Dopo il successo del Festival Lago Maggiore LetterAltura svoltosi a settembre, Verbania torna ad essere cornice per le attività culturali dell’Associazione Culturale LetterAltura che propone FestivalPOST, l’appendice pensata per arricchire ulteriormente la stagione di eventi sul Lago Maggiore.
Link FestivalPOST 2023 - Lago Maggiore LetterAltura (associazioneletteraltura.com)
Sarà Villa Simonetta la sede principale, con uscite a Villa Giulia e allo Spazio Sant’Anna, che, dall’11 ottobre all’11 novembre, ospiterà la riconferma di FestivalPOST, terzo ed ultimo capitolo della lunga stagione organizzata dall’Associazione LetterAltura.
“La scelta di non sovrapporre nello stesso orario più incontri con gli autori ospiti del Festival - ha detto Amadio Taddei, presidente dell’Associazione Culturale LetterAltura - viste le numerose adesioni pervenute dalle case editrici e dagli autori da noi invitati, ci stimola a prolungare, pur in modo più leggero, il Festival LetterAltura con questa appendice denominata FestivalPOST. Viene comunque garantita sempre un'alta qualità negli interventi e nelle attività collaterali”.
Ramificato e ricco il programma di questa sezione finale, sempre protagonisti gli incontri con prestigiosi autori che presenteranno novità editoriali sui temi che caratterizzano il 2023 e alcune tematiche di carattere sociale care all'Associazione LetterAltura, accompagnati dalla riproposizione delle interessanti mostre fotografiche “Gli scali ferroviari di Milano. Oggi, prima di domani” di Francesco Radino e “The Miracle Train” di Tommy Trenchard entrambe a cura di Maria Sabina Berra e visitabili a Villa Simonetta negli orari di apertura in occasione degli eventi di FestivalPOST.
Anche quest’anno è confermato il Piccolo Concorso di Scrittura Creativa, giunto alla settima edizione: il regolamento completo è disponibile alla pagina https://www.associazioneletteraltura.com/piccolo-concorso-di-scrittura-creativa-2023/.
E’ possibile partecipare inviando entro il 10 gennaio 2014 un breve testo corrispondente al tema 2023 del Festival “gli alberi guardano i treni che passano”. I testi pervenuti parteciperanno al progetto Editoria Estrema e potranno essere di qualsiasi genere, dal racconto alla poesia, dal dialogo alla riflessione. In palio premi in buoni libro, pass per concerti, pubblicazioni e riconoscimenti.
Quale novità di questa edizione, la rassegna sarà inoltre impreziosita da due gite di approfondimento delle tematiche del Festival: gli alberi e i treni. Venerdì 13 ottobre si partirà verso Mendrisio per visitare la Galleria Baumgartner, punto di riferimento per i collezionisti di modellini ferroviari, mentre domenica 5 novembre ci si recherà in visita al Memoriale della Shoah di Milano - Binario 21.
FestivalPOST è realizzato con il contributo di Regione Piemonte, Comune di Verbania, Distretto Turistico dei Laghi, Fondazione CRT, Fondazione Comunitaria del VCO ed Ente Giardini Botanici di Villa Taranto.
IL PROGRAMMA:
mercoledì 11 ottobre, ore 18.00 Villa Simonetta,
incontro con Claudio Porchia, presentazione del libro “Diario di un giardiniere anarchico”
Venerdì 13 ottobre
Visita alla Galleria Baumgartner di Mendrisio e alla città di Como
Venerdì 13 ottobre, ore 21 Spazio Sant’Anna
Lettura scenica del romanzo “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino con Stefano Annoni e la fisarmonicista Katerina Haidukova
Sabato 14 ottobre, ore 18 Villa Simonetta
Incontro con Claudio Balzaretti presentazione del libro “Eva. Il giallo della mela”
Mercoledì 18 ottobre, ore 18 Villa Simonetta
Incontro con Claudio Littardi presentazione del libro “Frontiera judaica
Giovedì 19 ottobre, ore 18 Villa Simonetta
Incontro con Maurizio Ponticello presentazione del libro “La vera storia di Martia Basile”
Giovedì 21 ottobre, ore 18 Villa Giulia
Incontro con Sandro Gros Pietro presentazione del libro “Totocælo"
e Incontro con Wilma Minotti Cerini presentazione del libro “Viaggio intorno a me stessa”
Mercoledì 25 ottobre alle ore 18 Villa Simonetta
Incontro con Leonardo Parachini dal tema “La ferrovia Fondotoce-Locarno. Progettata, finanziata e mai realizzata”
Venerdì 27 ottobre, ore 18.00 Villa Simonetta
INCONTRO IN VIDEOCONFERENZA con Luca Mercalli presentazione del libro “La terra sfregiata”. Luca Mercalli sarà in dialogo con il coautore del libro Daniele Pepino, presente in sala
Sabato 28 ottobre, ore 18 Villa Simonetta
Incontro con Marco Carlone presentazione del libro “Binario Est"
Domenica 5 novembre
Visita al Memoriale della Shoah - Binario 21
Sabato 11 novembre, ore 18 Villa Giulia
Tavola rotonda condotta da Andrea Dallapina in dialogo con Padre Paolo Benanti e Roberto Cicala. “Intelligenza artificiale e letteratura: cosa cambia per autori, editori e lettori? Da Cibernetica e fantasmi di Calvino a Chat GPT”