Al via Verbania Musica stagione 2021/2022

Dopo due anni di sosta forzata torna Verbania musica, la storica stagione concertistica cittadina. Sono trent' anni, nel 2022, che nelle domeniche invernali si possono ascoltare musiche barocche, armonie da tutto il mondo o arie di lirica. Si comincia domenica 28 novembre 2021 con un concerto che racchiude una curiosità: il protagonista suonerà una chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini.

Data: Venerdì, 26 Novembre 2021

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Verbania Musica
© Verbania Musica - Verbania Musica

Dopo due anni di sosta forzata torna Verbania musica, la storica stagione concertistica cittadina. Sono trent' anni, nel 2022, che nelle domeniche invernali si possono ascoltare musiche barocche, armonie da tutto il mondo o arie di lirica. Si comincia dopodomani con un concerto che racchiude una curiosità: il protagonista suonerà una chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini.

Nove gli appuntamenti di stagione, tutti nella sala teatrale del Maggiore di Verbania poiché nel foyer sono allestiti i punti vaccinali. E' lo stesso motivo per cui i concerti slittano quest' anno di un' ora: iniziano alle 17 anziché alle 16 per consentire chiusura degli stand e sanificazione.

Domenica l' inaugurazione sarà a cura di Marco Battaglia protagonista di «Quando Mazzini suonava la chitarra». Il musicista suonerà brani di Paganini, Moretti, Giuliani, Mertz, Legnani ma sotto i riflettori sarà soprattutto lo strumento che utilizzerà: una chitarra del liutaio Gennaro Fabricatore prodotta a Napoli nel 1811 che ha fatto parte della collezione privata di Mazzini. «Pochi infatti sanno - dice Emma Lomazzi Caretti, presidente dell' associazione Verbania musica - che Mazzini era un patito della chitarra e la suonava. Una curiosità che ho scoperto anch' io grazie al concerto di domenica».

Nove appuntamenti Il resto del programma è un mix di artisti locali e musicisti che arriveranno da fuori Vco, nonché uno scambio tra melodie barocche, jazz e omaggi alla lirica. Dopo l' assaggio di domenica, il programma entra nel vivo con l' anno nuovo: il 9 gennaio ci saranno I Solisti ambrosiani, il 16 il duo violino e pianoforte Silvano Minella e Flavia Brunetto, il 23 «Spagna, Carmen e dintorni» con il mezzosoprano Elisa Barbero e la pianista Giuseppina Scravaglieri. Due gli appuntamenti di febbraio: il 6 con il Trio Brahms e il 20 col Quintetto Toscanini di Verbania. A marzo ci saranno il 13 l' Ensemble BaroccaMente, il 20 il duo di pianoforte Mario Lamberto e Patrizia Fossart e il 27 si esibiscano con viola e pianoforte Leonardo Tajo e Laura Cozzolino che chiudono il calendario.

A eccezione dei concerti di dopodomani, del 16 gennaio e 27 marzo che sono nuovi gli altri sono stati recuperati dalla stagione scorsa bloccata dal Covid. «Era corretto confermare i musicisti che erano già stati contattati così come tenere buoni gli abbonamenti della scorsa stagione che non si è tenuta» dice Lomazzi Caretti.

Gli abbonamenti Perciò chi possiede un abbonamento alla stagione 2020-2021 può partecipare alla prossima senza pagare altro, altrimenti costano 85 euro con ridotti a 70 per gli abbonati a Stresa Festival o soci di Coop, LetterAltura, Società Dante Alighieri, Pro loco di Verbania, museo del Paesaggio, Associazione cori piemontesi. Biglietti per i singoli concerti 20 euro (ridotti 15). Prevendite alla libreria Alberti di Intra.

Nell' ottica di «educare all' ascolto», come dice Lomazzi Caretti, rimane gratis l' ingresso per i giovani sotto i 21 anni.

Nonostante il Covid, l' attività di Verbania musica non si era fermata del tutto: l' anno scorso infatti erano stati proposti tre concerti in streaming. Il direttore artistico della rassegna è Antonio Maria Molteni, «già violinista dell' Orchestra sinfonica della Rai che abbiamo scelto perché preparato, disponibile e lontano dal Vco (è del Comasco, ndr), cosa che consente di allargare gli orizzonti» conclude la presidente.

Testo da La Stampa VCO

Info https://www.verbaniamusica.it/category/stagione-2021-22/

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 26 Novembre 2021