FerMenti Rock - Rassegna letteraria dedicata a Libri&Musica, Books’n’roll!
Michele Anelli è un autore e cantautore italiano con una lunga carriera, prima con ottime band come “Stolen Cars” e “Groovers” e successivamente da solista. Descrizione: Ascolteremo alcuni dei suoi brani in set acustico e parleremo di suoi scritti “Radio libertà. Dalle radio della Resistenza alla resistenza delle radio” (VoloLibero 2013) e “Ho sparato al domani”, scritto in collaborazione con Gianni Lucini. Nel primo libro citato si parla appunto di radio e libertà, con l’occhio e l’orecchio del musicista. Partendo dalle trasmissioni clandestine durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, passando per le radio pirata ed arrivando alla esperienza delle radio libere della metà degli anni ’70. Si legge invece nella descrizione del secondo testo menzionato: "Ho sparato al domani" è per quelli che nella pioggia sentono il richiamo della libertà, per chi nella nebbia riesce comunque a distinguere il nemico, per coloro che hanno visto un mondo senza confini da rispettare e per i quali la vita è un palco dove non importa se non sei perfetto ma puoi essere felice. Sette racconti, come le pistole dei MacGregor, in cui passato, presente e futuro si scambiano spesso d'abito andando in scena in epoche differenti e con personaggi tutti da scoprire” | Sabato 16 Marzo | Ore 21 | Villa Giulia, C.so Zanitello 8, Verbania Pallanza |
...................................................
La Rassegna “FerMenti” in questi anni ha promosso autori emergenti e non, affrontando tematiche sociali, ambientali, artistiche e culturali e di memoria collettiva. Scopo dichiarato: rilanciare il valore della scrittura e della lettura. Nasce da un’intuizione della Associazione Maydeas come progetto aperto che si è via via esteso alla partnership e collaborazione di diversi soggetti formali ed informali del territorio verbanese e dintorni (e oggi comprende la partecipazione di Non Edicola Pontini, Arci Verbania, Fanzine Wolvernight, Rvl la Radio, Scuola di Musica Toscanini).
Questa nuova edizione è stata anticipata da tre anteprime “extra”: le presentazioni del corto “Binario due” di Zullo – Scodeggio, del docufilm di Gregory Fusaro “Se il cielo è tradito” dedicato alla storia di Claudio Galuzzi e della autobiografia del leggendario chitarrista Maurizio Solieri, intitolata “Questa sera rock’n’roll” (serata a cui ha partecipato anche l’amico cantautore Alberto Fortis).
Abbiamo scelto come tema prevalente quello della editoria musicale, dedicata in particolare alla storia del rock ed alle culture e controculture generazionali (e subculture urbane). Uno dei fili conduttori dei diversi incontri – molti dei quali centrati sulle icone del genere e gli happening che hanno fatto storia – è la riflessione sul ruolo storico del rock.
È innegabile che esso – insieme ai movimenti di protesta di fine anni sessanta ed inizio anni settanta di cui spesso ha scritto le colonne sonore - abbia rappresentato alle origini una “frattura generazionale” rivoluzionaria nei confronti di un mondo adulto vissuto come moralistico e conservatore: in particolare rappresentò un detonare nella “liberazione sessuale”, che assunse il nome di “sex revolution”.
Ma più in generale modificò significativamente il modo di stare insieme, di socializzare, attraverso il “rito pagano” dei
grandi raduni. In modo analogo, successivamente, ha contribuito a cambiare l’immaginario collettivo relativo alla cosiddetta “terza età”, finendo per demolire ogni stereotipo legato all’invecchiamento (si pensi ad esempio a figure come Iggy Pop, Alice Cooper, Rolling Stones, ancora esplosive sul palco nonostante l’età).
Un potente strumento di comunicazione e di narrazione, quello del rock, che ha attraversato le decadi descrivendo ed anticipandone mutamenti e costumi, vivendo fenomeni come la diffusione delle droghe pesanti e l’avvento dell’Aids, orientando mode e consumi, generando una pluralità di stili e tendenze, lenti attraverso le quali guardare il mondo.
Di centrale importanza nello svolgersi degli eventi sarà la passione per le sette note, per i riff di chitarra memorabili, per il Lifestyle Rock e le produzioni musicali indipendenti: comprese fanzine, riviste, radio e realtà Underground. Senza trascurare il tema dei luoghi dove “fare musica” e promuovere espressioni artistiche: anche in considerazione delle sensibilità emergenti in tema di valorizzazione e riuso degli spazi dismessi.
Fabio Ruta
Direttore Artistico (per contatti whatsapp 3406592727)
CALENDARIO EVENTI DELLA RASSEGNA IN ALLEGATO
Gianni Lucini, giornalista, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore novarese presenta “E ora pagateci danni di Woodstock” (editore Segni e Parole, 2022). Descrizione: La musica, come ogni attività umana, è un continuo rincorrersi di storie. In questo libro ce ne sono 366, tante quanti i giorni di un anno bisestile. Ogni giorno ha la sua storia anche se le date sono più che altro un pretesto per un racconto. Il libro non vuole essere un calendario ma un'occasione per il lettore di addentrarsi in un lungo e suggestivo caleidoscopio di narrazioni nelle quali l'unico vero soggetto è la musica. I racconti parlano di persone, di artisti, di strumenti, di generi, di mode, di epoche diversissime. È prima di tutto un grande atto d'amore per la musica, tutta la musica senza distinzioni di generi, mode o epoche. | Sabato 11 Novembre | Ore 21 | Villa Giulia, C.so Zanitello 8, Verbania Pallanza | |||
Jiù-Daspritz live Descrizione Rock: band novarese, dedicata al rock nelle sue svariate forme: Blues Rock, Punk Rock, Grungr Rock e chi più ne ha più ne metta. | Venerdì 17 Novembre | Ore 21 | Casa del Popolo – Circolo Arci di Trobaso, Via Renco 93 | |||
“Icone Rock. Dylan & Bowie - Il menestrello e l’uomo delle stelle a confronto”. Descrizione: Francesco Donadio, ricercatore, scrittore, nota firma del giornalismo musicale italiano e della rivista “Classic Rock”, autore di numerosi saggi, libri e biografie di artisti, metterà a confronto due delle più seminali icone del Rock, Bob Dylan e David Bowie. Mostrando i fili, talvolta invisibili, che collegano due figure apparentemente così distanti ed esplorandone (partendo dai libri che ha loro dedicato) la genialità. Volumi di riferimento di Francesco Donadio: 1)“David Bowie Fantastic Voyage”. Testi commentati (Arcana 2016); 2) “David Bowie. L’arte di scomparire. Indagine sugli ultimi dodici anni dell’Uomo delle Stelle” 3) “Freewheelin in Rome. La vera storia di Bob Dylan in Italia” (Arcana 2022) | Sabato 25 Novembre | Ore 21 | Villa Giulia, C.so Zanitello 8, Verbania Pallanza | |||
Moreno Nicoloso presenta: “La notte del fumo sull’acqua. 4-12-1971: Frank, smoke, water And me” (La Torre dei Venti 2021) Descrizione: La notte del 4 dicembre 1971 a Montreux sul Lago di Ginevra i Mother of Invention di Frank Zappa stanno suonando al Casinò , che durante lo show prende fuoco. Ma non in senso metaforico. L’episodio diverrà un grande successo dei Deep Purple, Smoke On The Water. Gillan and Company oltre ai bagliori riflessi dal lago videro andare in fumo anche il loro studio di registrazione. E dovettero farsi prestare dagli Stones il loro mitico studio mobile di registrazione per incidere quello che diverrà un album cult. Ma quella notte a Montreux c’erano anche dei ragazzi italiani. E tra loro Moreno, autore e fotografo di Domodossola. Che immortalò le prime fasi del concerto e l’incendio. Gli scatti e la narrazione di quella notte sono il cuore del volume che verrà presentato, che include le prefazioni di Ian Paice e Massimo Bonelli | Venerdì 8 Dicembre | Ore 21 | Scuola di Musica Toscanini P.le Flaim 14 Verbania Intra | |||
Mauro Franco presenta: “Esilio in Costa Azzurra” (Edizioni Helicon 2023) Descrizione: Mauro Franco, ingegnere, insegnante, autore ed appassionato di musica presenta un romanzo ambientato in Costa Azzurra durante l’esilio francese della degli Stones. Leggiamo dalla quarta di copertina: “Siamo all’inizio degli anni settanta, per la precisione nell’estate del 1971. I Rolling Stones si ritrovano in una sorta di esilio dorato e volontario in Costa Azzurra. Nella villa presa in affitto dal chitarrista del gruppo si registra gran parte di quello che molti riterranno il loro capolavoro (Exile on Main St.). Un immaginario malavitoso di casa nostra, ricercato da una banda rivale, fugge nella vicina Francia e con una scusa si rifugia in mezzo a loro stabilendosi nella villa. Non tutto andrà per il verso giusto e alcune vicende si riveleranno leggermente diverse da come ce le hanno raccontate. Gli effetti del recente passato delinquenziale del soggetto e la “routine” quotidiana della casa, fatta di musica (molta), sesso (poco) e droga (quanto basta) si intersecheranno con le personalità dei componenti della band (in particolare del suo chitarrista e leader). Da questi intrecci scaturiranno un disco epocale (reale) e un’amicizia duratura (immaginaria). Un omaggio (di pura fantasia) alla più grande rock band di tutti i tempi e a un mondo che non esiste più. | Sabaro 13 Gennaio | Ore 21 | Scuola di Musica Toscanini P.le Flaim 14 Verbania Intra | |||
Elisa De Munari insegnante laureata in Dams Musica, artista nota con lo pseudonimo di Elli de Mon e scrittrice presenta “La settimana della banana” – di Elisa De Munari, illustrazioni di Francesca Bono (Edizioni Underground? 2023) Descrizione: Ma perché nessuno ha pensato di raccontare i grandi dischi ai bambini? Se è vero, come diceva Rodari, che la fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove allora anche io ho voluto fare di testa mia e scrivere una fiaba. Blasfema. Perché quando si toccano i mostri sacri, si gioca con il fuoco. I mostri sacri in questione sono i Velvet Underground e in particolare quel disco che, si dice, abbia venduto pochissime copie quando uscì, ma che fu in grado di cambiare la vita di tantissime persone. Si può raccontare quel “Velvet Underground and Nico”ad un bambino? Forse si, forse no. Male che vada ecco una fiaba pensata per i bambini, ma scritta per gli adulti. Un libro per grandi con il cuore di bimbo e anche per bimbi curiosi. | Sabato 27 Gennaio | Ore 21 | Scuola di Musica Toscanini P.le Flaim 14 Verbania Intra | |||
Simone Tosoni Professore di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e autore presenta, nel decennale della sua pubblicazione, “Creature Simili – Il dark a Milano negli anni Ottanta” di Simone Tosoni e Emanuela Zuccalà (Agenzia X, 2013). Descrizione: Erano dark, ma quelli più impegnati politicamente preferivano definirsi Creature simili. Simili ai punk, anche loro in lotta con un presente nero come i vestiti che indossavano, con la stessa ansia di sperimentare stili di vita alternativi. Simili, non uguali: perché ai ragazzi e ragazze oscuri il punk andava stretto, e il distacco li portava a cercare nella musica e nell'abbigliamento - ma anche nella letteratura, nell'arte, nel cinema - nuove identità e modi di stare insieme. "Creature simili" racconta e analizza, per la prima volta in Italia, la più folkloristicamente nota - e meno seriamente compresa - tra le subculture urbane degli anni ottanta. Dialoga, nel testo del volume, con i protagonisti di quella stagione, interpellando testimoni privilegiati come musicisti (l'ex Bluvertigo Andy, i 2+2=5, Garbo), Dj (Pino Carata dell'Hysterika, Roy del Rainbow) e animatori culturali (Angela Valcavi, fondatrice della prima fanzine dark "Amen", ed Emanuela Zini di "Batty's Tears"). Dal Leoncavallo alle discoteche come l'Hysterika e il Viridis, dalle periferie ai ritrovi come la Fiera di Sinigaglia, dagli scontri con paninari e skin alle trasferte verso i Funeral Party, le loro parole regalano panoramiche sulla Milano schizofrenica degli anni ottanta. E rivelano quanto il dark di allora abbia influito sul contemporaneo. | Sabato 17 Febbraio | Ore 21 | Villa Giulia, C.so Zanitello 8, Verbania Pallanza | |||
Mauro Zambellini e Marco Denti, scrittori e giornalisti musicali, firme di importanti riviste come “Mucchio Selvaggio” e Buscadero presentano il loro nuovo volume: “Tom Petty – Un’idea d’America” (Shake Edizioni,2023). Descrizione: Protagonista di mille battaglie, da No Nukes agli scontri con l’industria discografica, accanto a Bob Dylan e a Johnny Cash, Tom Petty ha attraversato infinite stagioni della musica americana facendosi portatore di valori non trascurabili e coerenti con una ricerca che l’ha visto mietere successi in tutto il mondo fino al giorno della sua prematura scomparsa, nel 2017. Dall’esordio, nel 1976, all’ultimo album in studio, Hypnotic Eye nel 2014, Tom Petty, con gli Heartbreakers, i Mudcrutch o nella sua carriera solista, si è sempre distinto per la capacità di riscoprire e allargare le potenzialità del rock’n’roll, con un’infaticabile attività concertistica che l’ha elevato a esempio per intere generazioni di musicisti. Un artista straordinario che viene raccontato attraverso una ricostruzione dettagliata, comprensiva di tutti i particolari della carriera e della vita di Tom Petty e degli Heartbreakers, ma nello stesso tempo con una prosa divulgativa, ricca ma non specialistica adatta sia ai lettori appassionati, sia a chi vuole scoprire pagine inedite e bellissime della storia recente del rock’n’roll. | Venerdì 23 Febbraio | Ore 21 | Villa Giulia, C.so Zanitello 8, Verbania Pallanza | |||
Massimo Bonelli ha lavorato per oltre trent’anni in ambito discografico e condotto trasmissioni come “Rock Revolution su “Radio Popolare. Descrizine: Verranno Presentati due libri dell’autore 1)“Rockonti – Storie tra realtà e fantasia” (Caissa Italia 2021) 2)“La vera fiaba di Emjay – The King of Pop” con illustrazioni di Gianna Amendola (Lupetti 2016). Descrizione vol. 1: Ventiquattro racconti fatti di musica e sogno. Così li descrive Massimo Bonelli: «Ho collaborato con centinaia di artisti e con loro ho vissuto momenti straordinari, avventure, successi e insuccessi. Non nego che molti di loro siano meno interessanti di quanto appaiano effettivamente; così, a volte, ho colorato la loro vita con un po’ di fantasia e, siccome lo dichiaro, nessuno mi può smentire. Ma qual è la realtà e quale la finzione? Da me non lo saprete mai. Preferisco sognare e farvi sognare.» Tra i protagonisti del libro: Bob Dylan, Paul McCartney, Rolling Stones, Bruce Springsteen, Pink Floyd, David Bowie, Limahl, Grace Slick, Joan Baez, Tom Morello, Grateful Dead, John Lennon, Jimi Hendrix, The Who, Pearl Jam, Lawrence Ferlinghetti, Queen - ma anche molti dei luoghi del rock: Woodstock, Ventura Highway, Londra, l'Hunky Dory, Monterey, San Francisco, New York, Milano e... Babbo Natale
Descrizione vol. 2: Un racconto in bilico tra la fantasia e la realtà, denso di personaggi immaginari o realmente esistiti che hanno colorato i sogni di più generazioni. Una fiaba che parla di determinazione e di fragilità, della capacità di assorbire consigli e idee dagli altri e di trasformarli in una forma d'arte meravigliosa | Venerdì 1 Marzo | Ore 21 | Villa Giulia, C.so Zanitello 8, Verbania Pallanza | |||
Laura Pescatori autrice, giornalista musicale, conduttrice radiofonica, presenta “Femita vol. 1 e 2” (Edizioni Underground? 2020 – 2023) dedicati alle femmine rock dello stivale. I due volumi costituiscono “un excursus sul panorama musicale italiano femminile dal taglio giornalistico.C’è sessismo nella musica? In che modo viene discriminata artisticamente la donna oggi? Perché nei cartelloni di eventi musicali c’è una preponderanza di presenza maschile?” Queste alcune delle domande al centro della ricerca condotta da Laura Pescatori sul panorama musicale femminile attraverso una infinità di interviste a onewomenband, band, chitarriste, songwriter cantautrici, sound artist e body performer, tracciando una ampia mappatura sul territorio nazionale. I due volumi consentono di conoscere una varietà creativa notevole (“dall’avant rock, all’anarco punk, passando per la musica popolare salentina è molto altro”) e storie interessanti narrate dalle protagoniste, attraverso le quali al termine del “viaggio” apprenderemo che “trovare il proprio posto nel mondo è posibile”. | Sabato 9 Marzo | Ore 21 | Villa Giulia, C.so Zanitello 8, Verbania Pallanza | |||
Michele Anelli è un autore e cantautore italiano con una lunga carriera, prima con ottime band come “Stolen Cars” e “Groovers” e successivamente da solista. Descrizione: Ascolteremo alcuni dei suoi brani in set acustico e parleremo di suoi scritti “Radio libertà. Dalle radio della Resistenza alla resistenza delle radio” (VoloLibero 2013) e “Ho sparato al domani”, scritto in collaborazione con Gianni Lucini. Nel primo libro citato si parla appunto di radio e libertà, con l’occhio e l’orecchio del musicista. Partendo dalle trasmissioni clandestine durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, passando per le radio pirata ed arrivando alla esperienza delle radio libere della metà degli anni ’70. Si legge invece nella descrizione del secondo testo menzionato: "Ho sparato al domani" è per quelli che nella pioggia sentono il richiamo della libertà, per chi nella nebbia riesce comunque a distinguere il nemico, per coloro che hanno visto un mondo senza confini da rispettare e per i quali la vita è un palco dove non importa se non sei perfetto ma puoi essere felice. Sette racconti, come le pistole dei MacGregor, in cui passato, presente e futuro si scambiano spesso d'abito andando in scena in epoche differenti e con personaggi tutti da scoprire” | Sabato 16 Marzo | Ore 21 | Villa Giulia, C.so Zanitello 8, Verbania Pallanza |
Si ringrazia la artista Aly Mastrorilli (Istagram: @myart_73) per la Artwork di copertina con il suggestivo ritratto di Ozzy Osbourne.