Elezioni Europee 2024

Elezioni Europee 2024

Data: Martedì, 20 Febbraio 2024

Descrizione

Tipologia di documento
Comunicazione

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si svolgeranno le consultazioni elettorali per l'elezione dei membri spettanti all'Italia nel Parlamento Europeo

Si potrà votare in entrambe le giornate. I seggi saranno aperti sabato 8 giugno, dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno, dalle ore 7 alle ore 23.

Vai al sito dell'Unione Europea

Voto dei cittadini comunitari e degli italiani residenti all'estero

1) Cittadini stranieri appartenenti ad uno stato dell'unione europea residenti a Verbania

I cittadini stranieri appartenenti ad un' altro Stato dell'Unione Europea residenti a Verbania possono esercitare in questo Comune il diritto di voto per eleggere i membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia, presentando apposita domanda.

La domanda deve essere presentata personalmente o spedita mediante raccomandata (allegando copia di un documento) all'Ufficio Elettorale del Comune entro lunedì 11 marzo 2024 (90’ giorno antecedente le elezioni).

La modulistica per la domanda è disponibile presso il Comune, scaricabile dagli allegati, oppure sul sito del Ministero dell'Interno all'indirizzo:
https://dait.interno.gov.it/elezioni/optanti-2024

L'esito positivo della richiesta comporterà l'iscrizione in un'apposita lista aggiunta.

Non occorre fare domanda se già iscritti in occasione delle precedenti elezioni europee e non è stata revocata tale iscrizione.

2) Cittadini italiani permanentemente residenti all'estero (iscritti in aire) in uno stato dell'unione europea

  • I cittadini italiani, iscritti nell'aire, residenti in un' altro Stato dell'Unione Europea sono inseriti automaticamente nell'elenco degli elettori che votano presso i seggi allestiti dai Consolati (voto per i rappresentanti italiani);
  • possono, presentando apposita domanda al Sindaco del paese estero di residenza entro il 90’ giorno antecedente le elezioni, votare per i rappresentanti dello Stato dove sono residenti (le elezioni si tengono in tutti gli Stati membri dal 6 al 9 giugno 2024)
  • In caso di rientro anticipato in Italia, si potrà votare presso il proprio Comune di iscrizione elettorale facendo apposita richiesta indirizzata al Sindaco del suddetto Comune entro il giorno precedente alle votazioni.

3) Cittadini italiani temporaneamente all'estero (non iscritti in aire), in uno stato dell'unione europea

I cittadini italiani temporaneamente all'estero in uno Stato appartenente all'Unione Europea per motivi di studio o lavoro, ed i loro familiari conviventi, possono esercitare il voto per le elezioni europee presso i seggi allestiti dai Consolati, (voto per i rappresentanti italiani) presentando apposita domanda al Consolato competente entro giovedì 21 marzo 2024 (80’ giorno antecedente le elezioni).

4) Cittadini italiani residenti all'estero in uno stato non appartenente all'unione europea

I cittadini italiani residenti all'estero in uno Stato NON appartenente all'Unione Europea per esercitare il voto devono necessariamente rientrare in Italia nel Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.

4) Elezioni Europee 2024 - Voto studenti fuori sede

Con legge n. 38 del 25.03.2024 è stata introdotta la disciplina sperimentale per l'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori temporaneamente domiciliati per motivi di studio (e per almeno tre mesi all'interno dei quali deve ricadere la data delle elezioni) in un Comune diverso da quello di iscrizione nelle liste elettorali.

La norma stabilisce che:

la sperimentazione è valida soltanto per le Elezioni Europee, e non per altre consultazioni concomitanti (elezioni regionali e comunali). Per esercitare il diritto di voto in queste altre consultazioni lo studente dovrà comunque presentarsi nella sezione elettorale del proprio Comune di iscrizione;
la sperimentazione NON SI APPLICA agli studenti temporaneamente domiciliati in un Comune appartenente alla stessa Regione del proprio Comune di iscrizione;
se lo studente è temporaneamente domiciliato in un Comune fuori Regione, ma appartenente alla stessa circoscrizione elettorale, lo stesso voterà in una sezione elettorale del Comune di temporaneo domicilio;
se lo studente è temporaneamente domiciliato in un Comune fuori Regione, ma appartenente ad una diversa circoscrizione elettorale, lo stesso voterà in una sezione elettorale speciale istituita nel capoluogo della Regione di temporaneo domicilio.
N.B.: il Piemonte appartiene alla Circoscrizione elettorale I - Nord Occidentale, che comprende anche Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia.

COME FARE:

Per essere ammessi al voto fuori sede occorre presentare apposita richiesta utilizzando il modello di domanda   predisposto dal Ministero dell'Interno, a cui devono essere allegati:

  • copia del documento di identità
  • copia della tessera elettorale
  • documentazione attestante l’iscrizione a un’istituzione scolastica, universitaria o formativa situata fuori dalla propria Regione

La richiesta può essere presentata entro il 5 MAGGIO 2024 nei seguenti modi:

  • di persona, o da parte di un delegato, allo sportello dell’ufficio Elettorale
  • spedita tramite email all’indirizzo: istituzionale.verbania@legalmail.it

La domanda è revocabile, con le stesse modalità, entro il 15 MAGGIO 2024.

COSA SI OTTIENE:

Un attestato di ammissione al voto rilasciato dal Comune di domicilio temporaneo, con indicazione del numero di seggio e indirizzo presso cui votare.
Per poter votare l’interessato/a dovrà esibire tale attestato al Presidente del seggio, oltre alla tessera elettorale e a un documento di identità.

ASSEGNAZIONE SPAZI PER LA PROPAGANDA DIRETTA

La propaganda a mezzo affissione di stampa
Dal 30° giorno antecedente le elezioni la propaganda elettorale a mezzo di affissione di manifesti, stampati e di altro materiale elettorale effettuata dai partiti o gruppi politici che partecipano alla competizione elettorale è consentita solo negli appositi spazi a ciò destinati dal Comune ai sensi del comma 1 dell'articolo 1 della legge 4 aprile 1956, n. 212.
E' fatto divieto di scambi e di cessioni delle sezioni di spazio assegnate.
Nelle sezioni di spazio assegnate non è consentita l'affissione di manifesti e stampati di propaganda elettorale concernente altre iniziative.
L'affissione è vietata nel giorno precedente ed in quelli stabiliti per le elezioni.

NEGLI ALLEGATI LA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 223 IN DATA 20/05/2024 DI ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI

FAC-SIMILE SCHEDA EUROPEE

Informazioni Generali https://elections.europa.eu/it/how-to-vote/it/
Area responsabile del documento
1° Dipartimento Direzione operativa

Servizi U.R.P., protocollo e messi, Servizi demografici, elettorali e cimiteriali

Ulteriori dettagli

Ufficio responsabile/proponente del documento
Ufficio Servizi elettorali

Tessere elettorali, liste elettorali.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 07 Giugno 2024