Lotta biologica alle zanzare

Immagine: Zanzara tigre
© Pexels - Dominio pubblico

Cos'è

Il progetto di Lotta biologica integrata alle zanzare, sulla riva piemontese del Lago Maggiore è iniziato nel 2003 e, ad oggi, vi partecipano 7 comuni: Verbania (comune capofila), Baveno e Stresa che si trovano in Provincia di Verbania; Lesa, Meina, Dormelletto e Castelletto che si trovano in Provincia di Novara.

Scopo del progetto è contenere il numero di zanzare adulte limitando lo sviluppo delle larve, la fase giovanile di questi insetti. Ogni anno, a partire dalla metà del mese di aprile e per tutta la durata della stagione estiva, viene monitorata la consistenza numerica della popolazione adulta e vengono monitorati i livelli di infestazione nei focolai di sviluppo larvale che, qualora risultano infestati, vengono trattati con un prodotto biologico, il Bacillus thuringensis israeliensis (Bti).

I trattamenti antilarvali sono l'unico metodo di contenimento delle zanzare utilizzato. Il Bit ha tossicità selettiva per le larve di zanzara sulle quali agisce per ingestione paralizzandone le funzioni intestinali. La sua azione si esplica principalmente nelle prime 24 ore dall'applicazione e persiste per 5 giorni nel focolaio agendo così anche sulle larve che si sviluppano successivamente al trattamento. Il Bti è innocuo per l'uomo ed altri animali. Il trattamento antilarvale viene effettuato anche nei tombini stradali, in questo caso mediante un prodotto di sintesi (diflubenzuron).

Dal 2007 avviene anche il monitoraggio della presenza di Aedes albopictus (zanzara tigre) in tutti e 7 i comuni aderenti al progetto.

A chi si rivolge

Copertura geografica
Verbania

Accedere al servizio

Per segnalare la presenza di focolai di zanzare utilizzare il servizio "Comunichiamo oppure contattare l'Ufficio Ambiente.

Come difendersi:

Comportamenti sbagliati portano allo sviluppo e alla diffusione di grandi quantità di zanzare nei cosiddetti "focolai domestici"; è importante ricordare che:

  • i bidoni usati per la raccolta di acqua per l'irrigazione degli orti sono veri e propri allevamenti di larve di zanzare quindi è necessario coprirli ad esempio con rete a maglia fine che impedisce alle zanzare adulte di deporre le uova nell'acqua;
  • i rifiuti (anche una coppetta del gelato!) possono trasformarsi in un focolaio di sviluppo per le larve di zanzare quindi è bene non abbandonarli;
  • nei giardini puliti e ben curati le zanzare adulte non trovano rifugio nell'erba alta o nei cumuli del materiale da sfalcio nelle ore più calde della giornata.

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

10
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Contatti

Telefono - segreteria ambiente:
0323 542468

Telefono - segreteria verde:
0323 542539

E-mail - segreteria ambiente:
transizione.ecologica@comune.verbania.it

E-mail - segreteria verde:
supporto tecnico/specialistico

Periodo di chiusura
  • festa patronale: 08/05/2021
Lun
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Mar
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Ven
8.30 - 12.30
Valido dal 01/02/2020
Ufficio Transizione ecologica

Tutela del suolo, dell’aria e delle acque e bonifica dei siti.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 09 Settembre 2021