Esercizio del Diritto di Voto

Articolo 48 della Costituzione «Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico»

Immagine: Diritto di voto
© Niccolò Caranti - Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Cos'è

Per potere esercitare il diritto di voto occorre essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di Verbania. Sono iscritti nelle liste i cittadini che:

  • hanno compiuto il 18° anno d'età;
  • che hanno trasferito la loro residenza da altro comune;
  • che hanno acquisito il diritto di voto in base alla normativa vigente (cittadinanza italiana).

Sono invece cancellati i cittadini:

  • emigrati in altri comuni comuni;
  • che hanno perduto il diritto elettorale in base a disposizioni di legge (sottoposti a misure di prevenzione, sicurezza, a seguito di condanna penale, perdita cittadinanza italiana...).

Le operazioni di iscrizione/cancellazione dei cittadini nelle liste elettorali avviene con la procedura di revisione delle liste elettorali, avvero cui è ammesso il ricorso alla Commissione Elettorale Circondariale, entro dieci giorni dalla data di notifica del provvedimento. Il ricorso deve essere redatto su carta semplice salvo i casi particolari previsti dalla legge.

I CERTIFICATI DI ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI

Legati all'iscrizione nella liste elettorali sono previste le seguenti tipologie di certificazione, da richiedere all'Ufficio dei Servizi Elettorali:

  • certificato cumulativo (iscrizione alle liste elettorali, residenza, cittadinanza, stato di famiglia), rilasciato anche dall'Ufficio Anagrafe;
  • certificazione della qualità di elettore per i sottoscrittori di liste di candidati o di referendum;
  • certificazione della qualità di elettore per i candidati di qualsiasi votazione.

I certificati vengono rilasciati immediatamente o nel più breve tempo possibile, se devono essere effettuate verifiche istruttorie da parte dell'Ufficio competente.

A chi si rivolge

I cittadini residenti nel Comune di Verbania (o cittadini iscritti nell'A.I.R.E.) che abbiano compiuto i 18 anni d'età.

Copertura geografica
Verbania

Accedere al servizio

Per esercitare il diritto di voto occorre presentarsi, nei giorni e negli orari stabiliti per le votazioni, al seggio indicato sulla propria tessera elettorale.

Il seggio viene assegnato d'Ufficio a ciascun cittadino elettore, in base all'indirizzo di residenza sita nel Comune di Verbania.

Ogni cinque anni, o prima in caso di scioglimento anticipato delle Camere, si svolgono le elezioni politiche per la scelta dei componenti dei due rami del Parlamento: la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica. Alle elezioni politiche votano a suffragio universale, per la Camera e per il Senato tutti i cittadini maggiorenni. 

Ogni cinque anni si vota anche per l’elezione del Parlamento europeo, che a sua volta elegge il presidente della Commissione europea, organo esecutivo dell’Unione. 

Ci sono poi le elezioni amministrative, necessarie per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale, e quelle relative all’elezione del presidente della giunta e del consiglio regionale.

Ultimo tipo di consultazione popolare, su un tema specifico, è il referendum (abrogativo, consultivo o approvativo). Hanno diritto a partecipare tutti i cittadini che possono votare per la Camera dei Deputati.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Al seggio elettorale è necessario presentare la tessera elettorale e un valido documento di identità.

Gli elettori che non sono in possesso del documento di identità o della tessera elettorale, o che su questa hanno esaurito gli spazi disponibili, possono rivolgersi nel primo caso all'Ufficio Anagrafe mentre per le questioni riguardanti la tessera elettorale all'Ufficio Servizi Elettorali.

Costi e vincoli

GRATUITO

Casi particolari

AMMISSIONE AL VOTO SU DOMANDA DEL CITTADINO

Qualora un cittadino con capacità elettorale e residente nel comune di Verbania non risulti iscritto nelle liste elettorali, può richiedere l'ammissione al voto presentando la domanda all'ufficio Elettorale.

VOTO ASSISTITO

Gli elettori affetti da cecità o da paralisi o da altro grave impedimento agli arti superiori possono essere ammessi al voto con l'assistenza di un accompagnatore presentando all'Ufficio Elettorale o al Presidente di seggio una certificazione medica rilasciata dagli organi competenti attestante che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di un accompagnatore.

In occasione delle consultazioni elettorali, per il rilascio del predetto certificato è necessario rivolgersi agli ambulatori dell'ASL VCO - Medicina Legale.

VOTO DOMICILIARE

Gli elettori affetti da infermità possono richiedere di esprimere il voto presso la propria abitazione, presentando certificazione rilasciata dagli organi competenti attestante che l'infermità rende impossibile l'allontanamento dell'elettore dall'abitazione.

VOTO DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO

I cittadini italiani che risiedono all'estero ed iscritti all'A.I.R.E., inseriti regolarmente nelle liste elettorali del Comune di Verbania, possono votare come segue:

  • Elezioni politiche e referendum: l'elettore riceve a casa la busta contenente la scheda elettorale e le istruzioni per la restituzione della stessa al Consolato competente;
  • Elezioni amministrative: il voto può essere espresso soltanto in Italia presso il Comune di iscrizione alle liste elettorali. Entro il 45° giorno prima dell'elezioni il Comune invia al cittadino la cartolina-avviso contente l'agevolazione di viaggio e le indicazioni per poter votare;
  • Elezioni europee: il cittadino italiano ospite di un paese dell'Unione Europea può votare presso le sezioni speciali istituite nei Consolati del paese ospite per eleggere i rappresentanti spettanti all'Italia per il Parlamento Europeo. Possono altresì votare per i rappresentanti spettanti al paese ospite previa domanda nei termini previsti da ogni singolo paese. Ovviamente una possibilità esclude l'altra.

In caso di consultazioni concomitanti (amministrative e europee) l'elettore che rientra in Italia per le amministrative può votare presso il proprio Comune anche per i membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia.
E' possibile votare presso il Comune di iscrizione A.I.R.E. solo previo accertamento che non sia stato espresso il voto all'estero (solo i membri parlamentari spettanti all'Italia).

VOTO DEI CITTADINI COMUNITARI RESIDENTI

I cittadini comunitari residenti a Verbania possono votare, su richiesta, con le seguenti modalità:

  • Elezioni amministrative: facendo espressa richiesta entro il 40° giorno antecedente l'elezioni, vengono inserite nelle liste elettorali (c.d. aggiunte);
  • Elezioni europee: facendo espressa richiesta entro il 90° giorno antecedente le elezioni presso il Comune di residenza. In questo caso non sarà possibile votare per i rappresentanti del Parlamento Europeo per il paese di appartenenza.

Contatti

Telefono - segreteria:
0323 542410

E-mail - segreteria:
servizi.elettorali@comune.verbania.it

PEC - segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

Periodo di chiusura
  • festa patronale: 08 maggio

E' possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00, 14.30 - 17.15
Mer
9.00 - 13.00
Gio
14.30 - 17.15
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/12/2023
Ufficio Servizi elettorali

Tessere elettorali, liste elettorali.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 22 Gennaio 2024