Contributo economico straordinario "una tantum" per spese legate all'abitazione
Contributo straordinario "una tantum" a sostegno del pagamento di bollette utenze acqua, luce, gas, rate affitto e rate mutuo
Sostegno economico "una tantum" per aiutare i cittadini residenti nel Comune di Verbania, da utilizzarsi esclusivamente per sostenere tutti i costi legati all’abitazione per il pagamento di utenze acqua, luce, gas, rate affitto e rate del mutuo;
Il contributo è specifico per i nuclei familiari con un ISEE in corso di validità compreso tra i valori di € 9.360,00 ed € 20.000,00; I cittadini con una certificazione ISEE inferiore alla somma di € 9.360,00 potranno ugualmente fare domanda, ma le loro richieste verranno vagliate in subordine all’esaurimento di tutte le richieste valide da parte di cittadini nella fascia tra € 9.360,00 ed € 20.000,00 e se non già destinatari di aiuti da parte del Servizio Sociale e/o beneficiari di alloggio di edilizia residenziale pubblica.
Le domande dei cittadini che hanno già usufruito della misura nel corso dell'anno 2023 verranno valutate in subordine rispetto a chi non ha precedentemente presentato istanze.
Non attivo:
Servizio non più attivo per disponibilità esaurite
L’ammontare del contributo "una tantum" osserverà il seguente schema basato sulla numerosità del nucleo familiare, verificato attraverso la composizione anagrafica:
1 componente = fino ad un massimo di 800 euro;
2 componenti = fino ad un massimo di 1000 euro;
3 componenti = fino ad un massimo di 1200 euro;
4 o più componenti = fino ad un massimo di 1400 euro.
Specificato inoltre che le risorse verranno erogate ai cittadini richiedenti tenendo conto della data e dell’ora di arrivo della domanda e fino a esaurimento delle risorse disponibili.
A chi si rivolge
Il servizio è rivolto ai cittadini italiani, comunitari e cittadini di paesi terzi residenti nel Comune di Verbania.
Chi può fare domanda
Possono beneficiare del contributo i cittadini in possesso dei requisiti sotto indicati:
residenza nel Comune di Verbania;
certificazione ISEE, in corso di validità, compresa tra i valori di € 9.360,00 ed € 20.000,00; I cittadini con una certificazione ISEE inferiore alla somma di € 9.360,00 potranno ugualmente fare domanda, ma le loro richieste verranno vagliate in subordine all’esaurimento di tutte le richieste valide da parte di cittadini nella fascia tra € 9.360,00 ed € 20.000,00 e se non già destinatari di aiuti da parte del Servizio Sociale e/o beneficiari di alloggio di edilizia residenziale pubblica;
attestazione di utenza di luce e/o gas intestata ad almeno uno dei componenti del nucleo richiedente, attraverso presentazione di bolletta riferita ad utenza attiva e di solo tipo domestico;
Canone affitto/rata mutuo per alloggio corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente;
In caso di affitto o mutuo è necessario allegare il relativo contrattoin originale completo di firme oltre alle ricevute di pagamento.
Copertura geografica
Verbania
Accedere al servizio
I richiedenti dovranno presentare domanda compilando il modulo on line a cui si accede cliccando sul pulsante verde posizionato più in basso "Accedi al servizio", allegando la documentazione richiesta.
É necessario presentare la documentazione sotto riportata:
certificazione ISEE in corso di validità;
documento di identità in corso di validità;
giustificativi spese sostenute per cui si richiede il contributo: in caso di affitto o mutuo è necessario allegare il relativo contrattoin originale completo di firme, oltre alle ricevute di pagamento;
indicazione degli estremi bancari su cui ricevere l’eventuale contributo.
Costi e vincoli
I cittadini con una certificazione ISEE in corso di validità inferiore alla somma di € 9.360,00 potranno ugualmente fare domanda, ma le loro richieste verranno vagliate in subordine all’esaurimento di tutte le richieste valide da parte di cittadini nella fascia tra € 9.360,00 ed € 20.000,00 e se non già destinatari di aiuti da parte del Servizio Sociale e/o beneficiari di alloggio di edilizia residenziale pubblica.
Tempi e scadenze
20
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta
Casi particolari
Le domande dei cittadini che hanno già usufruito della misura nel corso dell'anno 2023 verranno valutate in subordine rispetto a chi non ha precedentemente presentato istanze.
Per l'orario pomeridiano chiamare unicamente lo 0323 542252
Procedure collegate all'esito
I contributi saranno erogati tenendo conto della data e dell’ora di arrivo della domanda e fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Dopo aver presentato la richiesta, l'utente riceverà aggiornamenti sullo stato di avanzamento della pratica. Una volta accettata la richiesta, il denaro sarà direttamente liquidato sul conto corrente indicato al momento della domanda e sulla base dei giustificativi di spesa presentati. Gli uffici effettueranno verifiche preventive per l'accertamento dei requisiti.
Per ulteriori informazioni, contattare i numeri sotto elencati, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30: