Contributo economico straordinario emergenza Covid-19

Politiche Sociali

Contributo “una tantum” a sostegno dei cittadini in difficoltà economica per gli effetti derivanti dall’emergenza sanitaria Covid-19.

Non attivo: Servizio non più attivo poichè legato al periodo Covid-19
Contributo economico straordinario emergenza Covid-19
© Nature_Desing - Pixabay

Cos'è

Si tratta di un sussidio economico “una tantum” a sostegno di cittadini e nuclei familiari residenti nel Comune di Verbania in condizioni di fragilità, che si trovino in difficoltà economica a seguito della perdita o diminuzione del reddito a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

Il sostegno è rivolto ai cittadini che non hanno mai usufruito di altri aiuti pubblici e che dimostrino di essere in difficoltà nei pagamenti per spese riconducibili all’abitazione o di natura diversa ma necessarie per il sostentamento del nucleo familiare stesso.

La priorità con la quale verranno assegnati i contributi terrà conto dei seguenti aspetti:

  • assenza di proprietà diverse dall’abitazione principale;
  • nuclei non in carico ai servizi sociali alla data del 31/01/2020;
  • nuclei con reddito familiare compreso tra € 8.000,00 e € 25.000,00;
  • Isee inferiore a € 20.000,00;
  • assenza di altri aiuti pubblici;
  • presenza nel nucleo di soggetti minori;
  • presenze nel nucleo di soggetti disabili;
  • situazioni di morosità a seguito dell’emergenza sanitaria.

Il contributo verrà erogato come misura “una tantum” e sarà commisurato alla tipologia di bisogno fino a un massimo di € 1.500,00. Il beneficio potrà essere utilizzato anche in modo frazionato.

I beneficiari, a seguito dell’erogazione del contributo, entro 20 giorni lavorativi dovranno presentare all’ufficio Politiche sociali copia delle attestazioni di avvenuto pagamento delle spese ritenute ammissibili, pena la restituzione delle somme erogate.

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto ai cittadini italiani, comunitari e cittadini di paesi terzi residenti nel Comune di Verbania.

Chi può fare domanda

Possono beneficiare del contributo “una tantum” i cittadini residenti nel Comune di Verbania. Per ogni nucleo familiare la domanda può essere presentata da un solo componente.

I requisiti per accedere sono i seguenti:

  • residenza nel Comune di Verbania;
  • importo complessivo dei depositi bancari o postali riferibili ai componenti del nucleo familiare di importo inferiore a € 5.000,00;
  • nucleo familiare che dall’inizio dello stato di emergenza (31/01/2020) ha avuto un calo di reddito per una o più delle seguenti cause:
  1. perdita del posto di lavoro;
  2. consistente riduzione dell’orario di lavoro;
  3. mancato rinnovo dei contratti a termine;
  4. cessazione di attività libero-professionali;
  5. malattia grave connessa all’emergenza sanitaria;
  6. decesso di un componente del nucleo familiare;
  7. impossibilità a trovare lavoro durante l’emergenza Covid-19;
  8. altro (da specificare).
Copertura geografica
Verbania

Accedere al servizio

I richiedenti dovranno presentare domanda compilando il modulo on line a cui si accede cliccando sul pulsante verde posizionato più in basso 'Accedi al servizio'. I richiedenti dovranno allegare allo stesso la documentazione comprovante lo stato di disagio economico così come sopra indicato.

Non saranno accettate domande pervenute in altra modalità o domande non interamente compilate e prive della documentazione richiesta.

Cosa si ottiene (output)
Contributo economico
Autenticazione
Nessuna - accesso libero

Cosa serve

Documentazione da presentare

La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  • copia del documento di identità;
  • documentazione comprovante la perdita del lavoro, la diminuzione dell’orario lavorativo o altra documentazione utile a dimostrare la situazione di difficoltà temporanea;
  • documentazione comprovante il reddito corrente;
  • copia delle richieste di pagamento riconducibili al bisogno presentato.

Gli uffici provvederanno a effettuare verifiche a campione sulle dichiarazioni ai sensi del DPR 445/2000.

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

20
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Contatti

Lun
09.30 - 12.30, 14.30 - 16.30
Mar
09.30 - 12.30, 14.30 - 16.30
Mer
09.30 - 12.30
Gio
09.30 - 12.30, 14.30 - 16.30
Ven
09.30 - 12.30
Valido dal 01/01/2021
Per l'orario pomeridiano chiamare unicamente lo 0323 542252
6° Dipartimento Servizi alla persona

Servizi Asili, politiche giovanili, sociali e pubblica istruzione, Biblioteca, cultura e turismo

Ulteriori dettagli

Ufficio Politiche sociali

Ulteriori informazioni

U.R.P. e Semplificazione al cittadino

Telefono - segreteria:
0323 5421

Telefono - back office:
0323 542202

E-mail - segreteria:
urp@comune.verbania.it

PEC - segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

Periodo di chiusura
  • festa patronale: 08/05/2021
Lun
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Mar
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Ven
8.30 - 12.30
Valido dal 01/02/2020
Procedure collegate all'esito

Dopo aver presentato la richiesta, l'utente riceverà aggiornamenti sullo stato di avanzamento della pratica. Una volta accettata la richiesta, il denaro sarà direttamente liquidato sul conto corrente indicato al momento della domanda.

Per ulteriori informazioni o per prendere un appuntamento, contattare i numeri sotto elencati, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30:

  • 0323 542 215
  • 0323 542 251
  • 0323 542 252

Oppure scrivere un'email al seguente indirizzo: politiche.sociali@comune.verbania.it

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 16 Marzo 2023