- Le pubblicazioni di matrimonio
La richiesta della pubblicazione va rivolta all’Ufficiale dello Stato Civile dove uno degli sposi ha la residenza. La pubblicazione verrà poi richiesta d'ufficio all'altro Comune di residenza. Con la pubblicazione di matrimonio viene accertata l'insussistenza di impedimenti al matrimonio.
La pubblicazione di matrimonio consiste nella pubblicazione di un atto contenente le generalità degli sposi presso l'Albo pretorio on-line (scheda Pubblicazioni di Stato Civile) per un periodo di almeno otto giorni consecutivi. Questo atto serve a rendere nota l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio in modo che chiunque ne abbia interesse possa fare eventuali opposizioni.
Il matrimonio potrà essere celebrato dal quarto giorno della scadenza della pubblicazione ed entro i 180 giorni successivi.
Le pubblicazioni di matrimonio sono obbligatorie per i cittadini italiani o stranieri che celebrano il matrimonio in Italia, mentre non lo sono per i cittadini italiani che celebrano il matrimonio all’estero (salvo che le pubblicazioni siano richieste dalle Autorità del Paese straniero di celebrazione del matrimonio).
La richiesta di pubblicazione dà inizio all'avvio del procedimento e l'Ufficiale dello Stato Civile provvede quindi ad accertare l'identità ed i dati dei futuri sposi al fine di acquisire tutta la documentazione necessaria per poter procedere.
Acquisita tale documentazione, l'Ufficiale dello Stato Civile, previo appuntamento concordato, alla presenza di entrambi gli sposi procede alla lettura ed alla firma dell'apposito verbale.
L'Ufficiale dello Stato Civile rilascia agli sposi, nel caso di matrimonio religioso, il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco (in caso di matrimonio celebrato con rito cattolico) o l'autorizzazione al matrimonio da consegnare al Ministro di Culto (in caso di matrimonio celebrato con altri riti acattolici).
Mentre nel caso di matrimonio con rito civile da celebrarsi in altro Comune italiano, si trasmette d'ufficio l'atto di “delega” a favore del Sindaco del Comune prescelto.
Per le pubblicazioni di matrimonio occorre presentarsi con:
- n. 1 marca da bollo da Euro 16,00 nel caso i nubendi siano entrambi residenti in Verbania;
- n. 2 marche da bollo da Euro 16,00 nel caso in cui uno dei due nubendi sia residente in un altro Comune.
- oltre alle marche precedenti è necessario portare un'ulteriore marca da bollo da Euro 16,00 nel caso di celebrazione di matrimonio civile in un Comune diverso da quelli di pubblicazione.
Almeno 10 giorni prima della data fissata per la celebrazione del matrimonio, gli sposi devono presentare:
- il modello della Comunicazione dei dati anagrafici dei testimoni, da compilare indicando i testimoni scelti ed il regime patrimoniale con cui gli sposi intendono regolare i rapporti patrimoniali della loro vita insieme. Al modello devono essere allegate i documenti di riconoscimento in corso di validità dei testimoni. I testimoni devono essere n. 2 persone maggiorenni;
- copia dell'avvenuto pagamento della tariffa della sede ove si celebrerà il matrimonio.
- La celebrazione del matrimonio
Il Sindaco o un suo delegato, vestito in forma ufficiale, officerà la cerimonia alla presenza degli sposi e di due testimoni maggiorenni in una sala aperta al pubblico.
Dopo aver letto gli Artt. 143, 144 e 147 del Codice Civile raccoglierà il loro consenso a prendersi in marito e moglie e li dichiarerà uniti in matrimonio.
Seguirà quindi la lettura del verbale della cerimonia che dovrà essere sottoscritto dagli sposi, dai testimoni e dal celebrante stesso.
- Le sedi, il costo e le modalità di pagamento
Nel Comune di Verbania ci si può sposare presso:
- Sede Municipale Piazza Garibaldi, 15 - Verbania Pallanza;
- Villa Giulia Corso Zanitello, 10 - Verbania Pallanza;
- Villa Maioni (biblioteca comunale) Via Vittorio Veneto, 138 - Verbania Intra
- Museo del Paesaggio Via Ruga, 44, Verbania Pallanza;
La data viene concordata con anticipo con l’Ufficiale dello Stato Civile secondo la disponibilità delle sede prescelta.
La celebrazione del matrimonio in una delle predette Sedi prevede i seguenti costi (aggiornati con Deliberazione di Giunta Comunale n. 404 del 16/12/2021 e successiva 213 del 01/06/2023):
Sede Municipale:
- gratuito per i residenti a Verbania e Provincia V.C.O.
- 500,00 Euro per i non residenti
Villa Giulia:
- 400,00 Euro per i residenti a Verbania e Provincia V.C.O.
- 1.500,00 Euro per i non residenti
Villa Maioni:
- 300,00 Euro per i residenti a Verbania e Provincia V.C.O.
- 600,00 Euro per i non residenti
Museo del Paesaggio:
- 400,00 Euro per i residenti
- 600,00 Euro per i non residenti
A seguito di conferma della data e del luogo di celebrazione del matrimonio, l'Ufficiale dello Stato Civile emetterà apposito bollettino PagoPA per provvedere al pagamento del corrispettivo entro 30 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio.
Per il pagamento relativo alle celebrazioni presso il Museo del Paesaggio, occorrerà invece effettuare un bonifico bancario intestato a: Associazione Museo del Paesaggio - IBAN: IT52H0306909606100000132217.