Contributo regionale Agenzia Sociale per la Locazione (ASLO)
Contributi ed incentivi ai conduttori e ai proprietari di alloggi
Contributi ed incentivi ai conduttori e ai proprietari di alloggi interessati alla stipula di un nuovo contratto di locazione a canone concordato attraverso le Agenzie Sociali (ASLO).
Questa misura è destinata a favorire la mobilità abitativa mettendo in contatto i richiedenti con i proprietari privati di alloggi e promuovendo la sottoscrizione di contratti concordati ai sensi dell’art. 2, comma 3, della Legge n. 431/1998 a canoni inferiori a quelli praticati sul libero mercato.
Le ASLO-Agenzie sociali per la locazione, sono sportelli comunali - previsti dalla deliberazione 36-1750 del 13/07/2015 - ai quali è affidato il compito di favorire la mobilità abitativa mettendo in contatto proprietari privati di alloggi e famiglie vulnerabili, promuovendo, attraverso un sistema di incentivi, la sottoscrizione di contratti concordati ai sensi dell’art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431 a canoni inferiori a quelli praticati sul libero mercato.
A chi si rivolge
I principali destinatari del Servizio sono:
Tutti i cittadini di nazionalità italiana, di un paese dell’Unione Europea, o cittadini non appartenenti all’U.E. in possesso di un regolare titolo di soggiorno;
residenti o aventi attività lavorativa da almeno un anno nel Comune sede di Agenzia o nei Comuni appartenenti alla medesima rete di Agenzie;
aventi un ISEE inferiore a 26.000 euro;
non titolari (richiedente e altri componenti del nucleo famigliare) di diritti esclusivi di proprietà (salvo la nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9, ubicati in qualunque località del territorio nazionale o su uno i più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della provincia di residenza.
Chi può fare domanda
E' rivolto a tutti i cittadinidi nazionalità italiana, di un paese dell'Unione Europea, oppure cittadini stranieri, non appartenenti all'Unione Europea in possesso di regolare permesso di soggiorno, che si trovano in una condizione di fragilità del nucleo esempio: perdita o riduzione dell'orario di lavoro, malattia grave di un componente il nucleo familiare, sfratto o pignoramento immobiliare.
Copertura geografica
Verbania
Accedere al servizio
Le domande di partecipazione al presente bando devono essere compilate esclusivamente sui moduli appositamente predisposti ed in distribuzione presso l’ Ufficio ERP del Comune di Verbania o scaricabili dal sito: www.comune.verbania.it - sezione. Le domande dovranno essere presentate dagli interessati, corredate di copia fotostatica della carta d’identità in corso di validità presso il Comune di Verbania in Piazza Garibaldi n° 15 – Settore Edilizia Residenziale Pubblica 2° piano – tel. 0323/542267. Le domande saranno valutate in ordine di arrivo. Per le domande inoltrate a mezzo lettera raccomandata A.R. al Comune di Verbania – Piazza Garibaldi – 28922 VERBANIA, farà fede la data del timbro postale. E’ possibile inoltrare la domanda utilizzando anche la postaelettronica certificata con firma digitale inviandola a: istituzionale.verbania@legalmail.it in questo caso farà fede la data di inoltro.
Non si potranno stipulare nuovi contratti di locazione riferiti ad alloggi di categoria A1, A7, A8 e A9.
Tempi e scadenze
45
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
90
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta
Casi particolari
L’eventuale contributo non può essere replicato, per i proprietari, sulla medesima unità immobiliare e, per gli inquilini, in capo al medesimo beneficiario o ad altri componenti del nucleo famigliare se non alla regolare scadenza del contratto di locazione, fatti salvi i casi di forza maggiore accertati dalla Commissione comunale.