Da lunedì 1° maggio a domenica 4 giugno, il Maggiore di Verbania ospiterà “NEL NOSTRO PIATTO” mostra interattiva e multimediale per tutte le età per capire, scegliere e controllare cosa mangiamo.
Un appuntamento gratuito, aperto al pubblico e alle scuole; un percorso (che ha origine dalla nota Experimenta) interattivo e multimediale educativo di gioco e di conoscenza sulle ricadute economiche, sociali, ambientali delle nostre scelte sul cibo e il loro intreccio con il contrasto al climate change, in cui vengono proposti tutti i linguaggi, dalle parole ai suoni, dai video alla grafica, le immagini e un utilizzo finalizzato ed efficace delle nuove tecnologie digitali
5 isole tematiche, 18 postazioni interattive e multimediali, 6 monitor tattili, una grande proiezione centrale e 18 capitoli tra stimoli, dati, messaggi, curiosità e approfondimenti, dalla conoscenza del nostro corpo, al sapore e il gusto, passando per il ciclo di vita dei prodotti, le filiere della produzione del cibo e il loro lavoro; dalle risorse del pianeta usate dall’agricoltura e allevamenti, al cibo come cultura, dagli inquinamenti agli sprechi, dalle lettura delle etichette alla qualità e ai controlli, agli aggettivi da accostare alla parole cibo… Buono, pulito, giusto, sano, con tutto quanto è necessario dai vari soggetti per garantirli.
Ma anche 80 giochi, attività, video e cartoon, in cui sono chiamati a cimentarsi sia le scolaresche che il pubblico: “camminare sui piatti”, imboccare il gigante Pantagruele, esplorare il supermercato, parlare con le galline allevate, fare una gare sui rischi e sulle credenze, scoprire l’intelligenza necessaria per cucinare, scegliere i succhi di frutta tra i tanti, costruire la dieta mediterranea con la sua doppia piramide, sfidarsi a cucinare nella pentola del lupo, infilare forchette in cibi improbabili, riconoscere la varietà di frutta e verdura, compresi fiori e foglie, individuare la stagionalità in un paese lungo 1300 km, fare il cammino di un piatto di pasta nel nostro apparato digerente e intestino, misurare le vitamine nella frutta e verdura, distinguere colori e sostanze, capire la chimica del corpo e quella del cibo che si incontrano, srotolare 9 metri di intestino, come conservare gli alimenti con il frigo, far crescere una pianta di riso, far rovesciare un piatto in mancanza di pratiche agricole corrette, per cercare qualche consiglio negli acquisti per evitare frodi e danni, misurare l’acqua invisibile nel cibo, capire i guai della siccità, conoscere la storia di un panettiere e delle varietà del pane, e poi della pasta attraverso le forme. E, infine, per fotografarsi mentre si tiene in equilibrio una colonna di piatti e di cibi.
NEL NOSTRO PIATTO è un’esperienza quindi che non termina uscendo dalla mostra, ma può continuare a casa e a scuola per sviluppare quegli strumenti adeguati a distinguere tra verità scientifiche e fake news, tra sensazioni e problemi veri, tra analisi e proposte concrete.
Quando e dove.
Centro Eventi Il Maggiore - Via S. Bernardino, 49, Verbania – dal 1° maggio al 4 giugno 2023
INGRESSO LIBERO - VISITE GUIDATE
ORARI PER IL PUBBLICO: sabato, domenica e festivi (1° maggio e 2 giugno) 14:00/19:00
PER SCUOLE E GRUPPI ORGANIZZATI (su prenotazione): dal lunedì al venerdì - 9:00/12:00
Per tutte le età.
Un’esperienza per tutte le età, giovani e adulti, per informarsi giocando, passando da conoscenze di base al confronto su temi di attualità per arrivare ad avere maggiore consapevolezza e attenzione all’azione quotidiana del mangiare e con quanto è connesso.
NEL NOSTRO PIATTO è un progetto di Regione Piemonte, nato dalla collaborazione tra l’Assessorato Agricoltura e cibo e l’Assessorato Cultura Turismo e Commercio, che hanno investito in un’iniziativa di comunicazione e educazione al consumo alimentare sano e consapevole, in linea con le politiche del cibo e della sostenibilità promosse da Regione Piemonte.
La tappa di Verbania è promossa, al Centro Eventi Il Maggiore, dalla Città di Verbania, dalla Fondazione Centro Eventi Il Maggiore, con il patrocinio del MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Ufficio IX - Ambito territoriale di Verbano – Cusio – Ossola, dall’Ordine dei Biologi della Lombardia, dall’A.S.L. V.C.O. – Azienda Sanitaria Locale del Verbano Cusio Ossola e l’Auxologico – Ricerca e cura per la tua salute IRCCS.
..........................................................................
Per ricevere aggiornamenti e info in tempo reale dal Comune di Verbania ci si può iscrivere al canale #Telegram https://t.me/VerbaniaMinforma
- https://eventi.comune.verbania.it/
- https://viviverbania.it/
- www.comune.verbania.it
- https://www.youtube.com/@viviverbanialagomaggiore2141
- Info lavori pubblici https://www.comune.verbania.it/Argomenti/Territorio/Lavori-pubblici