L'addizionale Comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.PE.F.) è un'imposta dovuta al comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale.
L'addizionale comunale all'Irpef è un'imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell'Irpef nazionale ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta quest'ultima. E' facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l'aliquota e l'eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge statale.
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 8 del 2 febbraio 2022, il Comune di Verbania ha approvato il regolamento per la disciplina dell'Addizionale Comunale all'IRPEF, con la determinazione delle aliquote progressive e della soglia di esenzione per redditi sino a euro 15.000,00.
SCAGLIONI
%
fino a 15.000,00 Euro
0,50
oltre 15.000,00 fino a 28.000,00 Euro
0,55
oltre 28.000,00 fino a 50.000,00 Euro
0,64
oltre 50.000,00 Euro
0,80
A chi si rivolge
L'addizionale si applica, ed è corrisposta al Comune di Verbania, dai contribuenti che risiedono nel territorio comunale al 31 dicembre dell'anno al quale si riferisce l'addizionale stessa.
Accedere al servizio
L'articolo 1 comma 142, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007), prevede che l'addizionale comunale all'Irpef venga versata in acconto ed a saldo unitamente al saldo dell'Irpef.
L'acconto è stabilito nella misura del 30 percento dell'addizionale, ottenuta applicando l'aliquota stabilita dal Comune ove il contribuente ha il domicilio fiscale al reddito imponibile dell'anno precedente.
Il saldo viene invece determinato con le operazioni di conguaglio ed il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di 11 rate, a partire dal periodo di paga successivo a quello in cui le stesse sono effettuate.
I soggetti privati effettuano il versamento dell'addizionale comunale, acconto e saldo, tramite il modello F24, utilizzando i codici tributo individuati dall'Agenzia delle Entrate, associati al codice catastale del comune, che per Verbania è L746.