Fondo per il sostegno alla locazione annualità 2022
Bando di Concorso per l'attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione sul libero mercato; Canoni affitto anno 2022.
Non attivo:
Servizio non più attivo in quanto superata la scadenza prevista.
Dal 17 ottobre 2022 al 07 dicembre 2022 sono aperte le iscrizioni al Bando Fondo sostegno locazione, la domanda è destinata ai cittadini residenti in uno dei Comuni indicati nel Bando, che appartengono alle fasce economicamente più deboli, a parziale rimborso del canone di locazione, annualità anno 2022, regolarmente pagato per un immobile ad uso abitativo di categoria catastale A2, A3, A4, A5 e A6 il cui canone annuale, escluse le spese accessorie non sia superiore a €. 6.000,00.
Il percepimento del reddito/pensione di cittadinanza (RdC) non rappresenta una causa di esclusione dall’accesso ai contributi; le nuove disposizioni ministeriale prevedono che “I Comuni, successivamente all’erogazione dei contributi, comunicheranno all’INPS la lista dei beneficiari, ai fini della compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto”.
A chi si rivolge
Tutti i cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea, cittadini di Stati extra-europei oppure apolidi a condizione di essere in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità; che abbiano la residenza in uno dei Comuni indicati nel Bando e siano titolari di un contratto di locazione esclusivamente ad uso abitativo, regolarmente registrato e con il canone regolarmente corrisposto, riferito all’alloggio in cui hanno la residenza anagrafica.
Copertura geografica
Verbania
Accedere al servizio
I Richiedenti devono essere in possesso di Attestazione ISEE 2022 in corso di validità al momento della presentazione della domanda dalla quale risulti:
fascia a: valore del reddito complessivo riportato nella attestazione ISEE 2022 alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO uguale o inferiore a euro 13.619,58, equivalente al doppio del valore di una pensione minima INPS per l'anno 2022 e incidenza del canone di locazione, regolarmente corrisposto, e al netto degli oneri accessori sul reddito complessivo risultante dalla attestazione ISEE 2022 superiore al 14 per cento;
fascia b: valore del reddito complessivo riportato nella attestazione ISEE 2022 alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO superiore a euro 13.405,08, ma inferiore a euro 25.000 rispetto al quale l'incidenza del canone di locazione, regolarmente corrisposto, e al netto degli oneri accessori sul reddito complessivo risultante dalla attestazione ISEE 2022 risulti superiore al 24 per cento.
Per la fascia a) e per la fascia b) il valore ISEE deve essere inferiore a euro 21.752,42 (limite 2022 per l’accesso all’edilizia sociale).
Copia di un documento di identità in corso di validità (se la firma non è apposta in presenza dell’impiegato comunale addetto)
Copia di regolare titolo di soggiorno in corso di validità;
Copia del contratto di locazione;
Attestazione isee in corso di validità;
Copia delle ricevute di pagamento dei canoni 2022 fino alla data di presentazione della domanda, con l'impegno a presentare quelle relative alle ultime mensilità 2022 entro il termine stabilito dal bando;
Certificazione di inagibilità degli alloggi posseduti;
Documentazione sulla indisponibilità della casa coniugale;
conduttori di alloggi di categoria catastale A1, A7, A8, A9 e A10;
assegnatari di alloggi di edilizia sociale e i conduttori di alloggi fruenti di contributi pubblici;
conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte per contratti stipulati nell'anno 2022 tramite le Agenzie Sociali per la locazione (ASLO) (art. 11 L.431/98);
conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi del Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli (FIMI) erogati nell'anno 2022 tramite le Agenzie Sociali per la locazione (art. 11 L.431/98);
conduttori all'interno del cui nucleo siano presenti diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di qualunque categoria catastale, ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale;
(Concorre a determinare l'esclusività del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, di cui ai punti precedenti, anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai componenti il medesimo nucleo familiare).
Le domande dovranno esser presentate entro e non oltre la data del 07 dicembre 2022.
Le domande dovranno esser presentate entro e non oltre la data del 07 dicembre 2022, presso il Comune di residenza o in alternativa presso il Comune di Verbania (Comune Capofila), Piazza Garibaldi n° 15 – Settore Edilizia Residenziale Pubblica 2° piano – UfficioERP - PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO AL NUMERO 0323 542275.