Bando di Assegnazione Alloggi di Edilizia Sociale Agevolata anno 2024

Bando di Concorso per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Agevolata nel Comune di Verbania

L'assegnazione degli alloggi di Edilizia Sociale in regime di Agevolata è di competenza del Comune in cui gli alloggi sono situati ed avviene a seguito di bandi di concorso finalizzati alla formazione di graduatorie comunali. 

Cos'è

L'assegnazione degli alloggi di Edilizia Sociale (case popolari) è di competenza del Comune in cui gli alloggi sono situati ed avviene a seguito di bandi di concorso finalizzati alla formazione di graduatorie comunali.

L'esame delle domande e la formazione delle graduatorie sono compito di una Commissione istituita presso l'ufficio Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Verbania.

L’apposita Commissione procede all’esame delle domande verificando il possesso dei requisiti e delle condizioni per l'attribuzione dei punteggi e alla conseguente formazione della graduatoria.

Esaminate tutte le domande regolarmente pervenute la Commissione redige una graduatoria provvisoria che deve essere pubblicata e affissa all’Albo Pretorio del Comune e pubblicata sul sito istituzionale del Comune.

Contro la graduatoria provvisoria gli interessati, entro 15 giorni dalla pubblicazione, potranno presentare ricorso in carta semplice alla Commissione. Non sono valutabili, ai fini della determinazione del punteggio del ricorrente, i documenti che egli avrebbe potuto e dovuto presentare entro i termini della scadenza del bando.

La graduatoria definitiva è pubblicata con le stesse formalità stabilite per la graduatoria provvisoria in base alla quale il Comune effettuerà l’assegnazione degli alloggi che si renderanno disponibili.

Verificata la disponibilità di un alloggio, l'ufficio competente ne dà notizia al possibile assegnatario primo in graduatoria, mettendo in relazione il numero di vani dell'alloggio con il numero dei componenti il nucleo famigliare al momento dell'assegnazione.

Gli assegnatari sono tenuti ad occupare l’alloggio personalmente e a trasferirvi la residenza entro 60 giorni dalla stipula della convenzione.

L'alloggio deve essere occupato stabilmente e non deve essere abbandonato volontariamente per un periodo superiore a tre mesi.

Il Comune provvederà alla verifica dell'effettiva occupazione dell’alloggio, a prescindere dal trasferimento della residenza, da parte del nucleo assegnatario mediante visite periodiche ed altre forme di controllo utili ad accertare l'effettiva occupazione.

Gli assegnatari sono tenuti a servirsi dell'alloggio esclusivamente ad uso di abitazione.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda i cittadini italiani o di uno Stato membro della Comunità Europea o i cittadini extracomunitari purchè residenti in Italia con un'attività lavorativa stabile. Occorre, inoltre, avere la residenza anagrafica ovvero prestare la propria attività lavorativa in uno dei Comuni della Provincia di Verbania.

Chi può fare domanda

I richiedenti degli alloggi realizzati in Edilizia Agevolata, devono possedere i seguenti requisiti soggettivi:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell' Unione Europea. Essere cittadino di uno Stato non aderente all'Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione o essere titolare di protezione internazionale;
  • avere la residenza ovvero svolgere la propria attività lavorativa nel Comune in cui si trovano gli alloggi ovvero in uno dei Comuni della Provincia di Verbania; 
  • non essere titolare esso stesso o i membri del proprio nucleo familiare, del diritto di proprietà, di usufrutto, di uso o di abitazione, su di un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare nell'ambito provinciale;
  • non aver ottenuto, per sè o per altri membri del proprio nucleo familiare, l'assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio costruito a totale carico o con il concorso o con il contributo o con il finanziamento agevolato, concessi in qualunque forma e in qualunque luogo, dallo Stato o da altro Ente pubblico;
  • fruire di un reddito familiare, calcolato ai sensi dell'articolo 21, primo comma, della legge n. 457/1978 e successive modifiche ed integrazioni, non inferiore a €. 9.000,00 e per i beneficiari di pensione non inferiore a €. 4.000,00 e non superiore a € 33.685,00;

 

Copertura geografica
Verbania

Accedere al servizio

Per ottenere l’assegnazione di un alloggio popolare in Edilizia Sociale Agevolata occorre partecipare ad un bando di concorso emesso dal Comune in cui sono situati gli alloggi. 

Le domande in marca da bollo di € 16.00, debitamente sottoscritte e corredate da tutta la necessaria documentazione, dovranno essere presentate dal richiedente, previo appuntamento (0323 542275), munito di documento d’identità valido, presso l’ Ufficio ERP del Comune di Verbania negli orari di apertura al pubblico, e consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 24/05/2024. Per le domande inoltrate a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune di Verbania – Piazza Garibaldi, 15 – 28922 Verbania (VB), dovrà essere allegata copia fotostatica del documento d’identità valido e farà fede, per il rispetto del suddetto termine, la data del timbro postale.

E’ possibile inoltrare la domanda utilizzando anche la posta elettronica certificata con firma digitale inviandola a: istituzionale.verbania@legalmail.it , in questo caso farà fede l’ ora di inoltro.

Dove recarsi
Ufficio Edilizia residenziale pubblica
Orari al pubblico:
Periodo di chiusura
  • festa patronale: 08/05/2021
Lun
9.30 - 12.30, 14:30 - 17:00
Mar
9.30 - 12.30
Mer
9.30 - 12.30
Gio
9.30 - 12.30
Ven
9.30 - 12.30
Valido dal 01/02/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda devono essere allegati:

  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Per i cittadini di Stato non appartenenti all'Unione Europea si chiede fotocopia non autenticata del permesso di soggiorno CE;
  • dichiarazione dei redditi;
  • estratto conto contributivo Inps;
  • tutta la documentazione utile all'attribuzione dei punteggi (da poter integrare anche successivamente alla presentazione della domanda e prima dello scadere del bando).
Modulistica

Costi e vincoli

Marca da Bollo (salvo aumenti imposta)
16,00 Euro

Tutti i requisiti di cui sopra debbono essere posseduti da parte del richiedente alla data di pubblicazione del presente bando nonché al momento dell’assegnazione e debbono permanere in costanza di rapporto.

Qualora prima della stipulazione del contratto o prima della consegna dell’alloggio venga accertata la non permanenza dei requisiti previsti per la partecipazione al concorso verrà disposto l’annullamento dell’assegnazione.

Tempi e scadenze

180
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 08 Aprile 2024