Firma del Patto per la Lettura

La Città di Verbania promuove l'adesione al Patto Urbano per la Lettura che verrà presentato e firmato
pubblicamente giovedì 12 ottobre alle 17.30 presso la Biblioteca Civica "Pietro Ceretti.

Data: Venerdì, 30 Settembre 2022

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Libri
© Marisa_Sias - Pixabay

Mercoledì 12 ottobre dalle ore 17.30 Biblioteca Civica “Pietro Ceretti”
I libri e la lettura sono risorse strategiche per migliorare il benessere individuale e delle comunità, favorendone la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza. In quanto valore sociale fondamentale, la lettura va sostenuta con un'azione coordinata di soggetti pubblici e privati.
Per questo la Città di Verbania promuove l'adesione al Patto Urbano per la Lettura che verrà presentato e firmato pubblicamente giovedì 12 ottobre alle 17.30 presso la Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" di Verbania.
“Il Patto – dichiara l’Assessore alla Cultura Riccardo Brezza - si fonda su un’alleanza tra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire. Favorisce la partecipazione anche di soggetti non direttamente legati alla promozione del libro, fra cui le organizzazioni socio-sanitarie, le imprese, le associazioni culturali e singoli cittadini.”
Il Comune di Verbania, in quanto coordinatore del Patto, si impegna alla creazione di occasioni per ideare e progettare programmi e progetti dedicati a temi di interesse pubblico, facendo del libro e della lettura una pratica che abbia aspetti di forte rilevanza nella vita dei cittadini. Si impegna inoltre a sostenere sotto il profilo economico e organizzativo lo sviluppo del Patto.
La firma ufficiale del Patto da parte delle prime organizzazioni è fissata per mercoledì 12 ottobre alle ore 17.00 alla biblioteca comunale. Interverranno Riccardo Brezza, Assessore alla Cultura della Città di Verbania e Andrea Cassina, direttore della Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" che presenteranno il progetto, le sue fasi di sviluppo, obiettivi e finalità che si intendono raggiungere.
Al loro fianco ci sarà un’ospite d’eccezione: Antonella Agnoli, esperta di biblioteche e di reti locali per la lettura, attualmente membro della Fondazione EOS (Edision Orizzonte Sociale), del Cultural Walfare Center. Da anni collabora con le amministrazioni comunali su progetti di rigenerazione urbana, di ripensamento di luoghi culturali e servizi di biblioteche di nuova concezione un po' in tutt’Italia.
La sua partecipazione a sostegno della costituzione del Patto Urbano per la Lettura non fa che confermare la consapevolezza da parte dell’amministrazione comunale di quanto sia necessario orientare le proprie politiche verso le pratiche collaborative di progettazione partecipata per il benessere della comunità in piena collaborazione con chi già opera sul territorio in questa direzione.
Sarà poi possibile aderire al Patto urbano per la lettura anche successivamente, scrivendo a pattoperlalettura@comune.verbania.it

.............................................
Per ricevere aggiornamenti e info in tempo reale dal Comune di Verbania ci si può iscrivere al canale #Telegram https://t.me/VerbaniaMinforma
- Info eventi https://eventi.comune.verbania.it/
- link canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCaCHbmjnu-1w_3SRZxX_PpQ
- Sito www.comune.verbania.it/

Contatti

Biblioteca Civica Pietro Ceretti Verbania

Indirizzo:
Via Vittorio Veneto, 138 28922 - Verbania

Telefono:
0323 401510

Mail:
verbania@bibliotechevco.it

Sito:
www.bibliotechevco.it

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Ultimo aggiornamento:Martedì, 18 Ottobre 2022