E' un contributo comunale per l'installazione di impianto fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, impianto geotermico, coibentazione di edifici, sostituzione di serramenti, sostituzione di caldaie, acquisto di e-bike e di grandi elettrodomestici.
A chi si rivolge
Tutti i cittadini residenti nel Comune di Verbania.
Chi può fare domanda
Tutti i cittadini residenti nel Comune di Verbania che hanno installato un impianto fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, impianto geotermico, coibentazione edifici, sostituzione di serramenti, sostituzione di caldaie, acquisto di e-bike (bicicletta a pedalata assistita) e di grandi elettrodomestici (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, congelatore, asciugatrice classe A+++ e forno classe A+).
Copertura geografica
Verbania
Accedere al servizio
Compilare l'istanza nell'apposita sezione ed allegare quanto richiesto come indicato nella sezione "Documentazione da presentare".
La documentazione è da inviare via e-mail all'indirizzo: ambiente@comune.verbania.it oppure consegnare all'Ufficio protocollo presso il Municipio di Pallanza.
Impianto fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, impianto geotermico, coibentazione edifici, sostituzione di serramenti, sostituzione di caldaie e acquisto di e-bike (bicicletta a pedalata assistita):
Persone fisiche:
Modulo A - persone fisiche (da compilare nell'apposita sezione);
Dichiarazione ISEE reddito inferiore ad € 50.000,00
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (da compilare nell'apposita sezione): deve essere dichiarata la proprietà dell'edificio come prima casa;
Fattura rilasciata dalla ditta specializzata e attestazione di pagamento;
Per installazione di impianto fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, impianti geotermici e caldaie: certificazione di conformità impianto redatta da tecnico specializzato;
Per coibentazione di edifici: relazione asseverata tecnico progettista;
Per sostituzione di serramenti: certificazione del produttore attestante la trasmittanza termica;
Associazioni senza scopo di lucro e condomini:
Modulo B - PER CONDOMINI (da compilare nell'apposita sezione);
Modulo C - PER ASSOCIAZIONI (da compilare nell'apposita sezione);
Verbale di assemblea condominiale PER CONDOMINI
Statuto dell'associazione PER ASSOCIAZIONI
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (da compilare nell'apposita sezione): deve essere dichiarata la proprietà dell'edificio PER ASSOCIAZIONI;
Fattura rilasciata dalla ditta specializzata e attestazione di pagamento;
Per installazione di impianto fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, impianti geotermici e caldaie: certificazione di conformità impianto redatta da tecnico specializzato;
Per coibentazione di edifici: relazione asseverata tecnico progettista;
Per sostituzione di serramenti: certificazione del produttore attestante la trasmittanza termica;
E-bike (bicicletta a pedalata assistita):
Modulo D (da compilare nell'apposita sezione)
Dichiarazione ISEE reddito inferiore ad € 50.000,00
Dichiarazione di residenza (da compilare nell'apposita sezione)
Fattura rilasciata dal rivenditore e attestazione di pagamento;
Frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, congelatore, asciugatrice di classe energetica A+++ e forno di classe energetica di classe A+:
Modulo E (da compilare nell'apposita sezione)
Dichiarazione ISEE reddito inferiore ad € 50.000,00
Dichiarazione di residenza (da compilare nell'apposita sezione)
Fattura rilasciata dal rivenditore e attestazione di pagamento
Documentazione attestante la classe energetica dell'elettrodomestico
Possono partecipare al presente bando solo i cittadini residenti nel Comune di Verbania.
Gli interventi sopra elencati non sono cumulabili tra loro.
Le ulteriori agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente a livello nazionale (esempio: ecobonus infissi 50%) potranno essere richieste al netto del contributo comunale. I diversi contributi sono cumulabili tra loro.
Tempi e scadenze
30
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
60
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta
Casi particolari
A titolo informativo si riportano di seguito le casistiche più diffuse in base alle istanze ad oggi pervenute: