Comitato per il Gemellaggio

Il Comitato per il Gemellaggio è stato istituito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 05 marzo 1977. Il nuovo regolamento per il suo funzionamento è stato approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 07 marzo 2019

Cosa fa

Il Comitato per il Gemellaggio  ha il compito di sensibilizzare la cittadinanza alle motivazioni del gemellaggio favorendo una larga e consapevole partecipazione alle varie iniziative, con particolare riguardo al coinvolgimento delle associazioni, degli istituti scolastici, degli organismi e gruppi sociali che operano in ambito economico, culturale, sociale, sportivo o scolastico sul territorio cittadino. Il Comitato per il Gemellaggio favorisce e stimola la diffusione della conoscenza, della tradizione e della cultura propria e delle altre città gemellate; programma, organizza e coordina le varie iniziative atte a rendere sempre più funzionali le attività del gemellaggio promosse dal Comune di Verbania.

Il Comitato per il Gemellaggio decade con lo scioglimento del Consiglio Comunale che lo ha nominato e viene rieletto dopo la prima seduta utile dopo l’insediamento.

Il Comitato per il Gemellaggio è formato  da 12 componenti:
    • il Sindaco o un suo delegato
    • il Presidente del Consiglio Comunale o, in delega, un Vice Presidente
    • 4 componenti del Consiglio Comunale
    • 6 componenti nominati dal Consiglio Comunale e scelti tra persone che dichiarino il loro interesse nella promozione del gemellaggio.
Il Comitato provvede ad eleggere al suo interno: un Presidente, un Vice Presidente, un Segretario.
L’attuale Comitato è stato nominato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 67 del 25 luglio 2019.

Struttura

Commissione permanente

Documenti

Atto Ufficiale di Gemellaggio
Atto Ufficiale di Gemellaggio firmato in data 4 settembre 1994 dalle città di Bourg-de-Peage, East Grinstead, Mindelheim, Sant Feliu de Guixols, Schwaz e Verbania.

Ulteriori dettagli

Regolamento Comitato Gemellaggio
Regolamento per il funzionamento del Comitato per il Gemellaggio

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

La storia del gemellaggio del Comune di Verbania ebbe inizio nel 1948 quando la Banda Musicale di Pallanza partecipò al Concorso Internazionale di Ginevra. Qui vi fu l’incontro con la Banda Musicale di Bourg-de-Peage, città francese nella quale erano emigrati diversi cittadini verbanesi che lavoravano nelle nascenti fabbriche di cappelli. Tra le due città si crearono le basi di uno scambio reciproco che portò, nel 1961, alla firma di un primo Protocollo di Amicizia.

Dal 1968 in avanti, vennero allargate le relazioni con le città di Mindelheim (1968), East Grinstead e Sant Feliu de Guixols (1970), e infine Schwaz (1982).

Tutti questi accordi bilaterali posero il problema di essere razionalizzati con la stesura di un atto ufficiale che legasse in forma permanente le città di Bourg-de-Peage (Francia), Mindelheim (Germania), East Grinstead (Regno Unito), Sant Feliu de Guixols (Spagna), Schwaz (Austria) e Verbania.Il solenne Atto Ufficiale di Gemellaggio fu firmato il 4 settembre 1994.

Nel frattempo si vennero a stringere anche i rapporti con la città di Spinazzola, perché da quella località erano emigrati a Verbania moltissimi cittadini per lavorare nelle industrie della zona. Un patto di amicizia e solidarietà venne firmato il 30 settembre 1995.

Negli anni '90 anche i rapporti con la città croata di Crikvenica si intensificarono a seguito della guerra civile scoppiata nella ex Jugoslavia. Un accordo di cooperazione e amicizia fu siglato il 15 agosto 1997.

Un patto di amicizia ufficiale venne poi firmato anche con le città di Termeno-Tramin (Italia) nel 2006, località che già da anni intratteneva rapporti culturali con Verbania, e Piatra Neamt (Romania) nel 2011.

Infine, nel dicembre 2019, la Città di Verbania firma un patto di gemellaggio con Betlemme (Palestina) al fine di sviluppare le relazioni tre le due città e tra i cittadini di entrambe nel campo della cultura, dell’educazione, degli scambi commerciali e del turismo.