trasporto per la medesima finalità. Potrà invece fruire del trasporto nello stesso giorno per finalità diverse.
L'ammissione al servizio di cui alla lettera b) è subordinata alla presentazione da parte degli interessati di una richiesta motivata e documentata e che comprenda il quadro completo delle esigenze di trasporto.

Chi può fare domanda

Le richieste di ammissione al servizio devono essere corredate dai seguenti documenti:
a) certificato della Commissione medica attestante il tipo di invalidità;
b) certificato del Medico di Famiglia attestante l'impossibilità di utilizzare i mezzi pubblici di trasporto;
c) altri certificati medici utili;
d) auto-dichiarazione sull'impossibilità di familiari o di altri conviventi, di effettuare il trasporto;
e) certificato ISEE del nucleo familiare.
I certificati di cui alle lettere a), b) e c) vanno presentati solo al momento della prima richiesta, salvo variazioni dello stato di disabilità, nel qual caso i certificati vanno aggiornati.
L'auto-dichiarazione di cui alla lettera d) va presentata ad ogni rinnovo della richiesta.
Il certificato di cui alla lettera e) va presentato ad ogni nuova richiesta, e comunque al massimo entro 12 mesi del precedente.
Passata la domanda al vaglio del Consorzio dei Servizi Sociali, il Comune comunica all'utente lo scaglione di reddito a cui è stato assegnato, ed il costo del servizio. Dopo l'accettazione da parte dell'utente delle condizioni del servizio e della compartecipazione alla spesa, l'autorizzazione al servizio viene inviata al Settore o al soggetto terzo gestore, il quale provvede ad organizzare il Servizio.

Copertura geografica
Verbania

Accedere al servizio

I richiedenti dovranno presentare domanda compilando il modulo on line a cui si accede cliccando sul pulsante 'Accedi al servizio' riportato in questa pagina, allegando tutta la documentazione richiesta.

Autenticazione
Nessuna - accesso libero

Cosa serve

Documentazione da presentare

a) certificato della Commissione medica attestante il tipo di invalidità;
b) certificato del Medico di Famiglia attestante l'impossibilità di utilizzare i mezzi pubblici di trasporto;
c) altri certificati medici utili;
d) auto-dichiarazione sull'impossibilità di familiari o di altri conviventi, di effettuare il trasporto;
e) certificato ISEE del nucleo familiare.

Modulistica

Costi e vincoli

ISEE (Fino a 5000,00€)
Gratuito
ISEE (Da 5001,00€ a 8500,00€)
0,26€ Euro
ISEE (Da 8501,00€ a 12500,00€)
0,51€ Euro
ISEE (Da 12501,00€ a 20000,00€)
0,76€ Euro
ISEE (Superiore a 20000,00€)
1,01€ Euro

Gli utenti sono tenuti a compartecipare alle spese tramite il pagamento di una quota, calcolata in base al tragitto e ai km effettuati, stabilita applicando i limiti di reddito alla tabella di cui sopra.
Per definire il costo della prestazione, è necessario compilare il modulo ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) il quale deve essere allegato alla domanda.

Tempi e scadenze

2
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
5
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Nel caso in cui vi fossero più richieste di trasporto rispetto alla disponibilità dei servizi Comunali, si procede, pertanto, in base alle seguenti priorità:

  • percentuale di invalidità;
  • incidenza del trasporto sul mantenimento dell'autonomia/benessere ed autosufficienza del soggetto richiedente;
  • rete familiare parziale e/o inesistente;
  • casi sociali segnalati da altri servizi specialistici del territorio, con cui i servizi sociali Comunali collaborano.

In presenza di situazioni analoghe verrà privilegiato il richiedente che gode di un reddito inferiore. In ogni caso non vengono trasportate persone che necessitano di barella o di automezzo tipo ambulanza.

Contatti

Lun
09.30 - 12.30, 14.30 - 16.30
Mar
09.30 - 12.30, 14.30 - 16.30
Mer
09.30 - 12.30
Gio
09.30 - 12.30, 14.30 - 16.30
Ven
09.30 - 12.30
Valido dal 01/01/2021
Per l'orario pomeridiano chiamare unicamente lo 0323 542252
6° Dipartimento Servizi alla persona

Servizi Asili, politiche giovanili, sociali e pubblica istruzione, Biblioteca, cultura e turismo

Ulteriori dettagli

Ufficio Politiche sociali

Ulteriori informazioni

U.R.P. e Semplificazione al cittadino

Telefono - segreteria:
0323 5421

Telefono - back office:
0323 542202

E-mail - segreteria:
urp@comune.verbania.it

PEC - segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

Periodo di chiusura
  • festa patronale: 08/05/2021
Lun
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Mar
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Ven
8.30 - 12.30
Valido dal 01/02/2020
Procedure collegate all'esito

La valutazione della domanda di ammissione avverrà a cura del Consorzio dei Servizi Socio-assistenziali del Verbano che provvederà a verificare la sussistenza del bisogno contattando eventualmente anche le strutture sanitarie di riferimento.

Dopo aver presentato la richiesta, l'utente riceverà aggiornamenti sullo stato di avanzamento della pratica. Dopo l'accettazione della richiesta il servizio verrà attivato automaticamente negli orari e giorni indicati.

Per ulteriori informazioni o per prendere un appuntamento, contattare i numeri sotto elencati, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30:

  • 0323 542 215
  • 0323 542 251
  • 0323 542 252

Oppure scrivere un'email al seguente indirizzo: politiche.sociali@comune.verbania.it

Ultimo aggiornamento:Martedì, 13 Settembre 2022