Cos'è
Il Fondo Inquilini Morosità Incolpevole è una misura indirizzata a sostenere chi rischia di perdere la casa per morosità incolpevole, promuovendo la sottoscrizione di nuovi contratti a canone concordato. L'inquilino moroso deve essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida o comprovare di aver subito, in ragione dell'emergenza Covid-19, una diminuzione del proprio reddito ai fini IRPEF superiore al 30% nel periodo marzo-aprile 2020 rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente e di non predisporre di sufficiente liquidità per far fronte al canone di locazione.
E' necessario risiedere nell'alloggio locato da almeno 1 anno. I contributi previsti sono destinati a ripianare in toto o in parte la morosità pregressa, alcuni canoni di locazione e il deposito cauzionale del nuovo contratto.
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
E' rivolto a tutti i cittadini di nazionalità italiana, di un paese dell'Unione Europea, oppure cittadini stranieri, non appartenenti all'Unione Europea in possesso di regolare permesso di soggiorno, che dimostrino di trovarsi in situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a causa della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare (art. 2 DM dd. 30/03/2016) come per esempio:
- perdita del lavoro per licenziamento;
- diminuzione del proprio reddito ai fini IRPEF superiore al 30% nel periodo marzo-aprile 2020 rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente;
- accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro;
- cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
- mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
- cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
- malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali.
Copertura geografica
Verbania
Cosa serve
Documentazione da presentare
Per gli Inquilini :
- ISEE in corso di validità;
- Carta di identità e Codice Fiscale;
- Regolare permesso di soggiorno di tutto il nucleo faminliare;
- Contratto di locazione in essere regolarmente registrato;
- Atto di sfratto per morosità con citazione per la convalida.
- Documentazione che giustifichi la situazione di morosità causata da una consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo quali:
a) lettera di licenziamento o di riduzione dell'orario di lavoro, cassa integrazione, mancato rinnovo del contratto di lavoro a termine;
b) iscrizione all'ufficio di collocamento o autocertificazione;
c) documentazione concernente la cessazione di attività libero-professionali o di impresa;
d) certificazione medica attestante malattia grave, infortunio o decesso di un componente.
Per i Proprietari:
- Carta di identità e Codice Fiscale;
- Codice IBAN;
- Rendicontazione aggiornata della situazione debitoria dell'inquilino, ripartita per canoni e spese condominiali e delle spese legali.
Modulistica
Costi e vincoli
Sono esclusi dal beneficio:
- locatario di immobili appartenenti alle categorie A1, A8 e A9;
- titolare di diritto di proprietà o altro diritto reale su immobile adeguato e fruibile nella provincia di residenza.