Contributo per l'avvio o il mantenimento della locazione
Erogazione contributo di avvio e mantenimento alla locazione a titolo di prestito d'onore da parte del Comune di Verbania. tetto massimo di € 1.500,00 per nucleo familiare.
Contributo di avvio e mantenimento alla locazione a titolo di prestito d'onore da parte del Comune di Verbania a soggetti in condizione di temporanea difficoltà economica nei casi di stipula di nuovi contratti di locazione o per il mantenimento della locazione esistente o dell’abitazione di proprietà.
Il prestito viene concesso secondo le disponibilità finanziarie messe annualmente a Bilancio e quindi fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Previa verifica della sussistenza dei requisiti, il prestito d'onore verrà accordato per un importo documentato fino ad un tetto massimo di € 1.500,00 per nucleo familiare, e sarà restituito con versamenti mensili secondo un piano personalizzato in base alle esigenze e possibilità del beneficiario, ad interessi zero e senza nessun onere aggiuntivo a carico.
II pagamento del prestito verrà effettuato in un'unica soluzione con apposita comunicazione.
A chi si rivolge
Possono essere beneficiari i cittadini residenti nel Comune di Verbania anche per la stipula di contratti di locazione che abbiano per oggetto alloggi siti al di fuori del territorio di Verbania.
E' rivolto a tutti i soggetti in condizione di temporanea difficoltà economica nei casi di stipula di nuovi contratti di locazione o per il mantenimento della locazione esistente o dell’abitazione di proprietà.
Chi può fare domanda
Residenti nel Comune di Verbania da almeno un anno;
Possedere attestazione ISEE in corso di validità non superiore a 15.000 euro;
Occupano l'alloggio a titolo di residenza esclusiva con contratto regolarmente registrato.
Copertura geografica
Verbania
Accedere al servizio
Il richiedente il contributo dovrà presentare la seguente documentazione: a) copia del contratto di locazione da stipularsi (successivamente alla stipula, dovrà essere consegnata copia del contratto di locazione regolarmente sottoscritto dalle parti e registrato) o copia del contratto di locazione stipulato, in caso di mantenimento; b) dichiarazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) in corso di validità al momento della presentazione della domanda; c) eventuale relazione sociale redatta da un assistente sociale o del Consorzio Servizi Sociali del Verbano o da servizi specialistici presenti sul territorio; d) documentazione comprovante la richiesta del contributo.
Il contributo erogato dovrà essere restituito secondo le modalità che saranno concordate caso per caso prima dell’erogazione con versamenti la cui entità verrà stabilita a seconda dei casi, con un piano personalizzato che tenga conto delle esigenze e delle possibilità economiche del beneficiario. Il prestito d’onore non prevede nessun tipo di interesse, è a tasso zero, senza alcuna spesa od onere a carico del beneficiario. In caso di mancato versamento delle rate di rimborso per un periodo superiore alla metà del periodo di restituzione, l’ufficio competente avvierà la procedura per la riscossione coattiva.
Tempi e scadenze
20
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta
Casi particolari
L’ufficio competente riconosce la possibilità di concedere, a coloro che hanno già beneficiato del contributo, anche una seconda erogazione ma solo a condizione che l’importo precedentemente erogato sia stato restituito per intero entro il termine concordato (articolo 9 del regolamento).