Cos'è
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce definitivamente i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni nella quale la firma NON deve essere autenticata.
L’autocertificazione è prodotta e sottoscritta direttamente dall'interessato ai sensi degli art. 2 e 46 del DPR 445/2000 che ha necessità di dichiarare dati e informazioni personali alle pubbliche amministrazioni (Questura, Prefettura, Inps, Motorizzazione...) e ai privati gestori di pubblici servizi (Rai, Enel...): questi soggetti hanno l’obbligo di accettarla al posto dei normali certificati (Art. 15 L. 183/2011).
Con la LEGGE 11 settembre 2020, n. 120 lo Stato Italiano ha introdotto un'importante modifica al DPR 445/2000 a favore dei cittadini in seno alle semplificazioni della pubblica amministrazione: ha disposto che anche tutti i soggetti privati (banche, assicurazioni, patronati, professionisti, notai, avvocati, datori di lavoro, società sportive...) sono tenuti ad accettare le autocertificazioni del cittadino in sostituzione dei certificati.
Cosa si può autocertificare:
- Dati anagrafici e di stato civile;
- Data e il luogo di nascita;
- Residenza;
- Cittadinanza;
- Godimento dei diritti politici;
- Stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
- Stato di famiglia;
- Esistenza in vita;
- Nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
- Paternità/maternità;
- Separazione o comunione dei beni;
- Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
- Situazione reddituale, economica e fiscale
Reddito;
Situazione economica;
Assolvimento obblighi contributivi;
Possesso e numero di codice fiscale;
Possesso e numero di partita IVA;
Altri dati contenuti nell'anagrafe tributaria;
Carico familiare; - Titolo di studio, qualifiche professionali;
Titolo di studio;
Qualifica professionale;
Titolo di specializzazione;
Titolo di abilitazione;
Titolo di formazione;
Titolo di aggiornamento;
Titolo di qualifica tecnica;
Esami sostenuti;
Appartenenza a ordini professionali;
Qualità di studente;
Stato di disoccupazione;
Qualità di pensionato e categoria di pensione; - Posizione giuridica
Legale rappresentante di persone fisiche e giuridiche;
Tutore;
Curatore;
Non aver riportato condanne penali;
Non essere a conoscenza di procedimenti penali in corso a proprio carico;
Non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
Non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e non aver presentato domanda di concordato; - Altri dati
Posizione agli effetti degli obblighi militari comprese quelle attestate nel foglio matricolare;
Iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle Pubbliche Amministrazioni;
Iscrizione ad associazioni o formazioni sociali;
Stato di disoccupazione;
Cosa NON si può autocertificare:
- Certificati medici sanitari;
- Certificati veterinari;
- Certificati di origine;
- Certificati di conformità CE;
- Certificati di marchi o brevetti.