La CIE non viene consegnata subito perchè stampata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma, pertanto verrà spedita tramite raccomandata direttamente al cittadino in 7 giorni lavorativi a cura di Poste Italiane.
Il documento potrà essere consegnato esclusivamente al cittadino o a persona da lui appositamente incaricata e nel caso di inoltro presso un indirizzo privato, qualora al momento della consegna il cittadino non fosse presente, verrà rilasciato un avviso nella cassetta delle lettere sul quale è indicato un numero verde che sarà possibile contattare entro 5 giorni lavorativi dalla data presente sull'avviso superati i quali la carta verrà recapitata all'Ufficio Postale più vicino dove resterà in giacenza per 30 giorni.
Nel caso in cui il cittadino risulti sconosciuto, irreperibile, trasferito oppure rifiuti la consegna presso l'indirizzo indicato o l'indirizzo risulti non corretto, la CIE verrà spedita presso l'Ufficio Anagrafe.
Il Comune non avrà alcuna possibilità di intervenire sui tempi e modalità di trasmissione della raccomandata.
La ricevuta che viene rilasciata al momento della richiesta della CIE, è un documento di riconoscimento, al pari delle carte d'identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno (vedi Circolare del Ministero dell'Interno n.2 del 14/02/2018 e la Circolare n.9 del 16/07/2019 ).
ESPRESSIONE DELLA VOLONTA' IN ORDINE ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
Gli uffici anagrafe dei Comuni sono stati individuati quali punti di raccolta e registrazione delle dichiarazioni di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti. A tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità, è offerta una modalità aggiuntiva con la quale esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione. L'estensione agli uffici anagrafe tra i luoghi in cui poter dichiarare e registrare il proprio volere sulla donazione di organi e tessuti è regolamentato dall'art. art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e dal successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98 .
Nel caso in cui il cittadino decida di esprimere la propria volontà - sia essa positiva o negativa - questa confluirà direttamente nel Sistema Informativo Trapianti, consultabile 24 ore su 24 in modalità sicura dai medici del coordinamento regionale trapianti”.
Tutte le info sulle altre modalità per esprimere il consenso o il dissenso le trovate nel sito dedicato del Ministero della Salute.
CIE: ultimissime novità settembre 2022
L' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, al fine di allineare il sistema CIE al regolamento UE 2019/1157 (art.4), ha introdotto le seguenti modifiche:
- Il periodo di validità delle CIE non deve eccedere i dieci anni per i maggiorenni e un anno in caso di impossibilità temporanea al rilievo delle impronte digitali.
- La scadenza pertanto dovrà corrispondere all’ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.
Si conferma, inoltre, che in caso di rifiuto al rilascio delle impronte digitali, il funzionario addetto non può rilasciare la CIE.