Cos'è
Il certificato di idoneità alloggiativa è il documento che dimostra che il cittadino extracomunitario dispone di un alloggio conforme ai requisiti di idoneità.
Questo certificato si richiede per ottenere:
- emersione lavoro irregorale di cittadini extracomunitari;
- il permesso di soggiorno CE (art. 9 D.Lgs 286/98 e ss.mm.ii);
- il contratto di soggiorno per lavoro subordinato (art. 5-bis D.Lgs. 286/98 e ss.mm.ii);
- coesione familiare e ricongiungimento familiare (art. 29 c 3 lett. a del D. Lg.s 286/98 e ss.mm.ii).
L'alloggio è considerato idoneo se:
- si trova in condizioni igienico sanitarie compatibili con l'uso di abitazione;
- è dotato di allacciamento idrico, elettrico e fognario;
- gli impianti sono conformi alle normative vigenti in materia;
- è presente almeno un servizio igienico dotato di lavabo, wc, aerato direttamente (o con ventilazione forzata) e dotato di allacciamento idrico e fognario.
Sul certificato viene inoltre riportato il numero massimo di persone che possono occupare l'alloggio.
A chi si rivolge
Cittadini extracomunitari che devono dimostrare di disporre di un alloggio conforme ai requisiti di idoneità.
Chi può fare domanda
Possono fare domanda:
- il proprietario dell'immobile;
- la persona che risiede nell'alloggio e che ha bisogno del certificato;
- un procuratore-delegato appositamente conferito tramite procura speciale-delega.
Copertura geografica
Verbania
Accedere al servizio
Per ricevere il certificato di idoneità alloggio, bisogna:
- compilare la modulistica;
- indicare per quale motivo si richiede il rilascio del certificato (p.es. permesso di soggiorno, ricongiungimento familiare, ecc.);
- allegare tutta la documentazione richiesta.
Autenticazione
Nessuna - accesso libero
Cosa serve
Documentazione da presentare
- modulistica compilata;
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia leggibile e non ridotta della planimetria catastale dell'alloggio, oppure una copia della planimetria allegata all'atto concessorio depositato in comune, precisandone gli estremi;
- ricevuta di versamento dei diritti di segreteria Euro 26,00 (Delibera GC 507 del 06/12/2023), coordinate bancarie;
- due marche da bollo da Euro 16,00.
Inoltre se si chiede il rinnovo del certificato:
- copia di precedente certificato di idoneità alloggiativa;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio (vedi allegato B);
Inoltre se si richiede il certificato per ricongiungimento, coesione familiare, si deve allegare:
- autocertificazione requisiti igienico-sanitari resi dal proprietario (vedi modello allegato);
- certificazione di conformità degli impianti ai sensi del D.M. 37/08.
Modulistica
Ulteriori informazioni
Procedure collegate all'esito
La contatteremo quando il certificato sarà pronto (indicare numero di telefono o indirizzo e-mail sul modulo di richiesta).
Ultimo aggiornamento:Martedì, 28 Maggio 2024