Cos'è
L'IMU è l'Imposta Municipale Unica che viene applicata sugli immobili di proprietà e su cui sono istituiti diritti reali di godimento.
Il presupposto dell'imposta è dato dal possesso di immobili, ovvero fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli
- per fabbricato si intende l'unità immobiliare iscritta, o che deve essere iscritta, nel catasto edilizio urbano e nel quale viene ricompresa anche la pertinenza.
- per area edificabile si intende quella utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici (PRG-piano regolatore generale) ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione
- per terreno agricolo si intende un terreno adibito ad attività agricola (coltivazione, silvicoltura, allevamento di animali, etc.)
Ai sensi dell'art. 4 del vigente Regolamento di disciplina dell'Imposta Municipale Propria IMU approvato con delibera di C.C. n. 30 del 30/07/2020, sono SOGGETTI PASSIVI dell'Imposta:
- I proprietari o titolari del diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) di fabbricati ed aree fabbricabili;
- il genitore assegnatario in presenza di figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti affidati allo stesso, a seguito di provvedimento del giudice, poiché titolare del diritto di abitazione sull'immobile assegnato;
- il concessionario nel caso di concessione su area demaniale o fabbricati demaniali;
- il locatario, anche per i fabbricati da costruire o in corso di costruzione, nei contratti di leasing (locazione finanziaria) a decorrere dalla data di stipula e per tutta la durata del contratto;
- il coniuge superstite, anche quando concorre con altri chiamati, al quale sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare, se di proprietà del coniuge defunto o comune;
- il curatore o il commissario liquidatore per gli immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa;
- il Trustee, poiché titolare del diritto di proprietà sui beni in trust;
- NON pagano l’imposta gli inquilini e i nudi proprietari.
ATTENZIONE: in presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di un'autonoma obbligazione tributaria e nell'applicazione dell'imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni.
DEFINIZIONI
ABITAZIONE PRINCIPALE
Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Il trattamento agevolato spetta per un solo immobile, ovvero quello di dimora e residenza DI ENTRAMBI I CONIUGI.
PERTINENZE DELLE ABITAZIONI
Le pertinenze sono individuabili nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.
ASSEGNAZIONE CASA CONIUGALE
Ai soli fini dell'applicazione dell'IMU, la casa familiare assegnata a seguito di provvedimento del giudice, al genitore AFFIDATARIO dei figli, minorenni o maggiorenni e non economicamente autosufficienti, costituisce il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso. L'assimilazione opera a condizione che sull'immobile assegnato almento uno dei coniugi/conviventi sia titolare del diritto di proprietà o altro diritto reale.
TERRENI AGRICOLI - ESENZIONE
A partire dall'anno 2016 tutti i terreni agricoli ricadenti nel territorio di Verbania sono nuovamente esenti. La norma infatti dispone l'esenzione "per i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina individuati secondo i criteri della Circolare 14,06,1993, n. 9 del Ministero delle Finanze"
ACCONTO E SALDO
ALIQUOTE IMU 2024
ESTRATTO DELIBERA di Consiglio Comunale nr. 6 del 29/01/2024
Oggetto: Imposta municipale propria (IMU) – Approvazione aliquote e detrazioni anno 2024. |
TIPOLOGIA IMMOBILI | ALIQUOTA |
ABITAZIONE PRINCIPALE A1-A8-A9 E RELATIVE PERTINENZE
| 0,6% detrazione Euro 200,00 |
ALTRI FABBRICATI | 1,06% |
LOCAZIONI A CANONE CONCORDATO RESIDENTI | 0,76% con abbattimento del 25% della base imponibile (0,57%) |
LOCAZIONI A CANONE CONCORDATO NON RESIDENTI | 1,06% con abbattimento del 25% della base imponibile (0,795%) |
COMODATO AI PARENTI ENTRO IL 1° GRADO CON ESCLUSIONE A1-A8 | 1,04% con abbattimento del 50% della base imponibile |
IMMOBILI AD USO ABITATIVO PENSIONATI RESIDENTI ALL’ESTERO | 1,04% con abbattimento del 50% della base imponibile |
IMMOBILI DI CATEGORIA D | 1,06% 0,30% COMUNE 0,76% STATO |
AREE EDIFICABILI | 1,04% |
FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE | 0,1% |