Cos'è
Tutte le sanzioni pecuniare previste dal C.d.S variano da un importo minimo ad un importo massimo.
Laddove consentito il Codice della Strada prevede la possibilità di estinguere la violazione con il pagamento della sanzione pecuniaria in misura ridotta a condizione che il pagamento avvenga entro 60 giorni dalla notifica o dalla contestazione del verbale ai sensi dell'articolo 202 C.d.S.
Se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla data di notifica o contestazione, l'importo è ridotto del 30%, escluse le spese di procedura e di notifica che dovranno essere corrisposte per intero.
In caso di mancato pagamento entro i termini, ovvero entro il 61° giorno, ed in assenza di ricorso entro i termini stabiliti il verbale costituisce titolo esecutivo per l'iscrizione a ruolo della sanzione. In caso di pagamento parziale, il pagamento non estingue la somma dovuta e la differenza tra la somma dovuta e la somma corrisposta verrà iscritta a ruolo ai sensi dell'articolo 203 c.3 C.d.S.
Il proprietario del mezzo o altro soggetto obbligato ai sensi dell'articolo 196 C.d.S., risponde solidalmente con il trasgressore per il pagamento della somma dovuta.
La riduzione del 30% non si applica:
- alle sanzioni pecuniarie delle violazioni che prevedono la sanzione accessoria della confisca del veicolo
- alle sanzioni pecuniarie delle violazioni che prevedono la sanzione accessoria della sospensione della patente
- alle sanzioni pecuniarie di Regolamenti Comunali o di leggi diverse dal Codice della Strada
Qualora la violazione preveda la decurtazione di punti della patente per poter procedere al pagamento è necessario attendere la notifica del verbale.
Modalità di pagamento
La violazione può essere estinta, prima che sia iscritta a ruolo, attraverso diverse modalità:
- presso tutti gli sportelli bancari degli istituti aderenti al sistema PagoPA
- presso tutti gli sportelli postali
- presso tutte le ricevitorie aderenti al sistema PagoPA
- presso lo sportello della Polizia Locale di Verbania sito in via Brigata Valgrande Martire 8
- tramite pagamento digitale e anche dall'estero attraverso il sito https://poliziainfo.it/verbania utilizzando come codice di accesso il codice univoco presente sul preavviso/verbale
Modalità di ricorso, rateizzazione e tempistiche
Ai sensi dell'articolo 202 bis C.d.S. l'interessato può richiedere la rateizzazione della sanzione entro 30 giorni dalla data di notifica o contestazione della stessa. (per avere maggiori informazioni e scaricare il modulo di richiesta https://www.comune.verbania.it/Servizi/Richiedere-rateazione-su-verbali-amministrativi ).
Per ottenere la rateizzazione della cartella esattoriale, interessato deve rivolgersi al Concessionario che ha emesso il titolo esecutivo. (per avere maggiori informazioni https://agenziaentrateriscossione.gov.it/it/ )
Per effettuare ricorso al Prefetto del V.C.O. ai sensi dell'articolo 203 C.d.S. la tempistica massima è di 60 giorni dalla data di notifica o contestazione e per effettuare ricorso al Giudice di Pace del tribunale di Verbania ai sensi dell'articolo 204 bis C.d.S. la tempistica massima è di 30 giorni.
Non può essere effettuato ricorso se la violazione è gia stata estinta previo pagamento oppure se la violazione è ancora un preavviso di accertamento e non ancora un verbale di violazione. E' possibile effettuare ricorso solo sulla sanzione accessoria (se presente).