Assegnazione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata

L'assegnazione degli alloggi di edilizia sociale è di competenza del Comune in cui gli alloggi sono situati ed avviene a seguito di bandi di concorso finalizzati alla formazione di graduatorie comunali.

Cos'è

L'assegnazione degli alloggi di edilizia sociale sovvenzionata (case popolari) è di competenza del Comune in cui gli alloggi sono situati, ed avviene a seguito di bandi di concorso finalizzati alla formazione di graduatorie comunali.

Ai fini dell'emissione dei bandi di concorso e dell'assegnazione degli alloggi, il territorio regionale è suddiviso negli ambiti definiti con deliberazione della Giunta regionale (allegato: Elenco Comuni ambito territoriale ).

Il Comune provvede alla raccolta delle domande, alla verifica della loro regolarità e della sussistenza della documentazione richiesta dal bando di concorso e successivamente trasmette, alla Commissione per la formazione della graduatoria.

La Commissione è formata da una nomina regionale istituita presso l'ATC competente per territorio.

Esaminate tutte le domande regolarmente pervenute la Commissione redige una graduatoria provvisoria che deve essere pubblicata e affissa all’Albo Pretorio del Comune e pubblicata sul sito istituzionale del Comune.

Contro la graduatoria provvisoria gli interessati, entro 15 giorni dalla pubblicazione, potranno presentare ricorso in carta semplice alla Commissione. Non sono valutabili, ai fini della determinazione del punteggio del ricorrente, i documenti che egli avrebbe potuto e dovuto presentare entro i termini della scadenza del bando.

La graduatoria definitiva è pubblicata con le stesse formalità stabilite per la graduatoria provvisoria in base alla quale il Comune effettuerà l’assegnazione degli alloggi che si renderanno disponibili.

La graduatoria ha validità a decorrere dal giorno successivo alla sua pubblicazione all'albo pretorio del Comune di emissione del bando di concorso.

Verificata la disponibilità di un alloggio, l'ufficio competente ne dà notizia al possibile assegnatario primo in graduatoria, mettendo in relazione il numero di vani dell'alloggio con il numero dei componenti il nucleo famigliare al momento dell'assegnazione.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda di partecipazione al bando di concorso coloro che siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o cittadini di uno Stato non aderente all’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione, o siano titolari di protezione internazionale di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251, e che abbiano la residenza anagrafica o l’attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni nel territorio regionale, con almeno tre anni, anche non continuativi nei Comuni elencati all'Allegato : Elenco Comuni ambito territoriale o essere iscritti all’AIRE.

 

Copertura geografica
Verbania

Accedere al servizio

Le domande di partecipazione al bando di concorso devono essere compilate esclusivamente sui moduli appositamente predisposti ed in distribuzione presso l’ufficio ERP del Comune di Verbania o scaricabili dal sito www.comune.verbania.it,

Le domande dovranno essere presentate dagli interessati, munite di carta d’identità valida e regolare marca da bollo di € 16,00 ( salvo aumenti di imposta )presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Verbania negli orari di apertura al pubblico

Per le domande inoltrate a mezzo lettera raccomandata A.R. al Comune di Verbania, dovrà essere allegata copia fotostatica della carta d’identità valida e farà fede, per il rispetto del suddetto termine, la data del timbro postale.

Non verranno prese in considerazione e quindi saranno escluse dalla graduatoria di merito, le domande che saranno trasmesse o presentate dopo il termine stabilito.

Per i lavoratori emigrati all’estero il termine per la presentazione della domanda è prorogato di trenta giorni.

E’ possibile inoltrare la domanda utilizzando anche la posta elettronica certificata con firma digitale inviandola a: istituzionale.verbania@legalmail.it  in questo caso farà fede la data di inoltro.

Cosa serve

Documentazione da presentare

La domanda di partecipazione al bando di concorso costituisce dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà ai sensi della normativa vigente relativa a stati, fatti, qualità personali del richiedente e dei componenti il nucleo famigliare ( artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 ).

Alla domanda di partecipazione al presente bando devono essere allegati:

  • domanda e dichiarazione ex DPR 445/2000 (mod. A) forniti dal Comune debitamente compilati e sottoscritti;
  • copia del documento di identità in corso di validità del richiedente;
  • permesso di soggiorno in corso di validità dei partecipanti;
  • copia dell’eventuale certificato di invalidità;
  • copia dell’eventuale sentenza o monitoria di sfratto;
  • estratto conto previdenziale ove necessario;
  • copia del Modello ISEE in corso di validità ;
  • per la mancanza di proprietà (o atri diritti reali) è necessario produrre apposita certificazione o attestazione rilasciata dalla competente autorità dello Stato di nazionalità, nelle forme previste dall’art. 33 del DPR 445/2000.

Costi e vincoli

Marca da bollo (salvo aumenti imposta)
16,00 Euro

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Le comunicazioni per le assegnazioni verranno indirizzate esclusivamente al domicilio e/o residenza indicato dal richiedente al momento della presentazione della domanda: resta pertanto inteso che la comunicazione di un eventuale cambiamento di domicilio e/o residenza dovrà essere comunicato all’Ufficio ERP del Comune di Verbania a cura dell’interessato.

Ultimo aggiornamento:Martedì, 27 Luglio 2021