Speciali
Bambini
Esplora argomentoFrontalieri
Esplora argomentoLago
Esplora argomentoMontagna
Esplora argomentoPNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il documento che il Governo italiano ha predisposto per illustrare alla Commissione europea come il nostro Paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma europeo più importante mai finanziato dall'Unione Europea: Next Generation EU .
Il piano è stata progettato seguendo le linee guida indicate dalla Commissione europea e si articola su tre assi principali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
Il PNRR raggruppa i progetti di investimento in 6 missioni che privilegiano riforme e progettualità con maggiore impatto sull’economia e sul lavoro:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Inclusione e coesione
- Salute
I progetti del Comune di Verbania
Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo:
- Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud - M1C1 Inv.1.2
- Piattaforma Digitale Nazionale Dati - M1C1 Inv.1.3.1
- Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici - M1C1 Inv.1.4.1
- Adozione app IO - M1C1 Inv.1.4.3
- Adozione piattaforma PagoPA - M1C1 Inv.1.4.3
- Estensione dell'utilizzo delle piattaforme SPID e CIE - M1C1 Inv.1.4.4
- Piattaforma Notifiche Digitali - M1C1 Inv.1.4.5
- Reti di servizi di facilitazione digitale - M1C1 Inv.1.7.2
Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica:
- Progetto ciclovie - M2C2 Inv.4.1
- Riqualificazione alloggi comunali di via Restellini - M2C3 Inv.2.1
- Abbattimento barriere architettoniche quartiere S. Anna - M2C4 Inv.2.2
- Abbattimento barriere architettoniche via Belgio - M2C4 Inv.2.2
- Interventi di regimazione acque rii minori sul territorio di Verbania - M2C4 Inv.2.2
- Messa in sicurezza SS 34 versante Fondotoce difese attive e passive - M2C4 Inv.2.2
- Progetto di bonifica dei siti orfani - M2C4 Inv.2.2
- Realizzazione marciapiede corso Nazioni Unite, via Sasso di Pala - M2C4 Inv.2.2
- Realizzazione marciapiede Possaccio, Zoverallo, Fondotoce - M2C4 Inv.2.2
- Realizzazione marciapiede viale San Giuseppe - M2C4 Inv.2.2
- Realizzazione nuova controsoffittatura aule scuola Tozzi - M2C4 Inv.2.2
- Realizzazione scivoli per disabili piazza Don Minzoni - M2C4 Inv.2.2
- Riqualificazione rete viaria viale San Giuseppe - M2C4 Inv.2.2
- Sostituzione caldaia scuola Della Rosa- M2C4 Inv.2.2
- Sostituzione caldaia scuola Quasimodo - M2C4 Inv.2.2
- Sostituzione caldaia scuola Torchiedo- M2C4 Inv.2.2
Missione 4 - Istruzione e ricerca:
Missione 5 - Inclusione e coesione:
- Riqualificazione stabile ex Carolina Alvazzi per sede Centro per l’Impiego - M5C1 Inv.1.1
- Programma mobilità sostenibile - M5C1 Inv.2.1
- Riqualificazione piazza Ranzoni - M5C1 Inv.2.1
- Riqualificazione parcheggio intermodale Flaim - M5C1 Inv.2.1
- Riqualificazione Piazza Garibaldi - M5C1 Inv.2.1
- Ristrutturazione casa custode - M5C2 Inv.1.1.2
- Riqualificazione ex IAT darsena di villa Giulia - M5C2 Inv.2.1
- Riqualificazione urbana biblioteca villa Maioni - M5C2 Inv.2.1
- Riqualificazione urbana Palazzo Cioia - M5C2 Inv.2.1
- Riqualificazione Palazzo Pretorio ex delegazione civica - M5C2 Inv.2.1
- Realizzazione nuovi impianti e rigenerazione canottieri Intra - M5C2 Inv.3.1
- Riqualificazione spazi dormitorio Rosa Franzi - M5C2 Inv.1.3.2