Stagione 2023/24 teatro Il Maggiore

La stagione 2023-2024 vede ben 20 alzate di sipario, con protagonisti tra gli altri Pif, Valeria Solarino, Emilio Solfrizzi, Rocco Papaleo, Giorgio Pasotti, il Russian Classic Ballet, i Leganesi, Egribianco Danze e tanto altro...

Data: Domenica, 12 Novembre 2023

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Il Maggiore centro eventi
© Il Maggiore - Il Maggiore centro eventi

Biglietti  in vendita

- presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15 (Pallanza), dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
- online al link: https://wticket1.wingsoft.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=ILMAGGIORE-CENTROEVENTI-presso la biglietteria del Teatro i giorni di apertura per spettacoli

Info e costi al link https://www.ilmaggioreverbania.it/news/info-abbonamenti-e-biglietti/info-abbonamenti-e-biglietti

...................................................................................................................................................

La FORZA è la chiave con la quale interpretare la Stagione 2023-2024 del teatro Il Maggiore, presentata in conferenza stampa, che vede ben 20 alzate di sipario.
Percorsi che si snodano durante l’anno, sempre con straordinari titoli e interpreti, che permettono di cogliere sfumature diverse; il pubblico può orientarsi nella ormai celebre mappa metropolitana, dove le linee si intersecano e le fermate annodano tutti i fili, pur generando autonomia e libertà.

Home - Il Maggiore | Centro Eventi Multifunzionale Verbania (ilmaggioreverbania.it)

La stagione apre con “un ritorno a casa”, di THE DARK SIDE OF THE MOON 50, uno show unico con dieci musicisti, un attore e video per celebrare il capolavoro dei Pink Floyd; una versione ampliata di un tour inaugurato proprio a Verbania che farà rivivere atmosfere e un pezzo della storia della musica il 20 ottobre.
Donne. La forza delle scelte
Il 10 novembre GERICO INNOCENZA ROSA, una storia di trasformazione, coraggio e consapevolezza interpretata da VALERIA SOLARINO;
il 18 gennaio MARIANELLA BARGILLI e SILVIA SIRAVO narrano la bellezza di un amore ricambiato e l’importanza di seguire il cuore anche quando sfida il contesto sociale con SPOSE. LE NOZZE DEL SECOLO;
il 3 febbraio MARINA ROCCO rivendica il diritto di autodeterminazione femminile in LA MARIA BRASCA di Giovanni Testori, diretta da Andrée Ruth Shammah;
il 23 febbraio tabù che vengono abbattuti, sincerità e risate con I DIALOGHI DELLA VAGINA portati in scena da VIRGINIA RISSO e GAIA CONTRAFATTO.
Contemporaneo. La forza delle parole
Evocative, pungenti, dirette. Sono le parole che chiedono di essere ascoltate una a una, per la loro bellezza, la loro complessità, la loro leggerezza. Parole che si insinuano piano e creano pensiero.
Il 17 novembre sarà ROCCO PAPALEO a indagare le piccolezze dell’uomo con L’ISPETTORE GENERALE di Nikolaj Gogol, diretto da Leo Muscato;
il 5 marzo ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE, con MONI OVADIA e MARIANELLA BARGILLI, propone una contrapposizione esemplare tra potere temporale e potere spirituale;
il 7 aprile lo ZIO VANJA di Anton Čechov firmato da Leonardo Lidi‍ torna al senso più profondo del teatro, cogliendo la semplicità nella sua forza narrativa;
il 15 aprile GIORGIO PASOTTI si misura con parole di Franz Kafka in RACCONTI DISUMANI diretto da Alessandro Gassmann, per guardare ciò che ci spaventa e capire meglio chi è intorno a noi.

Ironia. La forza della risata
Parole nuove e capaci di parlare al nostro io più attuale, dinamiche e pronte a diventare nuovi classici.
Il 3 dicembre Armando Pugliese dirige lo straordinario meccanismo comico UOMO E GALANTUOMO di Eduardo De Filippo con protagonisti GEPPY GLEIJESES, LORENZO GLEIJESES, ERNESTO MAHIEUX;
il 13 dicembre PIF e FRANCESCO PICCOLO ancora insieme nel “varietà dell’anima” MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITÀ;
il 9 gennaio Paolo Genovese porta in scena l’adattamento del suo film PERFETTI SCONOSCIUTI con PAOLO CALABRESI, ANNA FERZETTI, VALERIA SOLARINO, MARCO BONINI, ALICE BERTINI, DINO ABBRESCIA, MASSIMO DE LORENZO: una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento;
il 18 febbraio EMILIO SOLFRIZZI e CARLOTTA NATOLI si muovono sulla scacchiera irta di trabocchetti, in un vortice di battute sagaci de L’ANATRA ALL’ARANCIA.E ancora, fuori abbonamento, uno degli appuntamenti più amati e richiesti dal pubblico de Il Maggiore:
il 14 maggio I LEGNANESI portano sul palco il loro nuovo spettacolo GUAI A CHI RUBA.

Danza. La forza del movimento
Il gesto e la linea, il corpo quale sede dell’anima, della creatività e dell’emozione. Il 20 e 21 ottobre la COMPAGNIA EGRIBIANCODANZA presenta COREOFONIE- Le SACRE;
il 10 febbraio RING OF LOVE;
il 5 maggio TOURDEDANCE A LA ROSSINI.Il 21 dicembre il RUSSIAN CLASSICAL BALLET propone la magia delle punte con LA BELLA ADDORMENTATA dalla favola di Perrault, musicata da Ciajkovskij;
il 21 marzo il coreografo Mauro de Candia con il BALLETTO TEATRO DI TORINO esplora metamorfosi e identità con FAUN.

Lirica. La forza della formazione
A maggio la messa in scena de LA PRINCIPESSA TURANDOT concluderà l’importante progetto Seminare Teatro firmato da Fondazione Il Maggiore e Venti Lucenti: sul palco, insieme ad artisti professionisti, debutteranno un centinaio di studenti verbanesi.
I bambini, dunque, si trasformano da semplici fruitori a protagonisti grazie a un percorso che offrirà loro l’occasione di conoscere la struttura del teatro, il funzionamento e quant’altro si muove intorno all’allestimento e alla messa in scena di un’opera lirica. Ascolto ragionato, canto, interpretazione, espressione dei propri sentimenti e capacità di comunicare e di stringere relazioni: questi sono solo alcuni degli aspetti che verranno valorizzati.
Il teatro Maggiore si apre sempre più alla Città, in una fitta collaborazione con gli insegnanti e con le famiglie, creando legami che promuovono il teatro stesso, la cultura, la bellezza.
Seminare Teatro significa prendersi cura e per questo il progetto è strettamente collegato all’Agenda 2030 e ai temi della sostenibilità ambientale. Sviluppato di concerto con i docenti durante l’anno scolastico con approfondimenti e studio del territorio del Comune di Verbania, vedrà l’individuazione di ‘mappe di bellezza naturale’ che possano diventare patrimonio dei bambini e ‘futuri cittadini’ del luogo. L’idea è poi quella di individuare un luogo in prossimità de Il Maggiore nel quale poter mettere a dimora un albero che diventa il punto d’arrivo del percorso di formazione. Un’opera lirica e un albero: insieme crescono cultura e natura.

 Biglietti presto disponibili sul sito del Maggiore e alla biglietteria del teatro.

Immagine: Manifesto stagione 2033 lago Maggiore

 ..........................................................................
Per ricevere informazioni in tempo reale dal Comune di Verbania iscriversi al canale #Telegram www.t.me/VerbaniaMinforma
- www.eventi.comune.verbania.it
- www.viviverbania.it
- www.comune.verbania.it
- www.vivi-verbania.it (App turistica)
- https://www.youtube.com/@viviverbanialagomaggiore2141
- Info lavori pubblici www.comune.verbania.it/Argomenti/Territorio/Lavori-pubblici

Contatti

Centro Eventi Il Maggiore

- Indirizzo:
Via S. Bernardino, 49, 28922 Verbania

- Sito:
www.ilmaggioreverbania.it

- Mail:
info@ilmaggioreverbania.it

- telefono:
+39 329 6434100

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 17 Novembre 2023