Giornata della memoria per l'Olocausto: al via la rassegna "Frammenti di memoria"

Diversi appuntamenti dal 17 novembre si alterneranno per raccontare, testimoniare “Frammenti”di storie e di umanità cancellate e oscurate dall’atroce macchina nazifascista. Dinanzi a quell’orrore il nostro impegno è di coltivare la memoria per non disperdere il passato, tanto più ora che gli ultimi testimoni diretti dello sterminio nazifascista progressivamente vanno a mancare.

Data: Lunedì, 15 Novembre 2021

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Frammenti di memoria
© Città di Verbania - Città di Verbania

Nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”, l’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara” organizza, con la collaborazione della Città di Verbania,  la  Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Verbania e della Società Filosofica Italiana sezione di Verbania, l’iniziativa “Frammenti  di  Memoria”.
Diversi appuntamenti si alterneranno per raccontare, testimoniare “Frammenti”di  storie e di umanità cancellate e oscurate  dall’atroce  macchina  concentrazionaria  nazifascista. Dinanzi  a quell’orrore il nostro impegno è di coltivare la memoria per non disperdere il passato,  tanto più ora che gli ultimi testimoni diretti dello sterminio nazifascista  progressivamente  vanno a mancare.
La  rassegna  si  apre  il 17 novembre   2021, alle ore 18:00 con l’inaugurazione della mostra “17 novembre 1938:  Lo stato  italiano  emana  le  leggi  razziali”,  che  sarà  esposta sino al 05 dicembre 2021 presso la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania e visitabile dagli Istituti Scolastici del VCO.
Nella giornata inaugurale, Elena Mastretta, direttore scientifico dell’ISRN “P. Fornara” e Federica Caniglia, ricercatrice  dell’  ISRN  “P.  Fornara”, presenteranno la mostra  approfondendo la questione delle leggi razziali  in Italia e la  storia  della  famiglia  diFranco Debenedetti Teglio,  un “Hidden child”, un bambino nascosto e sopravvissuto alla persecuzione  ebraica, all’indomani della promulgazione delle leggi razziali, nonché curatore della mostra. 
Saranno presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Verbania, Riccardo Brezza e il Direttore della Biblioteca verbanese, Andrea Cassina. Per l’occasione, sarà proiettato un filmato inviato da Franco Debenedetti Teglio.
Gli  orari  di  apertura  della  mostra  sono:  martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.30,  mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 21.00 e domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.30.
Oggi la memoria della Shoah, viene veicolata mediante plurimi linguaggi, fra cui il cinema, che necessita di un’analisi e di un approfondimento, affinché l’esercizio  della  memoria  non  risulti  spettacolarizzato  e  privato  della sua natura storica e  civile, pertanto a partire  dal 01 dicembre 2021 e sino al 9 marzo 2022, saranno proiettati  presso  la  Biblioteca  Civica di  Verbania diverse pellicole cinematografiche che hanno narrato l’orrore dell’Olocausto.  Gli  appuntamenti  sono  curati  dalla  Società  Filosofica  Italiana  sezione di Verbania e dall’Istituto Storico dellaResistenza “P. Fornara” e fanno parte dei consueti  appuntamenti del  “Cineforum  Filosofico”, quest’anno  dedicati al tema del “condizionamento della mente”, organizzatidalla  Società Filosofica Italiana sezione  di  Verbania.   

A  seguire  la  programmazione  cinematografica dedicata alla Shoah:
✓ 1° dicembre ore 19:00 –Effetto Lucifero (2015), del regista Kyle Patrick Alvarez
✓ il 26 gennaio ore19:00   -Hotel Meina(2007), del regista Carlo Lizzani
✓ il 9 febbraio ore 19:00 -Lo Stato contro Fritz Bauer (2015), del regista Lars Kraume
✓ il  23  febbraio ore  19:00 -The  Eichmann  Show -Il processo del secolo, del regista Paul Andrew Williams
✓ il 9 marzo  ore  19:00 -Le  Rose  di  Ravensbruck(2006), del regista Ambra Laurenzi
Il 27  gennaio  2022, in  occasione  della Giornata  della  Memoria,sarà trasmesso alle ore 11:00 e alle ore   21:00, sull’emittente televisiva VCO Azzurra TV su frequenze regionali, il  Docufilm "70072: la bambina che non sapeva odiare". La vera storia di Lidia Maksymowicz(2021) del regista Elso Merlo. Il  Docufilm sarà anticipato da  un’intervista esclusiva rilasciata dalla signora Lidia Maksymowicz agli studenti delle scuole del VCO.
Inoltre il percorso cinematografico, per i richiedenti, può valere come proposta di aggiornamento.
L’istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola Piero Fornara è parte della Rete degli istituti associati  all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri  (ex Insmli)  riconosciuto agenzia di   formazione accreditata presso il Miur. L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istitutiassociati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802  del  19.06.2001, rinnovato con decreto  prot.  10962  del  08.06.2005, accreditamento  portato  a  conformità della Direttiva 170/2016 con 3 approvazione del  01.12.2016  della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail a: info@isrn.it oppure a verbania@bibliotechevco.it

Immagine: Locandina Frammenti di Memoria

Contatti

Biblioteca Civica Pietro Ceretti Verbania

Indirizzo:
Via Vittorio Veneto, 138 28922 - Verbania

Telefono:
0323 401510

Mail:
verbania@bibliotechevco.it

Sito:
www.bibliotechevco.it

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 15 Novembre 2021