Passaggio di proprietà di beni mobili registrati

Autenticare la firma sul certificato di proprietà di un bene mobile registrato

Il passaggio di proprietà di beni mobili registrati (auto, moto, rimorchi, ecc.) è la vendita della proprietà. 

L'ufficio anagrafe provvede all'autenticazione della firma del proprietario o dei proprietari.

Immagine: PASSAGGIO PROPRIETA'
© Elviss Railijs Bitāns - PEXELS

Cos'è

Con l'entrata in vigore della nuova normativa (Art. 7 D.L. n. 223 del 04/07/2006 convertito in legge n. 248 del 04/08/2006 - cc.dd. decreto Bersani) non è più obbligatorio far autenticare ad un notaio gli atti di vendita dei beni mobili registrati (ad esempio autoveicoli, motoveicoli e rimorchi).
E' possibile richiedere l'autenticazione degli atti e delle dichiarazioni che riguardano il trasferimento di proprietà di beni mobili registrati presso gli sportelli dell’Ufficio Anagrafe, agli Uffici Provinciali dell'A.C.I. e della Motorizzazione Civile.

Di fronte all'Ufficiale d'Anagrafe viene autenticata la firma del venditore sul certificato di proprietà oppure sulla dichiarazione di vendita (in caso di mancanza del certificato di proprietà).

ATTENZIONE:
Il trasferimento di proprietà dovrà essere perfezionato dall'acquirente mediante registrazione al P.R.A. del passaggio di proprietà entro i successivi 60 giorni dall'autentica della dichiarazione di vendita.
La mancata registrazione comporta che tutte le responsabilità amministrative, civili e penali restano a carico del vecchio proprietario.

A chi si rivolge

Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari proprietari di un bene mobile registrato.

Copertura geografica
Verbania
Abbateggio
Abbiategrasso

Accedere al servizio

La firma sull'atto deve essere sempre apposta in presenza dell'Ufficiale di Anagrafe. 

È necessario compilare accuratamente il retro del certificato di proprietà con i dati dell'acquirente, il prezzo pattuito e presentarsi all'ufficio anagrafe.

Autenticazione
Nessuna - accesso libero

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Certificato di proprietà del veicolo già compilato nei riquadri M e T oppure il foglio complementare se l'auto non ha il certificato di proprietà;
  • Carta d'identità o altro documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive l'atto;
  • Visura camerale in corso di validità se il bene è intestato ad una società.

Dal 5 ottobre 2015 il Certificato di Proprietà viene rilasciato dal PRA esclusivamente in modalità digitale.

Tutte le persone in possesso del nuovo Certificato di Proprietà, in caso di vendita del veicolo, dovranno recarsi all’ACI e provvedere a materializzarlo rendendolo cartaceo: solo dopo aver ottenuto la stampa del documento digitale dall’operatore ACI sarà possibile effettuare l’autentica della firma sulla dichiarazione di vendita presso il Comune.

In caso in cui il proprietario o l'acquirente sia una persona giuridica dovrà presentarsi il legale rappresentante della stessa.

Costi e vincoli

Marca da bollo ( )
16,00 Euro
Diritti di segreteria
0,52 Euro

 

Contatti

Telefono - segreteria:
0323 542401

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0323 542404

E-mail - segreteria:
anagrafe@comune.verbania.it

PEC - segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

Periodo di chiusura
  • festa patronale: 08 maggio

E' possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00, 14.30 - 17.15
Mer
9.00 - 13.00
Gio
14.30 - 17.15
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/12/2023
1° Dipartimento Direzione operativa

Servizi U.R.P., protocollo e messi, Servizi demografici, elettorali e cimiteriali

Ulteriori dettagli

Ufficio Anagrafe

Certificati anagrafici, variazioni di residenza, carta d’identità.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 06 Maggio 2021