Il Percorso della Speranza, Un viaggio tra i luoghi custodi della memoria, per non dimenticare la persecuzione degli Ebrei.
Il progetto, curato da Nicoletta Mongini – Direttrice Cultura della Fondazione Monte Verità – e Raphael Rues – fondatore di Insubrica Historica, verrà presentato il prossimo 17 settembre è stato reso possibile grazie al sostegno dell'Ente Regionale per lo Sviluppo Locarnese e Vallemaggia, del Borgo di Ascona, del Comune di Brissago, della Città di Cannobio e della Città di Verbania.
Il percorso verrà presentato presso il Centro congressuale e culturale Monte Verità ad Scona (CH), domenica 17 settembre con una conferenza in cui verranno ricostruiti gli eventi e le memorie di chi li ha vissuti. Giovedì 21 settembre verrà offerta la proiezione di Arzo 1943 di Ruben Rossello, una produzione di Storie - RSI Radiotelevisione svizzera. Il film ricostruisce Il caso della tredicenne ebrea Liliana Segre, in fuga dalla persecuzione nazista e respinta alla frontiera svizzera di Arzo nel dicembre del 1943 insieme al padre Alberto.
Link https://www.monteverita.org/it
Le attività proseguiranno in ottobre (venerdì 13 e sabato 14) con un convegno internazionale in occasione dell’80° anniversario della strage del Lago Maggiore, organizzato dalla Casa della Resistenza di Fondotoce (Verbania).
Link progrmma https://www.casadellaresistenza.it/node/557
I crimini di guerra tedeschi e italiani nella seconda guerra mondiale tra colpe e rimozioni Convegno internazionale nell'80° anniversario dell'eccidio degli ebrei sul Lago Maggiore
Tra il settembre e l'ottobre 1943, nelle località di Baveno, Arona, Meina, Orta, Mergozzo, Stresa, Pian Nava, Intra e Novara, truppe di occupazione tedesca si resero responsabili dell'assassinio di almeno 58 persone di fede ebraica. Si è trattato della prima strage di ebrei avvenuta in Itaia, la seconda per numero di vittime dopo quella delle Fosse Ardeatine.
In occasione dell'80° anniversario della strage del Lago Maggiore, nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 ottobre, la Casa della Resistenza di Verbania ospiterà un convegno internazionale che, prendendo le mosse dall'eccidio, indagherà la tematica dei crimini di guerra tedeschi e italiani negli anni del secondo conflitto mondiale. Parteciperanno al convegno studiosi e accademici italiani e stranieri che affronteranno la storia dell'eccidio e la questione dei crimini di guerra secondo un approccio multidisciplinare: storia sociale, storia culturale, studi giuridici, studi letterari, storia militare.
L'ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
..........................................................................
Per ricevere informazioni in tempo reale dal Comune di Verbania iscriversi al canale #Telegram www.t.me/VerbaniaMinforma- www.eventi.comune.verbania.it- www.viviverbania.it- www.comune.verbania.it- www.vivi-verbania.it (App turistica)
- https://www.youtube.com/@viviverbanialagomaggiore2141- Info lavori pubblici www.comune.verbania.it/Argomenti/Territorio/Lavori-pubblici