Il cittadino che è nato prima del 30/03/2001 (data di entrata in vigore del nuovo Ordinamento di Stato Civile - D.P.R. 396/2000) si è visto attribuire alla nascita un nome composto da più elementi (anche separati tra loro da una virgola, un tratto o altro segno di interpunzione) può dichiarare per iscritto l’esatta indicazione con cui, in conformità alla sua volontà o all’uso fattone, devono essere riportati gli elementi del proprio nome negli estratti per riassunto e nei certificati rilasciati dagli Uffici dello Stato Civile e di Anagrafe.
Ai sensi dell'Art. 36 del D.P.R. 396/2000, la scelta di esatta indicazione del nome:
può essere fatta una sola volta ed ha effetti irreversibili;
non deve alterare l’ordine degli elementi del nome (in tal caso si tratterebbe, infatti, di una vera e propria procedura di cambio nome, disciplinata dall’art. 89 del D.P.R. 396/00).
Solo nel caso in cui di un certo nome si sia fatto un uso costante e ininterrotto, da dimostrare con apposita documentazione, allora è possibile anche variare il numero e/o l’ordine dei vari elementi del nome
In più tale procedura non si applica in caso di mutamento di elementi onomastici (per esempio: Maria Rosaria in Mariarosaria), in quanto comporterebbe un accorpamento o una separazione degli elementi del nome stesso, che richiede sempre la procedura di cambio nome.
Tale dichiarazione verrà annotata sugli atti (e su eventuali trascrizioni degli stessi):
di nascita dell'interessato;
di eventuale matrimonio;
di nascita di eventuali figli.
La comunicazione della nuova indicazione del nome, verrà trasmessa all’anagrafe di residenza del richiedente per il relativo aggiornamento anagrafico e potrà comportare anche variazioni nel codice fiscale.
A chi si rivolge
La richiesta può essere fatta all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Verbania:
quando risulti che in Verbania è iscritto/trascritto l’atto di nascita del richiedente;
quando Verbania è il Comune di residenza del richiedente.
Copertura geografica
Verbania
Accedere al servizio
La richiesta di esatta indicazione del nome, unitamente al documento di riconoscimento del richiedente/dei rappresentanti legali in corso di validità, può essere presentata direttamente dall’interessato o da chi esercita la potestà genitoriale/tutela nei confronti dell’intestatario dell’atto all'Ufficio di Stato Civile oppure spedita a mezzo e-mail stato.civile@comune.verbania.it o PEC istituzionale.verbania@legalmail.it.
Questa procedura non può essere attivata da chi è dato dopo il 30/03/2001 e non si applica per i cittadini stranieri.
Per queste persone l’istanza di cambiamento del nome dovrà essere rivolta alla Prefettura-U.T.G. del Comune di residenza.
Tempi e scadenze
30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta
Casi particolari
ATTI DI NASCITA PROVENIENTI DALL'ESTERO
Tale procedura può essere richiesta ed applicata anche per gli atti di nascita trasmessi dall'estero, per la relativa trascrizione, formati prima dell’entrata in vigore dell'Ordinamento di Stato Civile del 30.03.2001 e quindi per le persone nate prima di tale data.
In tal caso la relativa richiesta potrà essere presentata all’Ufficiale di Stato Civile dove l’atto di nascita è stato formato o al Consolato competente.