Cambio di residenza

Dichiarazione di cambio di residenza

Richiesta per il cambio di residenza.

Immagine: CAMBIO RESIDENZA
© COTTONBRO - PEXELS

Cos'è

Il cambio di residenza riguarda tutti i cittadini che hanno trasferito la dimora abituale nel Comune di Verbania.

Dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la disciplina prevista dall'art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35 che prevede la Dichiarazione di variazione di residenza in autocertificazione e la definizione della stessa entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda
  • Cittadini residenti nel territorio comunale che si spostano presso un nuovo alloggio collocato all'interno dello stesso territorio;
  • Cittadini provenienti da altri comuni o dall’estero;
  • Cittadini privi di residenza a seguito di cancellazione anagrafica.
Copertura geografica
Verbania

Accedere al servizio

I richiedenti dovranno presentare domanda compilando il modulo on line a cui si accede cliccando sul pulsante 'Accedi al servizio' riportato in questa pagina.

Cosa si ottiene (output)
Comunicazione di avvio del procedimento anagrafico
Autenticazione
SPID Livello 2

Cosa serve

Documentazione da presentare

I richiedenti dovranno presentare domanda compilando il modulo on line a cui si accede cliccando sul pulsante 'Accedi al servizio' in fondo a questa pagina.

La richiesta va presentata entro 20 giorni dalla data del trasferimento nella nuova abitazione. In caso di trasferimento di un intero nucleo familiare, la dichiarazione può essere presentata da uno qualsiasi dei componenti la famiglia purché maggiorenne.

Gli altri componenti maggiorenni dovranno produrre apposito atto di delega accompagnato dal documento di riconoscimento del delegante.

In caso di cambio di residenza presso una famiglia già residente, si richiede la dichiarazione di un componente di tale famiglia.

Il richiedente per presentare l’istanza dovrà essere munito della seguente documentazione:

Cittadino italiano:

  • Documento di identità in corso di validità;
  • Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
  • Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
  • Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
  • Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.

Cittadino comunitario:

  • Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità;
  • Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
  • Requisiti modulo Dichiarazione di residenza - Allegato B;
  • Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
  • Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
  • Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.

Cittadino straniero extracomunitario:

  • Passaporto in corso di validità;
  • Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
  • Requisiti modulo Dichiarazione di residenza - Allegato A ;
  • Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
  • Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
  • Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

2
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
45
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Il domicilio, a differenza della residenza, non impone al soggetto di dimorare effettivamente e stabilmente nel luogo prescelto come proprio domicilio, né esiste alcuna registrazione in atti pubblici del luogo di domicilio, né la scelta del domicilio prevede particolari iter burocratici, controlli e formalità.

Il domicilio infatti è il luogo in cui il soggetto stabilisce la sede principale dei propri affari ed interessi e viene individuato sulla base della semplice intenzione del soggetto di avere proprio in quel luogo la sede principale dei propri affari e sulla base del fatto oggettivo della presenza in quel luogo dei prevalenti interessi economici della persona (ad esempio seguire un corso di studi o svolgervi la propria attività lavorativa).

Pertanto il domicilio si individua semplicemente eleggendolo, cioè attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà appositamente resa e che va esibita volta per volta a seconda delle circostanze che rendono necessario indicare il proprio domicilio (ad esempio nel caso di compilazione della domanda di iscrizione ad un corso di studi universitari in cui si viene invitati ad  indicare il proprio domicilio).

Non è cioè necessario, per eleggere domicilio in un dato luogo, niente altro che la dichiarazione scritta di avere scelto un dato luogo come proprio domicilio.

Contatti

Telefono - segreteria:
0323 542401

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0323 542404

E-mail - segreteria:
anagrafe@comune.verbania.it

PEC - segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

Periodo di chiusura
  • festa patronale: 08 maggio

E' possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00, 14.30 - 17.15
Mer
9.00 - 13.00
Gio
14.30 - 17.15
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/12/2023
1° Dipartimento Direzione operativa

Servizi U.R.P., protocollo e messi, Servizi demografici, elettorali e cimiteriali

Ulteriori dettagli

Ufficio Anagrafe

Certificati anagrafici, variazioni di residenza, carta d’identità.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Dichiarazione TARI - Utenza domestica

Dichiarazione iniziale, di modifica, di cessazione e/o di riduzione tassa sui rifiuti TARI - Utenza domestica

Ulteriori dettagli

Procedure collegate all'esito

Minori

Qualora il cambio di residenza/indirizzo preveda il trasferimento di minore e di un solo genitore è consigliabile allegare alla domanda una dichiarazione di assenso sottoscritta dall'altro genitore con fotocopia di un suo valido documento di riconoscimento.

L'assenza di tale autorizzazione comunque non implica che l'ufficiale di anagrafe possa autorizzare a che il minore abbia la residenza nell'abitazione. L'ufficiale di anagrafe è comunque obbligato a comunicare al genitore o ai genitori che non risiedono con il minore, l'avvio del procedimento di cui all'art.7 della L. n.241/1990.

Titolo di occupazione

Il dichiarante deve indicare di occupare legalmente l'immobile e, in secondo luogo, barrando una delle caselle, individua la fattispecie di occupazione che lo riguarda. Anche la mancata compilazione di tale parte, o la mancata presentazione in allegato all'istanza di una documentazione comprovante il titolo abitativo, comporta l'irricevibilità dell'istanza stessa.

Conclusione del procedimento

Entro 45 giorni dalla presentazione della Dichiarazione, sono effettuati gli accertamenti dei requisiti previsti (dimora abituale, verifica documentale, ecc.).

La mancanza accertata di un requisito comporta l’annullamento del procedimento con effetto retroattivo, cui segue l’invio di denuncia alle competenti autorità ai sensi degli articoli 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.

Trascorsi 45 giorni dalla presentazione o dall'invio della Dichiarazione e in mancanza di diversa comunicazione al/ai dichiaranti, l’iscrizione di nuova residenza o il cambio di abitazione s'intendono confermati (silenzio-assenso).

Aggiornamento del libretto di circolazione a seguito del cambio di residenza

La legge n. 120/2020, conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni) ha introdotto alcune importanti modifiche al codice della strada, tra cui anche la modifica dell’aggiornamento dei dati relativi all’indirizzo di residenza di un proprietario di veicoli.

In particolare l’art. 49 abolisce il rilascio di un tagliando adesivo che il cittadino aveva l’obbligo di applicare sul documento di circolazione ai fini dell’aggiornamento della carta di circolazione – oggi “Documento Unico”.  Dispone invece l’obbligo di richiedere unicamente l’aggiornamento dei dati contenuti nell’Archivio Nazionale Veicoli (ANV). Pertanto – precisa la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 09/10/2020 – la variazione di residenza viene ora registrata esclusivamente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) senza rilascio al cittadino di qualsivoglia attestazione.

La suddetta circolare precisa inoltre che, tramite le apposite funzioni rese disponibili sul Portale dell’Automobilista, il cittadino può scaricare un’attestazione, in formato pdf, contenente i dati di residenza, così come registrati nell’ANV, da esibire in caso di necessità. Per maggiori informazioni consultare il Portale dell'Automobilista .

Per ulteriori informazioni è possibile inviare richieste all’indirizzo e-mail anagrafe@comune.verbania.it.

Attenzione: si ricorda che entro 60 giorni dalla data di trasferimento nel nuovo alloggio va presentata anche la Dichiarazione TARI all'ufficio Tributi, che si occuperà di annotare la variazione per quanto riguarda la tassa sui rifiuti (TARI).

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 19 Gennaio 2024