SEgnaliamo il link alla Relazione della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale dei comune di Verbania, Prof.ssa SILVIA MAGISTRINI , pubblicata sul sito del Consiglio Regionale del Piemonte, in merito alla situazione nel carcere di Verbania.
Link diretto: http://www.cr.piemonte.it/dwd/organismi/garante_detenuti/2022/relazione_garante_verbania_2020_2021.pdf
Tanti progetti per il recupero dei detenuti : due di loro esperti nel ricamo realizzeranno uno stendardo vaticano. Lo consegneranno al Pala quado saranno ricevuti in udienza
“Credo che, tutto sommato, l’annus horribilis non abbia impedito di aprire qualche finestra tra carcere e società civile, tra persone detenute e persone libere, e mi auguro che il discorso sia solo all’inizio”. Così Silvia Magistrini, garante per i detenuti del carcere di Pallanza, ha concluso la relazione finale sulle attività svolte nel 2021. Un anno ancora caratterizzato dal covid, ma che, fortunatamente, ha colpito in modo non tragico la casa circondariale verbanese. Al 31 dicembre in carcere a Verbania c’erano 68 detenuti, di cui 14 stranieri, a fronte di una capienza regolamentare di 47 posti. Tra i progetti svolti, c’è quello della Banda Biscotti, laboratorio di pasticceria, che ha realizzato i biscotti “Stelle di Dante”. I biscotti sono stati inviati al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e a Papa Francesco. Ne è scaturito un invito a un’udienza in Vaticano che si terrà in primavera per due detenuti, abili nel ricamo, che stanno realizzando uno stendardo vaticano. Consolidata anche la collaborazione con le suore del Monastero Benedettino dell’Isola di San Giulio. Ultimato il progetto di restauro di un cortile degradato per realizzare un campo di calcetto. Anche se, denuncia Magistrini, mancano sempre spazi ampi per la socialità, palestre o sedi per riunioni.
Negativo anche il fatto che in un solo anno si sono succedute alla direzione dell’istituto ben 4 persone.
Testo da VCO Azzurra TV