Dopo la riunione avvenuta in Prefettura, per disporre gli aiuti legati all’emergenza in Ucraina, è emerso che saranno i tre Consorzi dei Servizi Sociali del territorio a coordinare, in raccordo con i Comuni, il lavoro di aiuto per i profughi che arriveranno sul nostro territorio.
l Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano in collaborazione con il Comune di Verbania ha istituito un call center per segnalare cittadini dell'Ucraina in arrivo nella nostra provincia per l'emergenza umanitaria. Rispondono bravissimi e giovani mediatori ucraini: 366 532 1430 dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Come Comune di Verbania e CISS Verbano ci siamo mossi per mettere immediatamente a disposizione venti posti letto, e si stanno valutando altre possibilità.
Ancora non si è in grado di sapere e prevedere l’impatto numerico dell’arrivo dei profughi sul nostro territorio ed è per questo che, per costruire preventivamente una mappa, invitiamo le persone che avessero disponibilità di posti letto in appartamenti, case sfitte ecc. (che devono essere abitabili e in buone condizioni) a comunicarlo al Ciss Verbano ( www.cssv.it ).
Si sottolinea inoltre che chi dovesse accogliere i profughi attraverso rapporti diretti deve contattare la Questura (per le apposite procedure del caso), e gli uffici Asl VCO per comunicazioni in merito a situazioni di salute e alle questioni legate alla vaccinazione, viste le normative ora in vigore.
L’Emporio dei Legami a Verbania, inoltre, metterà a disposizione delle persone rifugiate le tessere per ricevere gratuitamente materiali di prima necessità legati al cibo e all’igiene.
Presso la Farmacia Comunale in c.so Cairoli è possibile acquistare prodotti farmaceutici che, la stessa farmacia, provvederà a consegnare alle associazioni preposte.
Segnaliamo, inoltre, che è più utile aiutare con donazioni economiche, chi si sta occupando direttamente dell’aiuto sulle zone di confine, a partire dalle associazioni ed enti riconosciuti (come Croce Rossa Italiana e/o UNHCR, l’agenzia ONU per i Rifugiati). Associazioni in grado di fare arrivare il materiale con certezza nelle zone interessate, superando i problemi legati all’invio, allo stoccaggio e alla distribuzione.
Silvia Marchionini
Sindaco di Verbania
Marinella Franzetti,
Assessore alle politiche sociali