Bonus Elettrico per il Disagio Fisico

Bonus sociale per Gravi condizioni di salute (disagio fisico)

Il Bonus Elettrico per il Disagio Fisico è uno sconto annuale sulla bolletta dell’energia elettrica, che spetta a chi è affetto da una grave malattia o da coloro che ospitano un soggetto con grave malattia, che rende necessario l’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali.

Immagine: bonus elettricità

A chi si rivolge

Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici residenti nel Comune di Verbania, affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.

Copertura geografica
Verbania

Accedere al servizio

Per avere accesso al bonus, il cliente deve essere in possesso di:

  • un certificato ASL che attesti:
    • la situazione di grave condizione di salute;
    • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
    • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
    • l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata;
  • il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente;
  • il modulo B compilato;

è inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura:

  • codice POD (identificativo del punto di consegna dell'energia). Il codice POD, è un codice composto da lettere e numeri, che inizia con IT e identifica in modo certo il punto fisico in cui l'energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore;
  • la potenza impegnata o disponibile della fornitura.

Per la richiesta del bonus, non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.

Autenticazione
Nessuna - accesso libero
Dove recarsi
Sede Istituzionale
Orari al pubblico:
Periodo di chiusura
  • festa patronale: 08/05/2021
Lun
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Mar
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Ven
8.30 - 12.30
Valido dal 01/02/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Carta d'Identità e Codice fiscale dell'intestatario fornitura elettrica;
  • Carta d'Identità e Codice fiscale utilizzatore apparecchiature elettromedicali;
  • Fattura energia elettrica;
  • Certificato ASL
Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

L’erogazione di tale bonus verrà interrotta solo dal momento in cui non si utilizzeranno più queste apparecchiature; in tal caso, dovrà essere comunicato al fornitore di energia elettrica.

Il cliente è tenuto ad informare prontamente il proprio venditore di energia elettrica poiché il cessato uso delle apparecchiature comporta la cessazione del bonus.

Se il cliente non informa il proprio venditore del cessato uso delle apparecchiature e continua a percepire il bonus senza averne titolo, può essere richiesta la restituzione delle somme indebitamente percepite.

Se il contratto inizialmente intestato a un soggetto diverso dal malato viene intestato al malato (voltura contrattuale), il bonus viene erogato con continuità.
Se invece il contratto viene intestato ad altro soggetto che non vive dove dimora il cliente in gravi condizioni di salute, il bonus cessa.

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
60
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Possono verificarsi situazioni per cui l’erogazione del bonus viene interrotta a seguito di un controllo del Comune o del distributore competente che rilevi la mancanza o la variazione di una delle condizioni indispensabili per aver diritto all’agevolazione (ad esempio se la fornitura elettrica risulta cessata per il trasferimento del cliente o se le apparecchiature non vengono più utilizzate).
In questi casi il cliente riceve una comunicazione da SGAte nella quale viene informato dell’interruzione (o revoca) della compensazione e dei motivi.

Si può chiedere un adeguamento sia nel caso in cui si installino nuove apparecchiature, sia nel caso in cui si debbano utilizzare quelle già presenti per un maggior numero di ore giornaliere.
In caso di attribuzione di un diverso livello di bonus, la variazione decorre dal momento della presentazione della domanda.

Contatti

Telefono - segreteria:
0323 542254

Telefono - segreteria:
0323 5422275

Telefono - segreteria:
0323 5422267

E-mail - segreteria:
erp@comune.verbania.it

PEC - segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

Periodo di chiusura
  • festa patronale: 08/05/2021
Lun
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Mar
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30, 14.00 - 17.00
Ven
8.30 - 12.30
Valido dal 01/02/2020
3° Dipartimento Servizi tecnici

Servizi Opere pubbliche, Edilizia residenziale pubblica, Espropri, Gestione canile, S.U.A.P e commercio

Ulteriori dettagli

Ufficio Edilizia residenziale pubblica

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Quando il bonus viene concesso, in bolletta viene inserita un'apposita comunicazione. Quando il bonus è in corso di erogazione, sono evidenziati nella bolletta, nella sezione "totale servizi di rete - quota fissa", sia l'avvenuta ammissione alla compensazione, sia il dettaglio dell'importo relativo all'applicazione del bonus.
Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato:

 - presso l'Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda;

- chiamando il numero verde 800.166.654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta;

- collegandosi al sito www.bonusenergia.anci.it entrando nella sezione riservata "Controlla on line la tua pratica" e -inserendo il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus.

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 28 Aprile 2021