Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Il Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza per Verbania è la Dott.ssa Chiara Colombo.

Cos'è

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza media nei conflitti tra minori, i loro genitori o esercenti la responsabilità genitoriale, le amministrazioni pubbliche e i servizi. Organizza, inoltre, progetti e conferenze di informazione e sensibilizzazione, richiama l'attenzione sulle esigenze e sui diritti di bambine, bambini e adolescenti e controlla che vengano rispettati.

Un altro compito importante è il collegamento di rete con le amministrazioni pubbliche, le istituzioni private e le autorità giudiziarie al fine di sviluppare proposte concrete per migliorare il sistema giuridico con riguardo all’infanzia e all’adolescenza.

Nell’esercizio della sua funzione istituzionale, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza è completamente indipendente e imparziale, non è sottoposta ad alcuna forma di controllo gerarchico o funzionale. Agisce su segnalazione o d’ufficio.

Tutti i servizi dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza sono gratuiti.

L’attività dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza si basa sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia del 20 novembre 1989. I diritti sanciti nei 54 articoli della Convenzione mirano a migliorare le condizioni di vita di bambine, bambini e adolescenti in tutto il mondo.

A chi si rivolge

Copertura geografica
Verbania

Accedere al servizio

La segreteria del Garante è ubicata presso l'ufficio politiche sociali a Palazzo di Città, sede istituzionale del Comune (in p.zza Garibaldi a Verbania Pallanza). Si riceve su appuntamento.

Contatti:
Ufficio Politiche sociali 0323 542252 – (dalle 09.30 alle 12.30).

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 08 Agosto 2023