Un mondo di libri

Fino al 30 settembre è possibile partecipare al progetto di raccolta fondiper le biblioteche scolastiche degli istituti Cobianchi, Cavalieri e Ferrini-Franzosini: per chiunque voglia dare un proprio contributo per arricchire le biblioteche scolastiche delle scuole superiori di Verbania. L’obiettivo della raccolta è di 4000 euro, da destinare interamente alle scuole cittadine.

Data: Lunedì, 06 Settembre 2021

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Libri
© Marisa_Sias - Pixabay

C’è tempo fino alla fine del mese di settembre per chiunque voglia dare un proprio contributo per arricchire le biblioteche scolastiche delle scuole superiori di Verbania.
L’obiettivo   della   raccolta   è   di   4000   euro,   da   destinare   interamente   alle   scuole cittadine.
Partecipare con una donazione è semplice: si può fare direttamente online, sulla pagina di crowdfunding messa a disposizione dalla Fondazione Comunitaria del VCO https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/un-mondo-di-libri oppure   in   contanti,   alla   biblioteca   di   Verbania   o   alle   librerie   Alberti,   Libraccio,Mondadori e Spalavera.
Il progetto "Un mondo di libri"L'iniziativa   -   promossa   dall’Assessorato   alla   Cultura   della   Città   di   Verbania,   in collaborazione con la Biblioteca di Verbania, capofila del sistema bibliotecario del VCO- nasce per incentivare i giovani studenti alla lettura attraverso l'acquisizione di volumida destinare, in primo luogo, alle tre biblioteche scolastiche delle Scuole Superiori del Comune di Verbania: il Liceo Classico Scientifico Bonaventura Cavalieri, l'Istituto diIstruzione Superiore Lorenzo Cobianchi e l'Istituto Ferrini-Franzosini.In particolar modo il progetto vuole ricordate due figure centrali della letteraturaitaliana: Dante Alighieri e Gianni Rodari.
“Con il nostro progetto -  dichiara l’Assessore alla Cultura Riccardo Brezza -  mettiam oal centro le biblioteche, questi luoghi ricchi di risorse alla portata di tutti: vogliamo farriscoprire   agli   studenti   l'importanza   della   lettura   e   specialmente   del   libro   come strumento di educazione e cultura ma anche di svago, una finestra aperta su nuovimondi che consente di scoprire storie, avventure ed emozioni.”
Come saranno usati i fondi raccolti?
Attraverso la cifra di 4000 euro verranno acquistati circa 250 volumi. Le risorse raccolte saranno suddivise in modo eguale tra le scuole superiori della Città di Verbania, e saranno le scuole in autonomia a decidere quali libri acquistare: si tratterà   di   volumi   cartacei   in   quanto   il   portale   MediaLibraryOnLine   del   Sistema Bibliotecario è già a disposizione per le risorse digitali.
La proposta è quella di suggerire alle scuole di prendere, tra i libri che acquisteranno, almeno un'opera di Gianni Rodari (C'era due volte il Barone Lamberto) e l'opera meno conosciuta di Dante cioè il De Monarchia. Inoltre se le risorse saranno sufficienti potranno essere destinate a progetti legati alla lettura e alla scrittura che abbiano come protagonisti anche questi due celebri autori.

Contatti

Biblioteca Civica Pietro Ceretti Verbania

Indirizzo:
Via Vittorio Veneto, 138 28922 - Verbania

Telefono:
0323 401510

Mail:
verbania@bibliotechevco.it

Sito:
www.bibliotechevco.it

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Settembre 2021